CT7001 (Samuraciclib): Un Farmaco Promettente per i Tumori Avanzati

Samuraciclib, noto anche come CT7001, è un farmaco promettente che viene studiato in studi clinici per pazienti con tumori solidi avanzati. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, concentrandosi sui suoi potenziali benefici per vari tipi di cancro, tra cui il cancro al seno triplo negativo, il cancro alla prostata e il cancro al seno con recettori ormonali positivi. Esploreremo la sicurezza del farmaco, la sua efficacia e come viene testato sia da solo che in combinazione con altri trattamenti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il CT7001?

    Il CT7001, noto anche con il nome generico di samuraciclib, è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento di vari tumori avanzati[1]. Attualmente è sottoposto a studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia nel trattamento di pazienti con tumori solidi avanzati, ovvero tumori che formano masse solide nel corpo.

    Come Funziona il CT7001?

    Il CT7001 è un tipo di farmaco chiamato inibitore della chinasi ciclina-dipendente 7 (CDK7)[1]. La CDK7 è una proteina che svolge un ruolo cruciale nella divisione e nella crescita cellulare. Inibendo la CDK7, il CT7001 mira a rallentare o fermare la rapida divisione cellulare che si verifica nelle cellule tumorali, potenzialmente rallentando la crescita del tumore o riducendone le dimensioni.

    Quali Tumori Tratta il CT7001?

    Il CT7001 è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di tumori avanzati, tra cui:

    • Cancro al Seno Triplo Negativo (TNBC): Un tipo di cancro al seno che non risponde alla terapia ormonale o ai trattamenti mirati anti-HER2.
    • Cancro alla Prostata Resistente alla Castrazione (CRPC): Una forma avanzata di cancro alla prostata che continua a crescere nonostante i trattamenti che abbassano i livelli di testosterone.
    • Cancro al seno positivo ai recettori ormonali (HR+ve) / negativo al fattore di crescita epidermico umano-2 (HER2-ve): Un tipo di cancro al seno sensibile agli ormoni ma che non presenta un eccesso di proteina HER2.
    • Altri tumori solidi avanzati, che possono includere il cancro ovarico e il cancro del polmone a piccole cellule[1].

    Studi Clinici per il CT7001

    Il CT7001 è attualmente oggetto di uno studio clinico complesso chiamato “studio modulare, multicomponente, multibraccia, in aperto, di Fase I/II”[1]. Questo tipo di studio permette ai ricercatori di investigare il farmaco in modi diversi e per diversi tipi di cancro all’interno dello stesso studio generale. Lo studio è diviso in diversi moduli:

    1. Modulo 1: Questo modulo si concentra sulla determinazione della sicurezza, del dosaggio appropriato e dell’efficacia iniziale del CT7001 quando usato da solo. Include:
      • Parte A: Il primo studio di aumento del dosaggio sull’uomo per trovare la dose giusta.
      • Parte B: Ulteriori test del CT7001 da solo in specifici tipi di cancro, inclusi TNBC e CRPC.
    2. Modulo 2: Questo modulo studia il CT7001 in combinazione con un altro farmaco chiamato fulvestrant per il cancro al seno HR+ve/HER2-ve.
    3. Modulo 4: Questa parte dello studio ha esaminato come il cibo influisce sul modo in cui il corpo elabora il CT7001.

    Come Viene Somministrato il CT7001?

    Il CT7001 viene somministrato come farmaco orale, il che significa che viene assunto per bocca. Negli studi clinici, viene somministrato una volta al giorno fino alla progressione della malattia[1]. La dose esatta e la programmazione possono variare a seconda della parte specifica dello studio e della risposta individuale del paziente al trattamento.

    Terapia Combinata

    Oltre ad essere studiato come trattamento autonomo, il CT7001 viene anche investigato in combinazione con altri farmaci antitumorali. In particolare, viene testato con il fulvestrant (noto anche come Faslodex) per pazienti con cancro al seno HR+ve/HER2-ve[1]. Il fulvestrant viene somministrato come iniezione nel muscolo (iniezione intramuscolare o IM) a intervalli specifici durante il corso del trattamento.

