Bortezomib: Un trattamento promettente per il mieloma multiplo e altri tumori del sangue

Il bortezomib, noto anche con il nome commerciale Velcade, è un farmaco promettente che viene studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questo articolo esplora come il bortezomib viene utilizzato negli studi clinici per colpire tumori come il mieloma multiplo, il linfoma e i tumori solidi. Esamineremo il suo meccanismo d’azione, la sua somministrazione e ciò che i ricercatori sperano di scoprire sulla sua efficacia e sicurezza.

Navigazione

    Indice dei contenuti

    Introduzione

    Il Bortezomib, noto anche con il nome commerciale Velcade[1], è un importante farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tumori del sangue, in particolare il mieloma multiplo. Questo articolo fornirà una panoramica del Bortezomib, incluso cosa sia, come funzioni e il suo utilizzo in vari studi clinici per il trattamento dei tumori del sangue.

    Cos’è il Bortezomib?

    Il Bortezomib è un tipo di farmaco noto come inibitore del proteasoma[2]. È stato inizialmente sviluppato per l’uso nel mieloma multiplo, un cancro che colpisce le cellule plasmatiche nel midollo osseo. Il Bortezomib rappresenta una nuova classe di farmaci antitumorali che agiscono in modo diverso rispetto ai tradizionali farmaci chemioterapici[3].

    Condizioni trattate con il Bortezomib

    Il Bortezomib viene principalmente utilizzato per trattare:

    • Mieloma Multiplo: Questa è la principale condizione per cui il Bortezomib è stato sviluppato e viene più comunemente utilizzato[1][3][4].
    • Macroglobulinemia di Waldenström: Questo è un raro tipo di tumore del sangue che viene anche trattato con Bortezomib in studi clinici[2].
    • Malattia da deposito di catene leggere (LCDD) e altre forme di Malattia da deposito di immunoglobuline monoclonali (MIDD): Queste sono condizioni rare associate al mieloma multiplo che vengono anche studiate per il trattamento con Bortezomib[5].
    • Amiloidosi AL: Un’altra rara malattia legata alla produzione anomala di certe proteine nel midollo osseo[5].

    Come funziona il Bortezomib

    Il Bortezomib agisce inibendo i proteasomi, che sono grandi complessi proteici nelle cellule che aiutano a degradare le proteine vecchie o danneggiate. Le cellule tumorali, in particolare quelle del mieloma multiplo, dipendono fortemente dai proteasomi per gestire la loro rapida produzione di proteine. Inibendo i proteasomi, il Bortezomib causa un accumulo di proteine nelle cellule tumorali, portando alla loro morte[2].

    Come viene somministrato il Bortezomib

    Il Bortezomib viene tipicamente somministrato nei seguenti modi:

    • Iniezione endovenosa (IV)
    • Iniezione sottocutanea (SC) (sotto la pelle)[4]

    Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda del protocollo di trattamento specifico, ma gli schemi comuni includono:

    • 1,3 mg/m² nei giorni 1, 4, 8 e 11 di un ciclo di 21 giorni[2]
    • Somministrazione settimanale in alcuni protocolli[4]

    Terapie combinate

    Il Bortezomib viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorarne l’efficacia. Alcune combinazioni comuni includono:

    • Bortezomib, Talidomide e Desametasone (VTD)[1]
    • Bortezomib, Ciclofosfamide e Desametasone (VCD)[1]
    • Bortezomib e Desametasone (BD)[5]
    • Melfalano, Prednisone, Talidomide e Bortezomib (MPTV)[3]

    Studi clinici in corso

    Sono in corso diversi studi clinici per investigare ulteriormente l’efficacia del Bortezomib in varie condizioni e regimi di trattamento. Questi includono:

    • Confronto tra VTD e VCD come trattamento di induzione per il mieloma multiplo di nuova diagnosi[1]
    • Test del Bortezomib nella macroglobulinemia di Waldenström avanzata[2]
    • Valutazione del Bortezomib come parte di un approccio di trattamento completo per l’amiloidosi AL e MIDD[5]
    • Indagine sulla terapia di mantenimento prolungata con Bortezomib nel mieloma multiplo recidivato o refrattario[4]

    Potenziali effetti collaterali

    Come con qualsiasi farmaco, il Bortezomib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea
    • Diarrea
    • Diminuzione dell’appetito
    • Febbre
    • Neuropatia periferica (intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi)

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico, poiché spesso possono essere gestiti efficacemente[4].

