Albumina Sierica Umana: Un Trattamento Versatile per Varie Condizioni Mediche

Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’uso dell’albumina sierica umana (HSA) e dell’albumina sierica umana ricombinante (rHSA) per il trattamento di varie condizioni mediche. L’HSA è una proteina naturalmente presente nel sangue umano che aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi. Questi studi stanno esplorando i potenziali benefici dell’HSA per le malattie del fegato, le ustioni, il morbo di Alzheimer e altre condizioni. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale dei trattamenti con HSA/rHSA rispetto ad altre terapie.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Albumina Sierica Umana?

    L’Albumina Sierica Umana (HSA) è una proteina naturalmente presente nel sangue umano. Svolge un ruolo cruciale nel mantenere il corretto equilibrio dei fluidi nel nostro corpo e aiuta a trasportare varie sostanze attraverso il flusso sanguigno. In ambito medico, l’HSA viene utilizzata come trattamento per varie condizioni, spesso quando i livelli di albumina di un paziente sono bassi o quando c’è bisogno di ripristinare il volume sanguigno[1].

    L’HSA può essere derivata da donazioni di sangue umano o prodotta attraverso tecnologia ricombinante. La versione ricombinante, nota come Albumina Sierica Umana Ricombinante (rHSA), viene prodotta in laboratorio e offre un’alternativa all’albumina derivata dal sangue[1][2].

    Usi Medici dell’Albumina Sierica Umana

    L’Albumina Sierica Umana viene utilizzata per trattare una varietà di condizioni mediche:

    • Cirrosi Epatica con Ascite: L’HSA viene utilizzata per trattare pazienti con cirrosi epatica che hanno sviluppato ascite (accumulo di liquidi nell’addome). Aiuta a migliorare i livelli di albumina sierica e a ridurre la profondità dell’ascite[1][2].
    • Ustioni: Nei pazienti con ustioni gravi, l’HSA viene utilizzata come parte della rianimazione fluida per aiutare a ripristinare il volume sanguigno e mantenere il corretto equilibrio dei fluidi nel corpo[3].
    • Shock e Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica (SIRS): L’HSA viene utilizzata in pazienti critici con shock o SIRS per aiutare a mantenere la pressione sanguigna e migliorare la circolazione[4].
    • Grave Trauma Cranico: Alte dosi di HSA sono oggetto di studio per il loro potenziale nel ridurre il gonfiore cerebrale (edema cerebrale) e migliorare gli esiti nei pazienti con gravi traumi cranici[5].
    • Ipoalbuminemia: Questa è una condizione in cui una persona ha bassi livelli di albumina nel sangue. L’HSA viene utilizzata per correggere questa carenza, specialmente nei pazienti chirurgici dove può aiutare a ridurre le complicazioni postoperatorie[6].

    Come viene Somministrata l’Albumina Sierica Umana?

    L’Albumina Sierica Umana viene tipicamente somministrata per via endovenosa (attraverso una vena). Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda della specifica condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. Per esempio:

    • Negli studi sulla cirrosi epatica, i pazienti hanno ricevuto 10-20g al giorno per 7-14 giorni[1][2].
    • Nei pazienti critici, sono state studiate infusioni continue a basso dosaggio o infusioni intermittenti ad alto dosaggio[4].
    • Per i pazienti chirurgici con bassi livelli di albumina, il dosaggio può essere basato sul portare i livelli di albumina del paziente sopra i 30g/L[6].

    È importante notare che l’HSA dovrebbe essere somministrata solo sotto la supervisione di professionisti sanitari che possono monitorarne gli effetti e adeguare il trattamento secondo necessità.

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    I ricercatori stanno continuamente esplorando nuovi potenziali usi per l’Albumina Sierica Umana:

    • Malattia di Alzheimer: Uno studio clinico sta investigando se l’Albumina Sierica Umana ricombinante possa avere benefici per i pazienti con malattia di Alzheimer da lieve a moderata. Questa ricerca è ancora nelle sue fasi iniziali[7].
    • Trattamento dell’HIV: Una forma modificata di HSA chiamata Albumina Sierica Umana Succinilata (Suc-HSA) è stata studiata come potenziale inibitore della fusione dell’HIV-1, che potrebbe aiutare a prevenire l’ingresso del virus nelle cellule[8].
    • HSA Ricombinante: Diversi studi stanno confrontando l’efficacia e la sicurezza dell’Albumina Sierica Umana ricombinante con l’albumina tradizionale derivata dal sangue[1][2].

    Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene l’Albumina Sierica Umana sia generalmente considerata sicura, come tutti i trattamenti medici, può avere effetti collaterali. Questi possono includere:

    • Reazioni allergiche
    • Febbre
    • Nausea
    • Vomito
    • Aumento della pressione sanguigna

    In alcuni casi, la somministrazione rapida di HSA può portare a sovraccarico di liquidi, specialmente nei pazienti con problemi cardiaci o renali. Per questo motivo è cruciale che gli operatori sanitari monitorino attentamente i pazienti che ricevono HSA[6].

    Prima di ricevere HSA, i pazienti dovrebbero informare il loro operatore sanitario di eventuali allergie, specialmente ai prodotti del sangue, e di qualsiasi condizione medica esistente, in particolare problemi cardiaci, renali o epatici.

