EO2317: Un Nuovo Vaccino Contro il Cancro per il Cancro Colorettale Metastatico

Questo articolo approfondisce gli studi clinici in corso di EO2317, un componente chiave dell’innovativa terapia con vaccino antitumorale EO4010. Gli studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia di EO4010 in combinazione con altri farmaci per pazienti con cancro colorettale metastatico precedentemente trattato. Questa ricerca rivoluzionaria offre speranza per opzioni di trattamento migliori nella lotta contro il cancro colorettale avanzato.

Navigazione

    Indice

    Cos’è EO2317?

    EO2317 è un nuovo tipo di trattamento contro il cancro chiamato vaccino terapeutico. È in fase di studio come parte di una terapia combinata per pazienti con cancro colorettale metastatico che hanno già ricevuto altri trattamenti[1]. EO2317 è uno dei componenti attivi di un vaccino chiamato EO4010, attualmente in fase di sperimentazione clinica.

    Questo vaccino è diverso dai vaccini preventivi che proteggono dalle malattie. EO2317 è invece progettato per aiutare a trattare il cancro che si è già sviluppato e diffuso in altre parti del corpo.

    Come funziona EO2317?

    EO2317 funziona stimolando il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. È un peptide di origine microbica, il che significa che è un piccolo frammento proteico derivato da microrganismi[2]. Il vaccino è progettato per:

    • Aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare specifiche proteine (chiamate antigeni associati al tumore o TAA) che si trovano sulle cellule tumorali
    • Aumentare il numero e l’attività delle cellule immunitarie (in particolare le cellule T) che possono combattere il cancro
    • Lavorare insieme ad altri trattamenti antitumorali per migliorarne l’efficacia

    A chi è destinato EO2317?

    L’attuale sperimentazione clinica sta testando EO2317 (come parte del vaccino EO4010) in pazienti con:

    • Cancro colorettale metastatico: Questo significa cancro colorettale che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo
    • Cancro che non può essere rimosso chirurgicamente
    • Cancro che è stato precedentemente trattato con terapie standard
    • Un profilo genetico specifico (HLA-A2 positivo)
    I pazienti devono anche soddisfare altri criteri, come avere almeno 18 anni e godere di un buono stato di salute generale[3].

    Dettagli della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica per EO2317 (come parte di EO4010) si chiama studio “AUDREY”. È una sperimentazione globale multicentrica di Fase 1/2. Ecco alcuni punti chiave sulla sperimentazione:

    • Il vaccino viene testato in combinazione con altri trattamenti antitumorali, tra cui nivolumab (un farmaco immunoterapico) e bevacizumab (un farmaco che colpisce la crescita dei vasi sanguigni nei tumori)
    • La sperimentazione è divisa in diversi gruppi (coorti) per testare varie combinazioni e dosi dei trattamenti
    • I pazienti ricevono visite programmate regolarmente per ricevere il trattamento in studio e sottoporsi a vari test e procedure
    • L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di trattamenti

    Potenziali Benefici

    Sebbene sia importante notare che l’efficacia di EO2317 è ancora in fase di studio, i ricercatori sperano di vedere benefici come:

    • Riduzione dei tumori o rallentamento della crescita tumorale
    • Tempo più lungo prima che il cancro progredisca
    • Miglioramento della sopravvivenza complessiva
    • Una nuova opzione di trattamento per i pazienti che hanno già provato le terapie standard
    Lo studio misurerà questi risultati utilizzando vari metodi, tra cui scansioni di imaging ed esami del sangue[4].

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Un obiettivo primario della sperimentazione clinica è valutare la sicurezza di EO2317 quando utilizzato in combinazione con altri trattamenti. I ricercatori monitoreranno attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse. Gli effetti collaterali comuni dei vaccini antitumorali possono includere:

    • Reazioni nel sito di iniezione (rossore, gonfiore o dolore)
    • Sintomi simil-influenzali (febbre, brividi, affaticamento)
    • Nausea o vomito
    È importante notare che, trattandosi di un nuovo trattamento, potrebbero esserci effetti collaterali sconosciuti. I pazienti nella sperimentazione saranno monitorati attentamente e dovrebbero segnalare qualsiasi sintomo insolito al loro team sanitario[5].

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco EO4010 (contenente EO2317 e altre sostanze attive)
    Tipo di Studio Studio globale multicentrico di fase 1/2
    Condizione Target Carcinoma colorettale metastatico precedentemente trattato
    Terapia Combinata EO4010 con nivolumab e/o bevacizumab
    Obiettivo Primario Valutare la sicurezza e la tollerabilità della terapia combinata
    Obiettivi Secondari Valutare l’immunogenicità, la cross-reattività delle cellule T, i tassi di risposta e i tassi di sopravvivenza
    Idoneità Pazienti HLA-A2 positivi con cancro colorettale avanzato, precedentemente trattati o non idonei per le terapie standard
    Struttura dello Studio Coorti multiple che testano varie combinazioni di farmaci
    Follow-up Valutazioni regolari durante le fasi di trattamento e post-trattamento

    Studi in corso con Eo2317

    • Data di inizio: 2023-05-03

      Studio clinico su EO4010 per pazienti con carcinoma colorettale metastatico precedentemente trattato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma colorettale metastatico è un tipo di cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma colorettale metastatico che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo vaccino terapeutico chiamato EO4010,…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna

    Glossario

    • EO2317: Un componente di sostanza attiva dell'EO4010, un nuovo vaccino terapeutico contro il cancro in fase di sperimentazione per il trattamento del cancro colorettale metastatico.
    • Metastatic Colorectal Cancer: Cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo.
    • HLA-A2: Un tipo specifico di Antigene Leucocitario Umano, importante per la capacità del sistema immunitario di riconoscere sostanze estranee.
    • Mismatch Repair Proficient: Una caratteristica delle cellule tumorali che possono riparare efficacemente gli errori nel DNA, rendendole potenzialmente meno responsive a determinati trattamenti.
    • Microsatellite Stable: Una caratteristica dei tumori che non mostrano alti livelli di instabilità genetica in determinate sequenze ripetute di DNA chiamate microsatelliti.
    • ECOG Performance Status: Una scala utilizzata per valutare come progredisce la malattia di un paziente e come influisce sulle capacità di vita quotidiana.
    • Immunogenicity: La capacità di una sostanza di provocare una risposta immunitaria nell'organismo.
    • T Cells: Un tipo di globuli bianchi che svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria.
    • Tumor Associated Antigens (TAAs): Molecole presenti sulle cellule tumorali che possono essere riconosciute dal sistema immunitario.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.