Indice dei Contenuti
- Cos’è ALX148?
- Come Funziona ALX148?
- Quali Condizioni Tratta ALX148?
- Studi Clinici Attuali
- ALX148 nelle Terapie Combinate
- Potenziali Effetti Collaterali
Cos’è ALX148?
ALX148, noto anche come evorpacept, è un nuovo tipo di farmaco antitumorale attualmente in fase di studio in trial clinici. Si tratta di una proteina di fusione che contiene una parte di una proteina umana chiamata SIRPα (proteina regolatrice del segnale alfa) collegata a una versione modificata di un anticorpo.[1] Questa struttura unica permette ad ALX148 di interagire con le cellule tumorali e il sistema immunitario in modi che potrebbero aiutare a combattere il cancro più efficacemente.
Come Funziona ALX148?
ALX148 agisce bloccando una proteina chiamata CD47, presente su molte cellule tumorali. CD47 funge da segnale “non mangiarmi”, impedendo alle cellule immunitarie di attaccare il cancro. Bloccando CD47, ALX148 aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali.[2] Questo approccio è noto come immunoterapia, che utilizza il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.
Quali Condizioni Tratta ALX148?
ALX148 è in fase di studio per il trattamento di vari tipi di cancro, tra cui:
- Cancro colorettale: Un tipo di cancro che inizia nel colon o nel retto[1]
- Cancro gastrico (dello stomaco) e della giunzione gastroesofagea: Tumori che colpiscono lo stomaco o l’area in cui lo stomaco incontra l’esofago[4]
- Linfoma non-Hodgkin: Un gruppo di tumori del sangue che iniziano nei globuli bianchi chiamati linfociti[3]
- Cancro ovarico: Cancro che inizia nelle ovaie[5]
- Cancro al seno: Cancro che inizia nel tessuto mammario[6]
Studi Clinici Attuali
ALX148 è oggetto di diversi studi clinici per determinarne la sicurezza e l’efficacia. Questi studi includono:
- ASPEN-01: Uno studio di fase 1 che testa ALX148 da solo e in combinazione con altri farmaci in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma[2]
- ASPEN-06: Uno studio di fase 2/3 di ALX148 in combinazione con altri farmaci per pazienti con cancro gastrico o della giunzione gastroesofagea HER2-positivo avanzato[4]
- Uno studio di fase 1/2 che combina ALX148 con rituximab e lenalidomide per pazienti con linfoma non-Hodgkin[3]
- Uno studio di fase 2 di ALX148 con altri farmaci per pazienti con cancro ovarico resistente al platino[5]
ALX148 nelle Terapie Combinate
I ricercatori stanno studiando ALX148 in combinazione con altri trattamenti antitumorali per migliorarne potenzialmente l’efficacia. Alcune di queste combinazioni includono:
- ALX148 + cetuximab + pembrolizumab: Per il cancro colorettale[1]
- ALX148 + trastuzumab + ramucirumab + paclitaxel: Per il cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea[4]
- ALX148 + rituximab + lenalidomide: Per il linfoma non-Hodgkin[3]
- ALX148 + pembrolizumab + doxorubicina: Per il cancro ovarico[5]
- ALX148 + trastuzumab deruxtecan: Per il cancro al seno[6]
Queste combinazioni mirano ad attaccare le cellule tumorali in modi multipli, rendendo potenzialmente il trattamento più efficace rispetto all’uso di un singolo farmaco da solo.
Potenziali Effetti Collaterali
Poiché ALX148 è ancora in fase di sperimentazione clinica, la gamma completa di effetti collaterali non è ancora nota. Tuttavia, i ricercatori stanno monitorando attentamente i pazienti per eventuali reazioni avverse. Gli effetti collaterali comuni dei trattamenti antitumorali possono includere:
- Affaticamento
- Nausea
- Diminuzione della conta delle cellule del sangue
- Aumento del rischio di infezioni
È importante notare che la sicurezza e l’efficacia di ALX148 sono ancora in fase di studio e maggiori informazioni saranno disponibili man mano che gli studi clinici progrediranno.[1][2][3][4][5][6]