    Domande frequenti

    Quanto è efficace il Bortezomib nel trattamento del mieloma multiplo?

    Il Bortezomib ha dimostrato una significativa efficacia nel trattamento del mieloma multiplo, sia in pazienti di nuova diagnosi che in quelli con malattia recidivata o refrattaria. Gli studi clinici hanno dimostrato un miglioramento dei tassi di risposta e degli esiti di sopravvivenza quando il Bortezomib viene utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci.

    Il Bortezomib può essere utilizzato nei pazienti anziani?

    Sì, il Bortezomib può essere utilizzato nei pazienti anziani. Tuttavia, il dosaggio e lo schema di trattamento possono essere adattati in base allo stato di salute generale del paziente e alla sua capacità di tollerare il farmaco. È importante che i pazienti anziani siano attentamente monitorati per gli effetti collaterali durante il trattamento.

    Quanto dura tipicamente il trattamento con Bortezomib?

    La durata del trattamento con Bortezomib può variare a seconda della specifica condizione trattata e della risposta individuale del paziente. In alcuni casi, può essere somministrato per un numero fisso di cicli (ad esempio, 4-6 cicli), mentre in altri può essere utilizzato come terapia di mantenimento per un periodo più lungo. La durata esatta dovrebbe essere determinata dal medico curante in base alle circostanze individuali del paziente.

    Riepilogo

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco Bortezomib (Velcade)
    Classe del farmaco Inibitore del proteasoma
    Principali condizioni trattate Mieloma Multiplo, Macroglobulinemia di Waldenström, MIDD, Amiloidosi AL
    Somministrazione Iniezione endovenosa o sottocutanea
    Combinazioni comuni VTD, VCD, BD, MPTV
    Principali benefici Miglioramento dei tassi di risposta e degli esiti di sopravvivenza nei tumori del sangue
    Ricerca in corso Vari studi clinici per diverse condizioni e regimi di trattamento

    Glossario

    • Mieloma Multiplo – Un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule plasmatiche nel midollo osseo
    • Macroglobulinemia di Waldenström – Un raro tipo di tumore del sangue a crescita lenta
    • Proteasoma – Un complesso proteico nelle cellule che degrada le proteine vecchie o danneggiate
    • Amiloidosi AL – Una malattia causata dall’accumulo di proteine anomale negli organi e nei tessuti
    • Malattia da deposito di immunoglobuline monoclonali (MIDD) – Un gruppo di disturbi rari caratterizzati dal deposito di catene leggere e/o pesanti di immunoglobuline monoclonali

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT01971658
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT00777738
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT00358020
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT01913730
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT01383759
    Aspect Details
    Drug Name Bortezomib (Velcade, PS-341)
    Drug Type Inibitore del proteasoma
    Cancers Studied Mieloma multiplo, linfoma non-Hodgkin, cancro alla prostata, cancro ovarico, sindrome mielodisplastica
    Administration Iniezione endovenosa o sottocutanea
    Common Dosing Schedule Giorni 1, 4, 8 e 11 di un ciclo di 21 giorni
    Primary Objectives Valutare l’efficacia, determinare la dose massima tollerata, valutare il profilo di sicurezza
    Secondary Objectives Misurare i tassi di risposta, analizzare la farmacocinetica, valutare la qualità della vita
    Common Side Effects Affaticamento, nausea, diarrea, diminuzione dell’appetito, febbre, riduzione della conta delle cellule del sangue
    Unique Features Spesso combinato con altri farmaci antitumorali, potenziale per il trattamento di tumori recidivati/refrattari

    Studi in corso con Bortezomib

    • Data di inizio: 2021-06-11

      Studio sull’uso di Isatuximab, Lenalidomide e Dexamethasone per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti anziani non idonei al trapianto

