Indice dei Contenuti
- Cos’è il Diltiazem?
- Usi del Diltiazem
- Come Funziona il Diltiazem
- Somministrazione e Dosaggio
- Potenziali Effetti Collaterali
- Interazioni Farmacologiche
- Ricerca in Corso
Cos’è il Diltiazem?
Il Diltiazem è un farmaco che appartiene a una classe di medicinali chiamati calcio-antagonisti. È conosciuto con diversi nomi commerciali, tra cui Cardizem®, Cartia XT® e Matzim LA®[1]. Questo farmaco è principalmente utilizzato per trattare l’ipertensione arteriosa e alcuni tipi di dolore toracico (angina).
Usi del Diltiazem
Il Diltiazem viene prescritto per diverse condizioni mediche:
- Ipertensione (Pressione Alta): Il Diltiazem aiuta ad abbassare la pressione sanguigna rilassando i vasi sanguigni[2].
- Angina (Dolore Toracico): Può aiutare a prevenire e trattare il dolore toracico causato da un ridotto flusso sanguigno al cuore[2].
- Fibrillazione Atriale e Flutter: Il Diltiazem è usato per controllare la frequenza cardiaca rapida in queste condizioni[3].
- Spasmo dell’Arteria Coronarica: Può aiutare a prevenire gli spasmi nelle arterie coronarie[4].
- Preeclampsia: Alcuni studi hanno esplorato il suo uso nella gestione della pressione sanguigna nella preeclampsia grave durante il periodo post-partum[5].
Come Funziona il Diltiazem
Il Diltiazem agisce bloccando i canali del calcio nel cuore e nei vasi sanguigni. Questa azione ha diversi effetti:
- Rilassa e dilata i vasi sanguigni, facilitando il flusso del sangue.
- Riduce il carico di lavoro sul cuore.
- Rallenta la conduzione elettrica nel cuore, che può aiutare a controllare le frequenze cardiache rapide.
È interessante notare che il Diltiazem è circa 1000 volte meno potente di un altro calcio-antagonista chiamato nifedipina, ma produce una dilatazione più selettiva delle arterie[5].
Somministrazione e Dosaggio
Il Diltiazem è disponibile in diverse forme:
- Compresse orali: Possono essere formulazioni a rilascio immediato o a rilascio prolungato.
- Iniezione endovenosa (IV): Utilizzata in ambito ospedaliero per il controllo rapido della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna.
Il dosaggio varia a seconda della condizione trattata e del singolo paziente. Per esempio:
- Per l’ipertensione, una dose iniziale comune potrebbe essere di 30mg assunti per via orale tre o quattro volte al giorno[6].
- Per la fibrillazione atriale, una dose IV potrebbe iniziare con 0,25 mg/kg, seguita da un’infusione continua[3].
Segui sempre le istruzioni del tuo medico riguardo al dosaggio e alla somministrazione.
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il Diltiazem può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Mal di testa
- Vertigini
- Frequenza cardiaca lenta
- Stitichezza
- Gonfiore alle gambe o alle caviglie
Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere grave ipotensione, problemi del ritmo cardiaco o reazioni allergiche. Se sperimenti effetti collaterali gravi o persistenti, contatta immediatamente il tuo medico[7].
Interazioni Farmacologiche
Il Diltiazem può interagire con altri farmaci. Per esempio:
- Può aumentare i livelli ematici di alcune statine (farmaci per abbassare il colesterolo)[8].
- Può interagire con altri farmaci per la pressione sanguigna, causando potenzialmente un eccessivo abbassamento della pressione.
- Può interagire con alcuni farmaci cardiaci, come i beta-bloccanti.
Informa sempre il tuo medico su tutti i farmaci, integratori e prodotti erboristici che stai assumendo.
Ricerca in Corso
I ricercatori continuano a studiare il Diltiazem per varie condizioni:
- COVID-19: Uno studio sta valutando il potenziale del Diltiazem nel ridurre la carica virale nei pazienti ospedalizzati con polmonite da COVID-19[9].
- Sindrome di Jervell e Lange-Nielsen: I ricercatori stanno investigando l’effetto del Diltiazem sull’intervallo QT in questo raro disturbo del ritmo cardiaco[10].
- Fissure Anali: Gli studi stanno esplorando l’uso del Diltiazem topico per questa condizione[11].
Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi usi per il Diltiazem in futuro.











