Famotidina: Una Guida Completa per i Pazienti

La famotidina, un antagonista del recettore dell’istamina-2 comunemente utilizzato per trattare condizioni legate all’acido gastrico, è stata oggetto di vari studi clinici. Questi studi esplorano la sua biodisponibilità, le potenziali applicazioni nel trattamento del COVID-19 e i suoi effetti su altre condizioni mediche. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici recenti sulla famotidina, fornendo approfondimenti sui suoi diversi potenziali usi e sulla sua efficacia.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Famotidina?

    La famotidina è un farmaco che appartiene a una classe di medicinali chiamati antagonisti dei recettori dell’istamina-2 (H2), noti anche come bloccanti H2. È ampiamente disponibile senza prescrizione medica ed è comunemente utilizzata per sopprimere la produzione di acido gastrico[1]. La famotidina è venduta con vari nomi commerciali, tra cui Pepcid, Pepcid AC e Famotac[2][3].

    Usi della Famotidina

    La famotidina è principalmente utilizzata per trattare condizioni legate all’eccesso di acido gastrico. Queste includono:

    • Bruciore di stomaco: La famotidina aiuta a ridurre il disagio causato dal reflusso acido[4].
    • Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE): Può aiutare a gestire i sintomi della MRGE riducendo la produzione di acido gastrico.
    • Ulcere Peptiche: La famotidina può favorire la guarigione delle ulcere nello stomaco e nell’intestino tenue.
    • Sindrome di Zollinger-Ellison: Questa rara condizione causa un’eccessiva produzione di acido gastrico, che la famotidina può aiutare a controllare.

    Oltre a questi usi consolidati, i ricercatori stanno esplorando il potenziale della famotidina nel trattamento di altre condizioni, come il COVID-19[5] e la discinesia indotta da levodopa nel morbo di Parkinson[6].

    Come Funziona la Famotidina

    La famotidina agisce bloccando i recettori dell’istamina-2 nello stomaco. L’istamina è una sostanza chimica naturale nel corpo che stimola la produzione di acido gastrico. Bloccando questi recettori, la famotidina riduce la quantità di acido prodotta dallo stomaco[1]. Questo meccanismo aiuta ad alleviare i sintomi causati dall’eccesso di acido gastrico e permette ai tessuti danneggiati nel tratto digestivo di guarire.

    Dosaggio e Somministrazione

    La famotidina è disponibile in varie forme e dosaggi, tra cui:

    • Compresse (20 mg, 40 mg)[3]
    • Compresse masticabili (20 mg)[4]
    • Compresse rivestite con film (20 mg)[4]

    Il dosaggio e la frequenza di somministrazione dipendono dalla condizione trattata e possono variare da 20 mg una volta al giorno a 160 mg quattro volte al giorno[1]. È importante seguire le istruzioni del proprio medico o le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.

    La famotidina può essere assunta con o senza cibo. Alcune formulazioni, come le compresse masticabili, possono essere assunte senza acqua, mentre altre devono essere inghiottite intere con un bicchiere d’acqua[4].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene la famotidina sia generalmente ben tollerata, alcune persone possono sperimentare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Mal di testa
    • Vertigini
    • Stitichezza o diarrea
    • Nausea
    • Affaticamento

    Gli effetti collaterali gravi sono rari ma possono verificarsi. Se si manifestano sintomi insoliti durante l’assunzione di famotidina, contattare immediatamente il proprio medico[7].

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno attualmente studiando il potenziale della famotidina nel trattamento di varie condizioni oltre al suo uso tradizionale per i disturbi legati all’acidità. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • COVID-19: Gli studi stanno esplorando se la famotidina possa aiutare a migliorare i sintomi e gli esiti nei pazienti con COVID-19[5][8].
    • Morbo di Parkinson: I ricercatori stanno indagando se la famotidina possa aiutare a ridurre la discinesia indotta da levodopa (movimenti involontari) nei pazienti con morbo di Parkinson[6].
    • Interazioni Farmacologiche: Sono in corso studi per comprendere come la famotidina possa interagire con altri farmaci, come l’afimetoran[7].

    È importante notare che, sebbene queste aree di ricerca siano promettenti, sono necessari ulteriori studi per confermare l’efficacia e la sicurezza della famotidina per questi potenziali nuovi usi.