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con diagnosi recente di mieloma multiplo che non sono candidati al trapianto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati nello studio includono…

      Francia
    • Data di inizio: 2021-06-18

      Studio sull’efficacia di isatuximab, bortezomib e lenalidomide nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto autologo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio si concentra su pazienti che hanno ricevuto una nuova diagnosi di mieloma multiplo e che non sono idonei per un trapianto autologo. L’obiettivo principale è valutare quanti pazienti raggiungono la negatività della malattia residua minima durante…

      Malattie studiate:
      Norvegia Danimarca
    • Data di inizio: 2023-10-30

      Studio sull’efficacia di isatuximab, lenalidomide, bortezomib e desametasone nei pazienti con mieloma multiplo a basso rischio di nuova diagnosi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo a basso rischio appena diagnosticato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento sperimentale rispetto a un trattamento standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di isatuximab, lenalidomide, bortezomib e desametasone per…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2023-12-04

      Studio su daratumumab per pazienti con mieloma multiplo non trattato in combinazione con altri farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci innovativi per il trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati includono daratumumab, bortezomib, lenalidomide e…

      Malattie studiate:
      Italia Grecia Austria Paesi Bassi Germania
    • Data di inizio: 2020-05-13

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Bortezomib nei Pazienti con Encefalite Autoimmune Grave

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullencefalite autoimmune, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il cervello, causando infiammazione. Questa condizione può portare a sintomi gravi come confusione, convulsioni e problemi di memoria. Il trattamento in esame è il bortezomib, un farmaco che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi nei pazienti con…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania
    • Data di inizio: 2022-11-09

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di mezigdomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che non rispondono più al trattamento o che hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale è più efficace nel controllare…

      Irlanda Portogallo Grecia Francia Repubblica Ceca Romania +7
    • Data di inizio: 2020-05-15

      Studio di confronto tra belantamab mafodotin e daratumumab in combinazione con bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo recidivato/refrattario, un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. La ricerca confronta due diverse combinazioni di farmaci: la prima include belantamab mafodotin, bortezomib e desametasone, mentre la seconda utilizza daratumumab, bortezomib e desametasone. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti attraverso…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi Belgio Polonia +3
    • Data di inizio: 2024-06-17

      Studio di Fase 3 su ABBV-383 per Pazienti Adulti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già ricevuto almeno due trattamenti precedenti per il RRMM. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ABBV-383, un tipo di anticorpo monoclonale,…

      Malattie studiate:
      Ungheria Germania Spagna Francia Grecia Repubblica Ceca +7
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio sull’efficacia di Elranatamab per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario dopo terapia anti-CD38

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib,…

      Norvegia Belgio Spagna Danimarca Repubblica Ceca Svezia +10
    • Data di inizio: 2024-11-18

      Studio su Isatuximab per il Mieloma Multiplo di Nuova Diagnosi Non Idoneo al Trapianto

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che non sono idonei al trapianto. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel migliorare la risposta al trattamento. I farmaci utilizzati in questo…

      Francia
    • Data di inizio: 2021-08-09

      Studio su Selinexor, Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idonei al trapianto

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: Selinexor, Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone. Questi farmaci sono noti per la loro azione contro il cancro e vengono somministrati per via orale o tramite iniezione…

      Malattie studiate:
      Estonia Norvegia Danimarca
    • Data di inizio: 2024-10-03

      Studio sull’efficacia di Bortezomib e Temozolomide nei pazienti con glioma di grado IV ricorrente

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del glioma di grado IV ricorrente, una forma di tumore cerebrale che include il glioblastoma e lastrocitoma mutato IDH di grado IV. Questi tumori sono noti per la loro aggressività e difficoltà di trattamento. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2018-02-15

      Studio sull’uso di bortezomib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta recidivante nei bambini ad alto rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) recidivante nei bambini, una forma di cancro del sangue che si ripresenta dopo il trattamento iniziale. L’obiettivo è migliorare i tassi di remissione completa (CR2) nei pazienti con LLA ad alto rischio. Per raggiungere questo obiettivo, lo studio confronta l’efficacia di un trattamento standard con e…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Spagna Belgio Paesi Bassi Francia Germania +5
    • Data di inizio: 2020-06-25

