Indice dei Contenuti
- Cos’è la Ketamina?
- Usi della Ketamina
- Come viene Somministrata la Ketamina
- Efficacia della Ketamina
- Effetti Collaterali e Sicurezza
- Ricerca in Corso
Cos’è la Ketamina?
La ketamina è un farmaco utilizzato dagli anni ’70. Originariamente sviluppata come anestetico, un farmaco usato per addormentare le persone durante gli interventi chirurgici[1]. Tuttavia, negli ultimi anni, i medici hanno scoperto che la ketamina può essere utile anche per il trattamento di altre condizioni, in particolare alcuni tipi di dolore e problemi di salute mentale.
La ketamina agisce influenzando un recettore nel cervello chiamato N-metil-D-aspartato (NMDA). Questo recettore è coinvolto nella segnalazione del dolore e nella regolazione dell’umore[2]. Bloccando questo recettore, la ketamina può aiutare a ridurre il dolore e migliorare l’umore in alcune persone.
Esistono due forme di ketamina:
- Ketamina racemica: Questa è la forma standard che contiene due molecole speculari (chiamate stereoisomeri).
- S-ketamina (chiamata anche esketamina): Questa contiene solo uno dei due stereoisomeri ed è considerata più potente.
Usi della Ketamina
La ketamina è oggetto di studio e viene utilizzata per diversi scopi medici:
- Dolore Cronico: La ketamina è in fase di studio per il trattamento di varie condizioni di dolore cronico, tra cui:
- Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS): Una condizione che causa dolore intenso e prolungato, solitamente in un braccio o una gamba[3].
- Fibromialgia: Un disturbo caratterizzato da dolore muscolare diffuso e sensibilità[2].
- Dolore neuropatico: Dolore causato da danni o malattie che colpiscono il sistema nervoso[3].
- Dolore Acuto: La ketamina è oggetto di studio per la gestione del dolore a breve termine, come:
- Condizioni di Salute Mentale: Sebbene non esplicitamente menzionato negli studi forniti, è noto che la ketamina viene utilizzata per il trattamento della depressione e di altri disturbi mentali.
- Anestesia: La ketamina continua ad essere utilizzata come anestetico, specialmente per procedure brevi o in combinazione con altri farmaci[6].
Come viene Somministrata la Ketamina
La ketamina può essere somministrata in diversi modi, a seconda della condizione trattata e della situazione specifica:
- Endovenosa (EV): Somministrata direttamente in vena. Questo è comune per la gestione del dolore e l’anestesia[2].
- Intramuscolare (IM): Iniettata in un muscolo[5].
- Intranasale: Spruzzata nel naso. Questo metodo è in fase di studio per la sedazione nei bambini[7].
- Mesoterapia: Una tecnica in cui dosi molto piccole vengono iniettate appena sotto la pelle[3].
La dose e la frequenza di somministrazione della ketamina possono variare ampiamente a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente.
Efficacia della Ketamina
Le ricerche suggeriscono che la ketamina possa essere efficace per diverse condizioni:
- Dolore Cronico: Alcuni studi hanno dimostrato che la ketamina può fornire un significativo sollievo dal dolore per condizioni come la CRPS e la fibromialgia[3][2].
- Dolore Acuto: La ketamina può aiutare a ridurre il dolore e la necessità di altri antidolorifici in situazioni di emergenza e dopo interventi chirurgici[4][5].
- Anestesia: La ketamina è efficace come anestetico, specialmente quando combinata con altri farmaci[6].
Tuttavia, è importante notare che l’efficacia può variare da persona a persona, e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno quanto bene funzioni la ketamina per diverse condizioni.
Effetti Collaterali e Sicurezza
Come tutti i farmaci, la ketamina può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:
- Vertigini o sensazione di stordimento
- Nausea o vomito
- Cambiamenti nella vista o nell’udito
- Sensazioni di irrealtà o dissociazione (sentirsi disconnessi dal proprio corpo o dall’ambiente circostante)
- Cambiamenti nella pressione sanguigna o nella frequenza cardiaca
- In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi
La ketamina è generalmente considerata sicura quando utilizzata sotto supervisione medica. Tuttavia, non è adatta a tutti. Le persone con determinate condizioni mediche o che assumono determinati farmaci potrebbero non essere in grado di utilizzare la ketamina in modo sicuro[1].
Ricerca in Corso
Gli scienziati continuano a studiare la ketamina per comprendere meglio come funziona e come potrebbe essere utilizzata per aiutare le persone. Alcune aree di ricerca in corso includono:
- L’uso della ketamina per diversi tipi di condizioni dolorose[3][2]
- Il confronto tra diverse dosi e metodi di somministrazione della ketamina[7]
- Lo studio di come la ketamina influenzi il processo decisionale e i processi cognitivi[1]
- L’indagine sugli effetti a lungo termine dell’uso della ketamina
Con il proseguire della ricerca, potremmo scoprire nuovi modi in cui la ketamina può aiutare le persone con varie condizioni mediche.