    Condition Treatment Key Outcomes Measured
    Cirrosi epatica con ascite HSA ricombinante vs HSA standard Variazioni dei livelli di albumina sierica, miglioramento dell’ascite
    Ustioni gravi HSA vs altra rianimazione fluida Equilibrio dei fluidi, edema, emodinamica
    Malattia di Alzheimer HSA ricombinante Funzione cognitiva, attività della vita quotidiana
    Infezione da HIV HSA succinilata Farmacocinetica, attività antivirale
    Trauma cranico grave HSA iperoncotica ad alto dosaggio Riduzione della pressione intracranica

    Studi in corso con Human Serum Albumin

    • Data di inizio: 2025-05-15

      Studio sull’uso dell’albumina per migliorare la funzione renale nei pazienti critici con shock settico e rischio di lesione renale acuta.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti gravemente malati che soffrono di shock settico e sono a rischio elevato di sviluppare un insufficienza renale acuta. Lo shock settico è una condizione grave che si verifica quando un’infezione porta a una bassa pressione sanguigna pericolosa, mentre l’insufficienza renale acuta è una rapida perdita della funzione renale.…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-10-06

      Studio sulla rilevazione del linfonodo sentinella con 99Tc albumina nanocolloide e indocianina verde in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale in stadio iniziale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro ovarico epiteliale nelle fasi iniziali. Questo tipo di cancro colpisce le cellule che rivestono la superficie delle ovaie. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia diagnostica di due traccianti nel rilevare i linfonodi sentinella, che sono i primi linfonodi a cui il cancro potrebbe diffondersi. I traccianti utilizzati sono il nanocolloide di…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-08-09

      Studio sulla Sicurezza e Attività Anti-Tumorale di IMA402, Albumina Sierica Umana e Tocilizumab in Tumori Solidi Refrattari o Ricorrenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi che sono ricorrenti o resistenti ai trattamenti standard. Questi tumori sono masse di cellule anomale che possono formarsi in vari organi del corpo. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato IMA402, che è una proteina progettata per aiutare il sistema immunitario a riconoscere…

      Malattie studiate:
      Germania Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-03-29

      Studio sull’uso di albumina umana in pazienti con cirrosi epatica e ascite

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla cirrosi epatica, una malattia del fegato che può portare a complicazioni come lascite, che è l’accumulo di liquido nell’addome. Il trattamento in studio utilizza albumina umana, una proteina presente nel sangue, somministrata come soluzione per infusione. L’obiettivo principale è verificare se un biomarcatore può prevedere la risposta al trattamento con…

      Malattie studiate:
      Ungheria Paesi Bassi Spagna Germania Belgio Danimarca +1
    • Data di inizio: 2024-04-24

      Studio sulla terapia con albumina ed enoxaparina per pazienti con cirrosi scompensata ad alto rischio di esito negativo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla cirrosi, una malattia del fegato che può portare a gravi complicazioni. In particolare, lo studio si rivolge a pazienti con cirrosi scompensata, una condizione in cui il fegato non riesce più a svolgere le sue funzioni in modo adeguato. Lo scopo della ricerca è valutare la sicurezza e la tollerabilità…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’albumina umana rispetto alla soluzione salina in pazienti con cirrosi epatica scompensata e danno renale acuto

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda pazienti con cirrosi epatica scompensata che hanno sviluppato un danno ai reni chiamato lesione renale acuta. La cirrosi epatica è una malattia del fegato in cui il tessuto sano viene sostituito da tessuto cicatriziale che impedisce al fegato di funzionare correttamente. Quando la cirrosi peggiora si parla di forma scompensata, che può…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di albumina umana e cloruro di sodio in pazienti con cirrosi epatica e ascite

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca riguarda la cirrosi epatica, una malattia del fegato che può portare a complicazioni come l’accumulo di liquidi nell’addome, noto come ascite. Lo studio si concentra sull’uso di albumina umana, una proteina presente nel sangue, per trattare i pazienti con cirrosi e ascite. L’albumina viene somministrata come soluzione per infusione direttamente nel sangue. Un…

      Malattie studiate:
      Danimarca Belgio Spagna Paesi Bassi Germania Ungheria
    • Data di inizio: 2019-04-11

      Studio sull’Insufficienza Epatica Acuta su Cronica con Albumina Umana per Pazienti ad Alto Rischio di Mortalità Ospedaliera

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con cirrosi che sviluppano una condizione chiamata insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF). Questa condizione può essere grave e aumentare il rischio di mortalità in ospedale. Lo scopo dello studio è valutare l’effetto di un trattamento standard combinato con una soluzione chiamata Human Serum Albumin al 5% (PE-A 5%) sulla sopravvivenza…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia Germania Belgio Spagna Italia Austria +5

    Glossario

    • Ascites: Un accumulo anormale di liquido nell'addome, spesso associato a malattie del fegato.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione.
    • Cirrhosis: Cicatrizzazione del fegato causata da danni a lungo termine, che può portare all'insufficienza epatica.
    • Recombinant: Prodotto attraverso tecniche di ingegneria genetica, tipicamente riferito a proteine create in laboratorio.
    • Intravenous (IV): Somministrato direttamente in vena.
    • Placebo: Una sostanza inattiva utilizzata come controllo negli studi clinici per confrontare gli effetti del farmaco in fase di sperimentazione.
    • Double-blind: Un disegno di studio in cui né i partecipanti né i ricercatori sanno chi sta ricevendo il trattamento attivo o il placebo.
    • Randomized: I partecipanti vengono assegnati ai gruppi di trattamento in modo casuale per ridurre i pregiudizi.
    • Efficacy: La capacità di un trattamento di produrre il risultato desiderato.
    • Albumin: Una proteina prodotta dal fegato che aiuta a mantenere l'equilibrio dei fluidi nel corpo e a trasportare varie sostanze nel sangue.