      Studio sull’efficacia di Selinexor, Dexamethasone e Bortezomib in pazienti con mieloma multiplo refrattario a più trattamenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. In particolare, si studiano due tipi di mieloma multiplo: il mieloma multiplo penta-refrattario e il mieloma multiplo refrattario a tre classi. Questi termini indicano che la malattia non risponde più a diversi trattamenti standard.…

      Grecia
    • Data di inizio: 2021-04-01

      Studio sull’efficacia di cobimetinib e combinazione di farmaci in pazienti con cancro avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro è una malattia complessa che può presentarsi in diverse forme e stadi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato che non rispondono più ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di farmaci antitumorali mirati, già approvati per altre indicazioni, in pazienti con varianti genetiche o di espressione proteica che potrebbero…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2024-10-22

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Isatuximab in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule T CD38 positiva recidivante/refrattaria

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla leucemia linfoblastica acuta a cellule T che è positiva per il marcatore CD38. Questa è una forma di cancro del sangue che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza Isatuximab, un anticorpo monoclonale umanizzato che si lega al CD38, una proteina presente…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-12-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Anitocabtagene Autoleucel in pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti, noti come mieloma multiplo recidivante/refrattario. I partecipanti hanno già ricevuto da una a tre linee di terapia, inclusi un farmaco…

      Francia Belgio Polonia Paesi Bassi Repubblica Ceca Germania +3
    • Data di inizio: 2021-11-23

      Studio sull’efficacia di Bortezomib e Daratumumab per la leucemia a cellule plasmatiche primarie nei pazienti in prima linea

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La leucemia a cellule plasmatiche primitiva è una forma rara e aggressiva di cancro del sangue che coinvolge le cellule plasmatiche, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento che combina diversi farmaci. I farmaci utilizzati includono bortezomib (commercialmente…

      Malattie studiate:
      Grecia
    • Data di inizio: 2025-07-09

      Studio di fase 3 per valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione elranatamab-lenalidomide nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, in confronto alla terapia standard

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. La ricerca valuterà l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci che include elranatamab e lenalidomide come alternativa alla chemioterapia tradizionale seguita dal trapianto autologo di cellule staminali. Lo studio confronterà anche l’uso di elranatamab con le terapie standard durante la fase…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-07-11

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Daratumumab, Bortezomib e Dexamethasone in pazienti con linfoma plasmablastico recidivante o refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma plasmoblastico recidivante o refrattario, una forma rara di tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di tre farmaci: daratumumab, bortezomib e desametasone. Il daratumumab, noto anche come HuMax-CD38, è un anticorpo monoclonale che…

      Italia
    • Data di inizio: 2025-06-30

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Anitocabtagene Autoleucel e combinazione di farmaci in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento principale in esame è l’anitocabtagene autoleucel, noto anche con il codice KITE-772, che è un tipo di terapia cellulare geneticamente modificata. Questo trattamento mira a migliorare la…

      Spagna
    • Data di inizio: 2022-11-30

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Teclistamab e Talquetamab in Pazienti con Mieloma Multiplo di Nuova Diagnosi Idonei al Trapianto

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno appena ricevuto una diagnosi di mieloma multiplo e che sono idonee per un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di trattamenti che includono i…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Daratumumab, Bortezomib, Lenalidomide e Dexamethasone per il Mieloma Multiplo di nuova diagnosi in pazienti idonei al trapianto

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo, responsabili della produzione di anticorpi. Questo studio clinico si concentra su persone con diagnosi recente di mieloma multiplo che sono idonee per un trapianto. L’obiettivo è confrontare due trattamenti diversi per valutare quale sia più efficace nel controllare la malattia.…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Paesi Bassi Repubblica Ceca Svezia Germania +3
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul mieloma multiplo con carfilzomib e combinazione di farmaci per pazienti con recidiva da negatività MRD