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come per tutti i nuovi farmaci, un focus principale degli studi clinici sul CT7001 è valutarne la sicurezza e identificare potenziali effetti collaterali. I ricercatori stanno monitorando attentamente eventuali eventi avversi emergenti dal trattamento (effetti collaterali che appaiono o peggiorano durante il trattamento) e risultati anomali dei test di laboratorio[1]. Gli effetti collaterali specifici del CT7001 sono ancora in fase di determinazione attraverso questi studi clinici.

    Ricerche Future

    Gli studi clinici per il CT7001 sono in corso e i ricercatori continuano a raccogliere dati sulla sua efficacia e sicurezza. Studi futuri potrebbero esplorare il suo uso in altri tipi di cancro o in combinazione con trattamenti diversi. È importante notare che, sebbene il CT7001 mostri promesse, è ancora un farmaco sperimentale e non è ancora approvato per l’uso generale al di fuori degli studi clinici[1].

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco CT7001 (Samuraciclib)
    Tipo di farmaco Inibitore della chinasi 7 ciclina-dipendente (CDK7)
    Somministrazione Orale, una volta al giorno
    Tipi di cancro studiati Tumori solidi avanzati, inclusi TNBC, CRPC e cancro al seno HR+ve/HER2-ve
    Disegno dello studio Fase I/II, multicomponente, multibraccio, in aperto
    Risultati primari Sicurezza e tollerabilità (eventi avversi e anomalie di laboratorio)
    Risultati secondari Farmacocinetica, biomarcatori, attività antitumorale, tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione
    Terapia combinata CT7001 con fulvestrant per il cancro al seno HR+ve/HER2-ve

    Studi in corso con Ct7001

    • Data di inizio: 2023-10-11

      Studio su Samuraciclib e Fulvestrant per il Cancro al Seno HR Positivo e HER2 Negativo Metastatico o Localmente Avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro al seno che è metastatico o localmente avanzato, con caratteristiche specifiche: positivo ai recettori ormonali e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2). Questo tipo di cancro al seno non può essere trattato con chirurgia o radioterapia per una cura definitiva. Il trattamento in esame include…

      Spagna Ungheria
    • Data di inizio: 2024-03-25

      Studio sulla Sicurezza e Attività Antitumorale di Vepdegestrant e Samuraciclib in Adulti con Cancro al Seno Avanzato o Metastatico ER+

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di due farmaci: ARV-471 e samuraciclib. ARV-471 è un tipo di farmaco chiamato “chimera di degradazione…

      Malattie studiate:
      Italia Spagna Francia Belgio

    Glossario

    • Advanced Solid Malignancies: Tumori che si sono diffusi oltre il sito originale e sono considerati difficili da trattare o curare.
    • Triple-Negative Breast Cancer (TNBC): Un tipo di cancro al seno che non presenta recettori per estrogeni, progesterone o HER2, rendendo più difficile il trattamento con terapie ormonali o farmaci mirati.
    • Castrate-Resistant Prostate Cancer (CRPC): Una forma di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando il livello di testosterone nel corpo è ridotto a livelli molto bassi.
    • Hormone Receptor-positive (HR+ve): Cellule tumorali che hanno recettori per estrogeni o progesterone, permettendo a questi ormoni di promuovere la crescita del cancro.
    • Human Epidermal Growth Factor-2 Negative (HER2-ve): Cellule tumorali che non presentano livelli elevati di una proteina chiamata HER2, che promuove la crescita delle cellule tumorali.
    • Pharmacokinetic (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto.
    • Pharmacodynamic (PD): Lo studio di come un farmaco influenza il corpo, incluso il suo meccanismo d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
    • Maximum Tolerated Dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che può essere somministrata senza causare effetti collaterali inaccettabili.
    • Recommended Dose for Phase II Testing (RP2D): La dose di un farmaco determinata come sicura e potenzialmente efficace, che viene poi utilizzata in studi clinici di Fase II più ampi.
    • RECIST v1.1: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, versione 1.1 - un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.