Indice dei Contenuti
- Cos’è CENSAVUDINE?
- Cos’è la Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS)?
- Come Funziona CENSAVUDINE
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Criteri di Idoneità
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Cosa Aspettarsi Durante la Sperimentazione
Cos’è CENSAVUDINE?
CENSAVUDINE, noto anche come TPN-101, è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento della Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS)[1]. È importante notare che CENSAVUDINE è ancora in fase sperimentale e non è ancora approvato per l’uso generale. Il farmaco è conosciuto anche con altri nomi, tra cui BMS-986001, Festinavir e OBP-601[2].
CENSAVUDINE si presenta sotto forma di polvere che viene miscelata in una soluzione da assumere per via orale[3]. Questo rende più facile per i pazienti di tutte le età assumere il farmaco, compresi i bambini.
Cos’è la Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS)?
La Sindrome di Aicardi-Goutières (AGS) è una rara malattia genetica che colpisce il cervello e il sistema immunitario[4]. Di solito inizia nell’infanzia e può causare gravi problemi neurologici. Alcuni segni comuni dell’AGS includono:
- Ritardi nello sviluppo
- Rigidità muscolare (spasticità)
- Movimenti anomali
- Testa di dimensioni ridotte (microcefalia)
- Calcificazioni nel cervello
- Anomalie della sostanza bianca nel cervello
- Atrofia cerebrale
- Irritabilità, difficoltà di alimentazione e del sonno
- Febbre inspiegabile
- Lesioni cutanee su dita, piedi e orecchie
L’AGS è causata da mutazioni in geni specifici, tra cui TREX1, RNASEH2A, RNASEH2B, RNASEH2C e SAMHD1[5]. Queste mutazioni portano a una risposta immunitaria iperattiva, in particolare coinvolgendo sostanze chiamate interferoni.
Come Funziona CENSAVUDINE
CENSAVUDINE è progettato per mirare ai meccanismi sottostanti dell’AGS. Mentre i dettagli esatti sono ancora in fase di studio, i ricercatori ritengono che CENSAVUDINE possa aiutare a ridurre la risposta immunitaria iperattiva osservata nei pazienti con AGS[6].
L’obiettivo principale del trattamento è abbassare quello che viene chiamato “punteggio dell’interferone (IFN)”. Questo punteggio misura l’attività di certi geni che sono eccessivamente attivi nell’AGS. Riducendo questo punteggio, CENSAVUDINE potrebbe aiutare ad alleviare alcuni dei sintomi e la progressione della malattia[7].
Dettagli della Sperimentazione Clinica
La sperimentazione clinica per CENSAVUDINE è uno studio di Fase 2a, il che significa che è ancora nelle prime fasi di sperimentazione sull’uomo[8]. Ecco alcuni punti chiave sulla sperimentazione:
- È progettata per testare sia la sicurezza che l’efficacia di CENSAVUDINE nei pazienti con AGS.
- La sperimentazione includerà pazienti di varie età, dai bambini piccoli agli adulti.
- I partecipanti assumeranno CENSAVUDINE per un massimo di 48 settimane (circa 11 mesi).
- La dose giornaliera massima è di 400 mg[9].
- I ricercatori misureranno vari fattori, tra cui il punteggio dell’interferone, i livelli del farmaco nel sangue e nel liquido spinale, il flusso sanguigno cerebrale e lo stato clinico generale.
Criteri di Idoneità
Non tutti i pazienti con AGS possono partecipare a questa sperimentazione. Ecco alcuni dei principali criteri di idoneità[10]:
- I partecipanti devono avere una diagnosi genetica confermata di AGS con mutazioni in geni specifici.
- Devono avere un punteggio di interferone elevato nel sangue.
- Sono idonei diversi gruppi di età: adulti (18 anni e oltre), adolescenti (12-17 anni) e bambini (1-11 anni, con un peso di almeno 10 kg).
- I pazienti non possono assumere attualmente certi altri farmaci, inclusi altri farmaci antivirali o corticosteroidi.
- I partecipanti non devono aver subito interventi chirurgici importanti nei 30 giorni precedenti la sperimentazione o averne in programma durante lo studio.
- Alcune condizioni mediche, come HIV, epatite attiva o cancro, possono escludere la partecipazione.
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Poiché CENSAVUDINE è ancora in fase di sperimentazione, non sono ancora noti tutti i potenziali effetti collaterali. La sperimentazione clinica è progettata per monitorare attentamente eventuali effetti avversi[11]. I pazienti nella sperimentazione saranno attentamente monitorati per:
- Eventuali nuovi sintomi o peggioramento dei sintomi esistenti
- Cambiamenti negli esami del sangue, inclusa la funzione epatica e renale
- Cambiamenti nel ritmo cardiaco (monitorati tramite ECG)
- Eventuali segni di reazioni allergiche
È importante notare che la partecipazione a una sperimentazione clinica comporta sempre alcuni rischi, ma offre anche il potenziale di benefici e contribuisce alla conoscenza medica.
Cosa Aspettarsi Durante la Sperimentazione
Se un paziente partecipa a questa sperimentazione, può aspettarsi[12]:
- Controlli regolari ed esami medici
- Prelievi di sangue per misurare i livelli del farmaco e monitorare il punteggio dell’interferone
- Possibili test del liquido spinale (opzionali)
- Scansioni cerebrali (RMI) per misurare il flusso sanguigno nel cervello
- Test per valutare la salute e la funzionalità generale, incluse valutazioni dello sviluppo per i bambini
- Somministrazione giornaliera di CENSAVUDINE come soluzione orale
La sperimentazione mira non solo a testare la sicurezza di CENSAVUDINE, ma anche a verificare se può migliorare i sintomi e la qualità della vita delle persone con AGS.