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del plasma nel midollo osseo. Il trattamento in esame include diversi farmaci: Carfilzomib, Bortezomib, Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone. Questi farmaci sono utilizzati per cercare di migliorare la condizione dei pazienti che hanno raggiunto uno stato chiamato “negatività…

      Malattie studiate:
      Norvegia Lituania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di belantamab mafodotin in combinazione con lenalidomide, bortezomib e desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi candidati al trapianto

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi in pazienti idonei al trapianto. La ricerca valuterà l’utilizzo di belantamab mafodotin in combinazione con altri farmaci: lenalidomide, bortezomib e desametasone (regime noto come VRd). Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce le plasmacellule, un tipo di cellule del sistema immunitario…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-10-03

      Studio di ciltacabtagene autoleucel in combinazione con farmaci in pazienti con mieloma multiplo smoldering ad alto rischio

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo smoldering ad alto rischio, una condizione precancerosa che può evolvere in mieloma multiplo attivo. Il trattamento principale prevede l’uso di ciltacabtagene autoleucel, una terapia innovativa che utilizza cellule immunitarie del paziente modificate geneticamente per combattere le cellule del mieloma. Prima di questa terapia, i pazienti…

      Spagna
    • Data di inizio: 2021-10-13

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Birtamimab in pazienti con amiloidosi a catene leggere (AL) stadio IV Mayo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca clinica si concentra sullamiloidosi a catene leggere (AL), una malattia rara in cui proteine anomale si accumulano nei tessuti e negli organi, causando danni. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Birtamimab in combinazione con il trattamento standard rispetto a un placebo con il trattamento standard. Il trattamento standard…

      Malattie studiate:
      Belgio Danimarca Austria Paesi Bassi Germania Francia +8
    • Data di inizio: 2021-07-01

      Studio su blinatumomab e bortezomib per bambini e adolescenti con leucemia linfoblastica acuta

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, particolarmente comune nei bambini e negli adolescenti. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a migliorare i trattamenti esistenti. Il trattamento in studio include diversi farmaci, tra cui blinatumomab, bortezomib, metotrexato, prednisone, ifosfamide, crisantaspase, etoposide,…

      Polonia
    • Data di inizio: 2018-10-22

      Studio sull’efficacia di bortezomib, melphalan, prednisone, lenalidomide, desametasone e carfilzomib in pazienti anziani con mieloma multiplo di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani, tra i 65 e gli 80 anni, che sono stati recentemente diagnosticati con questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per il mieloma multiplo. I trattamenti in esame includono combinazioni…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2022-10-14

      Studio su Lenalidomide, Bortezomib, Isatuximab e combinazione di farmaci per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi candidati a trapianto di cellule staminali

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che sono candidati per un trapianto di cellule staminali. Lo scopo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per migliorare la risposta alla terapia. I trattamenti in esame…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • Proteasome: Una struttura cellulare che aiuta a scomporre e rimuovere le proteine vecchie o danneggiate dalle cellule.
    • Bortezomib: Un tipo di farmaco antitumorale noto come inibitore del proteasoma, che agisce bloccando il proteasoma nelle cellule tumorali, portando alla loro morte.
    • Multiple Myeloma: Un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che si trova nel midollo osseo.
    • Non-Hodgkin's Lymphoma: Un tipo di cancro che inizia nei globuli bianchi chiamati linfociti, che fanno parte del sistema immunitario del corpo.
    • Prostate-Specific Antigen (PSA): Una proteina prodotta dalla ghiandola prostatica. Livelli elevati possono indicare cancro alla prostata o altre condizioni prostatiche.
    • Myelodysplastic Syndrome (MDS): Un gruppo di disturbi causati da cellule del sangue mal formate o disfunzionali.
    • Intravenous (IV): Un metodo di somministrazione di farmaci direttamente in vena.
    • Subcutaneous: Si riferisce allo strato di tessuto appena sotto la pelle, dove vengono iniettati alcuni farmaci.
    • Cycle: Nel trattamento del cancro, un ciclo si riferisce a un periodo di trattamento seguito da un periodo di riposo.
    • Dose-Limiting Toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio o richiedere una riduzione del dosaggio.