Indice dei Contenuti
- Cos’è la Follitropina Alfa?
- Come Funziona?
- Condizioni Trattate
- Somministrazione
- Efficacia
- Effetti Collaterali
- Confronto con Altri Trattamenti
- Ricerca in Corso
Cos’è la Follitropina Alfa?
La follitropina alfa è un farmaco utilizzato nei trattamenti per la fertilità. È un tipo di ormone noto come ormone follicolo-stimolante umano ricombinante (r-hFSH). Ciò significa che è una versione prodotta in laboratorio dell’ormone naturale che stimola la produzione di ovuli nelle donne[1]. La follitropina alfa è conosciuta con diversi nomi commerciali, tra cui Gonal-F, Puregon, Primapur e Gonapure[2][3].
Come Funziona?
La follitropina alfa agisce stimolando le ovaie a produrre più di un ovulo alla volta. In un ciclo mestruale naturale, di solito matura e viene rilasciato solo un ovulo. Tuttavia, per alcuni trattamenti di fertilità, è vantaggioso avere a disposizione più ovuli maturi[4]. Il farmaco imita l’azione dell’ormone follicolo-stimolante naturale del corpo, incoraggiando la crescita e lo sviluppo dei follicoli ovarici, che contengono gli ovuli[5].
Condizioni Trattate
La follitropina alfa è principalmente utilizzata per trattare l’infertilità nelle donne. Viene prescritta per varie condizioni e procedure, tra cui:
- Tecnologie di Riproduzione Assistita (ART): Questo include trattamenti come la fecondazione in vitro (IVF) e l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI)[6].
- Induzione dell’Ovulazione: Per le donne che non ovulano regolarmente o non ovulano affatto[7].
- Stimolazione Ovarica Controllata: Per produrre più ovuli per i trattamenti di fertilità[8].
- Infertilità Femminile: Varie cause di infertilità nelle donne[3].
Somministrazione
La follitropina alfa viene tipicamente somministrata come iniezione sottocutanea, ovvero viene iniettata appena sotto la pelle. Il farmaco spesso viene fornito in penne o siringhe pre-riempite per una facile autosomministrazione a casa[2]. Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda del singolo paziente e del piano specifico di trattamento per la fertilità. Generalmente, la dose iniziale è compresa tra 75-150 UI (Unità Internazionali) al giorno, e il trattamento può durare da 7 a 16 giorni[6][2].
Efficacia
L’efficacia della follitropina alfa viene tipicamente misurata da diversi fattori:
- Numero di ovociti prelevati: Questo si riferisce al numero di ovuli raccolti dopo la stimolazione. Un numero maggiore di ovuli generalmente aumenta le possibilità di fecondazione e gravidanza con successo[2].
- Qualità degli ovociti: Il farmaco mira a produrre ovuli maturi e di alta qualità adatti alla fecondazione[3].
- Tassi di gravidanza: Questo include le gravidanze biochimiche (test di gravidanza precoce positivo) e le gravidanze cliniche (confermate dall’ecografia)[2].
- Tassi di nascite vive: La misura definitiva del successo nei trattamenti di fertilità[9].
Gli studi hanno dimostrato che la follitropina alfa è efficace nello stimolare lo sviluppo dei follicoli ovarici e nell’aumentare il numero di ovuli maturi disponibili per i trattamenti di fertilità[6].
Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, la follitropina alfa può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Reazioni nel sito di iniezione (rossore, dolore, prurito, gonfiore, lividi)[8]
- Mal di testa
- Dolore o gonfiore addominale
- Nausea
- Sindrome da Iperstimolazione Ovarica (OHSS): Una condizione in cui le ovaie si gonfiano e diventano dolorose. Questo è un effetto collaterale grave ma raro che richiede immediata attenzione medica[3].
È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico prima di iniziare il trattamento.
Confronto con Altri Trattamenti
La follitropina alfa è una delle diverse gonadotropine utilizzate nei trattamenti per la fertilità. Altri farmaci simili includono:
- Corifollitropina alfa (Elonva): Questo è un FSH a lunga durata d’azione che richiede iniezioni meno frequenti[4].
- Follitropina beta (Puregon): Un altro tipo di FSH ricombinante[10].
- Follitropina delta (Rekovelle): Un FSH ricombinante più recente che viene dosato in base al peso del paziente e ai livelli di AMH[8].
Sono stati condotti studi per confrontare l’efficacia e la sicurezza di questi diversi trattamenti. In generale, è stato riscontrato che hanno un’efficacia simile, con alcune differenze negli schemi di dosaggio e nell’individualizzazione del trattamento[4][8].
Ricerca in Corso
La ricerca sulla follitropina alfa e su altri trattamenti per la fertilità è in corso. Le aree di studio attuali includono:
- Confronto di diversi protocolli di dosaggio per ottimizzare i risultati del trattamento[9].
- Indagine sugli effetti di diversi protocolli di stimolazione sullo sviluppo embrionale[4].
- Studio dell’efficacia e della sicurezza delle versioni biosimilari della follitropina alfa[6].
- Esplorazione di trattamenti combinati con altri farmaci per migliorare i risultati[7].
Questi studi in corso mirano a migliorare ulteriormente l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti per la fertilità utilizzando la follitropina alfa e farmaci correlati.