    Aspect Details
    Drug Name Famotidina
    Drug Class Antagonista del recettore H2 dell’istamina
    Common Use Soppressione della produzione di acido gastrico
    Dosage Range in Trials Da 20mg a 160mg al giorno
    Conditions Studied COVID-19, Malattia di Parkinson (dischinesia indotta da levodopa), Bruciore di stomaco
    Study Types Biodisponibilità, Efficacia, Sicurezza
    Formulations Tested Compresse, Compresse masticabili, Compresse rivestite con film
    Key Outcome Measures Risoluzione dei sintomi, Gravità della malattia, Tassi di mortalità, Farmacocinetica (AUC, Cmax)
    Safety Considerations Eventi avversi, Anomalie di laboratorio, Variazioni dei segni vitali, Anomalie ECG

    Studi in corso con Famotidine

    • Data di inizio: 2024-11-13

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di DNL593 in pazienti con demenza frontotemporale

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato DNL593 in persone sane e in persone affette da demenza frontotemporale. La demenza frontotemporale è una malattia che colpisce il cervello, causando cambiamenti nel comportamento e nel linguaggio. Il trattamento DNL593 viene somministrato come soluzione per iniezione e sarà…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Belgio Spagna Francia Portogallo Italia +1
    • Data di inizio: 2025-02-07

      Studio clinico di fase II sulla plitidepsina in adulti con sindrome post-COVID-19: valutazione dell’efficacia e della sicurezza del trattamento

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome Post-COVID-19, una condizione che si verifica dopo l’infezione da coronavirus e causa sintomi persistenti che coinvolgono diversi organi. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato plitidepsina, un peptide ciclico derivato da organismi marini, confrontandolo con un placebo. Durante lo studio, i pazienti riceveranno anche…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-12-01

      Studio sull’uso di mRNA-3705 per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con acidemia metilmalonica isolata (MMA)

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata acidemia metilmalonica isolata (MMA), che è causata da una carenza dell’enzima metilmalonil-coenzima A mutasi (MUT). Questa condizione può portare a problemi metabolici gravi. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato mRNA-3705, che è una terapia genica avanzata. Questo farmaco utilizza una tecnologia che…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Spagna
    • Data di inizio: 2025-08-11

      Studio clinico su mRNA-3927 per pazienti con acidemia propionica

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata Acidemia Propionica, una condizione genetica che colpisce il metabolismo. Il trattamento in studio è un nuovo tipo di terapia genica chiamata mRNA-3927. Questo trattamento utilizza una forma modificata di RNA messaggero per aiutare a correggere i problemi metabolici causati dalla malattia. L’obiettivo principale dello studio…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio sull’efficacia di Elranatamab per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario dopo terapia anti-CD38

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib,…

      Norvegia Belgio Spagna Danimarca Repubblica Ceca Svezia +10
    • Data di inizio: 2025-03-03

      Studio su Pembrolizumab e Vibostolimab per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadi II-IIIB (N2) appena diagnosticato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC di stadio II-IIIB (N2) che sono stati recentemente diagnosticati e che possono essere operati. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diversi trattamenti sperimentali in combinazione con la chemioterapia e…

      Polonia Ungheria Italia Spagna Germania Grecia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare l’efficacia di felzartamab rispetto al placebo in adulti con nefropatia da IgA

      Non ancora in reclutamento

      1

      Lo studio clinico esamina l’efficacia del felzartamab nel trattamento della nefropatia da IgA, una malattia dei reni caratterizzata dall’accumulo di anticorpi che può portare a insufficienza renale. Il farmaco viene somministrato per via endovenosa e viene confrontato con un placebo per valutare la sua capacità di ridurre la proteinuria (presenza di proteine nelle urine). Durante…

      Grecia Portogallo Spagna Croazia Repubblica Ceca Belgio +5
    • Data di inizio: 2024-07-26

      Studio sull’efficacia di NTLA-2001 in pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Amiloidosi da Transtiretina con Cardiomiopatia (ATTR-CM). Questa condizione colpisce il cuore e può portare a problemi cardiaci gravi. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato NTLA-2001, che è una forma di terapia genica. Questo farmaco contiene due componenti principali: ziclumeran e un RNA guida…

      Malattie studiate:
      Italia Germania Francia Spagna Svezia Danimarca +8
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Plitidepsin in Adulti con Condizione Post COVID-19

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla condizione nota come Post COVID-19, che si riferisce ai sintomi persistenti che alcune persone sperimentano dopo aver superato l’infezione da COVID-19. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Plitidepsin nel migliorare lo stato funzionale delle persone affette da questa condizione. Il Plitidepsin è un…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di mRNA-3210 in pazienti con fenilchetonuria

