Indice dei Contenuti
- Cos’è EO2318?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funziona EO2318
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Criteri di Idoneità
- Potenziali Benefici
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Cos’è EO2318?
EO2318 è un componente di una nuova terapia vaccinale contro il cancro chiamata EO4010[1]. È in fase di sviluppo come potenziale trattamento per pazienti con cancro colorettale avanzato. EO2318 è classificato come vaccino terapeutico peptidico derivato da microbi, il che significa che è composto da piccoli frammenti proteici derivati da microrganismi in grado di stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali[1].
Condizioni Mediche Trattate
EO2318, come parte del vaccino EO4010, è in fase di studio per il trattamento del cancro colorettale metastatico[1]. In particolare, è destinato a pazienti con:
- Cancro colorettale non resecabile (non può essere rimosso chirurgicamente)
- Cancro colorettale localmente avanzato o metastatico (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo)
- Cancro precedentemente trattato con altre terapie
Come Funziona EO2318
EO2318 fa parte di un vaccino contro il cancro che mira a stimolare il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Funziona nei seguenti modi:
- Attivazione del Sistema Immunitario: Il vaccino aiuta ad attivare le cellule T, che sono importanti cellule immunitarie in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali[1].
- Targeting degli Antigeni Tumorali: EO2318 è progettato per aiutare le cellule T a riconoscere specifiche proteine (chiamate antigeni associati al tumore o TAA) che si trovano sulle cellule del cancro colorettale[1].
- Terapia Combinata: Nella sperimentazione clinica, EO2318 (come parte di EO4010) viene testato in combinazione con altri farmaci antitumorali come nivolumab (un inibitore del checkpoint immunitario) e bevacizumab (un farmaco che blocca la crescita dei vasi sanguigni nei tumori)[1]. Questo approccio combinato potrebbe migliorare l’efficacia complessiva del trattamento.
Dettagli della Sperimentazione Clinica
EO2318 è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica chiamata studio “AUDREY”[1]. Ecco alcuni dettagli chiave sulla sperimentazione:
- Fase della Sperimentazione: Si tratta di una sperimentazione di Fase 1/2, il che significa che sta testando sia la sicurezza che la potenziale efficacia del trattamento[1].
- Design dello Studio: La sperimentazione è divisa in diverse coorti (gruppi) per testare varie combinazioni di EO4010 (che include EO2318) con altri farmaci antitumorali[1].
- Programma di Trattamento: I pazienti riceveranno trattamenti regolari e saranno sottoposti a vari test e procedure come delineato nel protocollo di studio[1].
- Follow-up: Dopo il trattamento, i pazienti avranno visite di follow-up per monitorare la loro salute e gli effetti del trattamento[1].
Criteri di Idoneità
Per partecipare alla sperimentazione clinica di EO2318 (come parte di EO4010), i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni fattori chiave di idoneità includono:
- Avere 18 anni o più[1]
- Avere un cancro colorettale HLA-A2 positivo (un marcatore genetico specifico)[1]
- Avere un cancro colorettale avanzato che è stato precedentemente trattato o non è adatto per i trattamenti standard[1]
- Avere un buono stato di salute generale (stato di performance ECOG da 0 a 1)[1]
Potenziali Benefici
Mentre l’efficacia di EO2318 (come parte di EO4010) è ancora in fase di studio, la sperimentazione clinica mira a valutare diversi potenziali benefici:
- Risposta Tumorale: Lo studio misurerà se il trattamento può ridurre i tumori o impedirne la crescita[1].
- Sopravvivenza: I ricercatori valuteranno se il trattamento può aiutare i pazienti a vivere più a lungo senza che il loro cancro progredisca (sopravvivenza libera da progressione) e la sopravvivenza globale[1].
- Risposta Immunitaria: La sperimentazione valuterà se il trattamento può stimolare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali[1].
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Un obiettivo primario della sperimentazione clinica è valutare la sicurezza e la tollerabilità di EO2318 (come parte di EO4010) quando utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci antitumorali[1]. I ricercatori monitoreranno attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse durante tutto lo studio. Gli effetti collaterali comuni dei vaccini contro il cancro e delle immunoterapie possono includere:
- Affaticamento
- Febbre
- Reazioni nel sito di iniezione
- Sintomi simil-influenzali