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sulla fenilchetonuria, una malattia genetica che colpisce il modo in cui il corpo processa un amminoacido chiamato fenilalanina. Questo studio mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato mRNA-3210. Questo trattamento è somministrato tramite iniezione e non modifica il DNA del paziente, ma utilizza una…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Italia
    • Data di inizio: 2023-03-28

      Studio su Lenvatinib e Combinazione di Farmaci nel Carcinoma Esofageo Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule squamose dell’esofago avanzato è una forma di cancro che colpisce l’esofago, il tubo che collega la gola allo stomaco. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci che agiscono sul sistema immunitario come i trattamenti anti-PD-1/PD-L1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia…

      Norvegia Germania Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su SKB264 per pazienti con tumori solidi avanzati e difficili da trattare non rispondenti alle terapie standard.

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi che sono avanzati localmente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo e che non rispondono più ai trattamenti standard disponibili. Questi tumori sono definiti non resecabili, il che significa che non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia
    • Data di inizio: 2024-11-22

      Studio sull’uso di SKB264 per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico è una malattia in cui le cellule tumorali si diffondono nei polmoni e in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato SKB264, che viene somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci per valutare la sua sicurezza…

      Spagna Romania
    • Data di inizio: 2024-06-20

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di mRNA-3745 in pazienti con malattia da accumulo di glicogeno tipo 1a (GSD1a)

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La Glicogenosi di tipo 1a (GSD1a) è una malattia genetica rara che colpisce il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza il glicogeno, una forma di zucchero. Questo studio clinico si concentra su un nuovo trattamento chiamato mRNA-3745, che è progettato per aiutare le persone con GSD1a. L’obiettivo principale dello studio è valutare la…

      Spagna Polonia Paesi Bassi Francia
    • Data di inizio: 2023-05-25

      Studio sulla Sicurezza e Attività Terapeutica di THOR-707 in Adulti con Tumori Solidi Avanzati o Metastatici

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’attività terapeutica di un nuovo farmaco chiamato THOR-707. THOR-707 verrà testato sia da solo che in combinazione con altri trattamenti. I tumori solidi sono tipi di cancro che formano masse di tessuto solido, come…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-10-17

      Studio sull’uso di ALLO-647 in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario che ricevono terapia con cellule CAR T allogeniche ALLO-501A

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto o sono ricaduti dopo almeno due trattamenti chemioterapici. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento che include…

      Belgio Germania Austria
    • Data di inizio: 2023-09-29

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ALLO-501A e ALLO-647 in Adulti con Linfoma a Grandi Cellule B Ricaduto/Refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è una forma di cancro che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno avuto una ricaduta. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di…

      Italia Spagna
    • Data di inizio: 2022-01-12

      Studio sull’uso della famotidina nei bambini con anemia falciforme

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca riguarda la Anemia Falciforme, una malattia del sangue che può causare dolore e altri problemi di salute. Lo studio si concentra sull’uso di un farmaco chiamato Famotidina, che viene somministrato come sospensione orale. La Famotidina è un tipo di medicinale che agisce bloccando alcune sostanze nel corpo che possono causare infiammazione. L’obiettivo principale…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia

    Glossario

    • Bioavailability: La misura e la velocità con cui un farmaco entra nel flusso sanguigno e diventa disponibile nel sito d'azione nell'organismo.
    • Histamine-2 receptor antagonist: Un tipo di farmaco che blocca i recettori dell'istamina nello stomaco, riducendo la produzione di acido gastrico.
    • Levodopa-induced dyskinesia: Movimenti involontari che possono verificarsi come effetto collaterale del trattamento a lungo termine con levodopa nei pazienti affetti da morbo di Parkinson.
    • Area Under Curve (AUC): Una misura dell'esposizione totale a un farmaco nel tempo, utilizzata per valutare la biodisponibilità e confrontare diverse formulazioni di farmaci.
    • Maximum plasma concentration (Cmax): La più alta concentrazione di un farmaco osservata nel plasma sanguigno dopo la somministrazione.
    • Ordinal scale: Una scala di misurazione in cui le risposte sono classificate ma le distanze tra le risposte potrebbero non essere uguali.
    • Crossover study: Un tipo di studio clinico in cui i partecipanti ricevono diversi trattamenti in un ordine specifico, permettendo il confronto degli effetti sullo stesso individuo.
    • Placebo: Una sostanza inattiva utilizzata come controllo negli studi clinici per testare l'efficacia di un farmaco.
    • Standard of care: L'approccio di trattamento o gestione attualmente accettato per una specifica condizione.
    • Adverse event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.