Indice
- Cos’è l’Alpelisib?
- Quali Condizioni Tratta l’Alpelisib?
- Come Funziona l’Alpelisib?
- Come si Somministra l’Alpelisib?
- Studi Clinici in Corso
- Potenziali Effetti Collaterali
- Considerazioni Speciali
Cos’è l’Alpelisib?
L’Alpelisib, noto anche con il nome commerciale Piqray o il codice di ricerca BYL719, è un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori PI3K, che agiscono bloccando un enzima specifico coinvolto nella crescita delle cellule tumorali[2].
Quali Condizioni Tratta l’Alpelisib?
L’Alpelisib è principalmente utilizzato per trattare:
- Cancro al seno avanzato: In particolare, è utilizzato per il cancro al seno avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (HR+), negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-) in pazienti con una mutazione PIK3CA[3]. PIK3CA è un gene che, quando mutato, può contribuire alla crescita del cancro.
- Spettro di Iperaccrescimento Correlato a PIK3CA (PROS): Questo è un gruppo di disturbi rari caratterizzati da una crescita eccessiva di vari tessuti corporei[4].
- Alcuni tumori solidi: L’Alpelisib è in fase di studio per l’uso in vari tumori solidi con mutazioni o amplificazioni di PIK3CA[1].
Come Funziona l’Alpelisib?
L’Alpelisib agisce inibendo un enzima chiamato PI3K-alfa (fosfoinositide 3-chinasi alfa). Questo enzima fa parte di una via di segnalazione che, quando è iperattiva a causa di mutazioni, può portare a una crescita cellulare incontrollata e al cancro. Bloccando questo enzima, l’Alpelisib può aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali[2].
Come si Somministra l’Alpelisib?
L’Alpelisib viene tipicamente assunto per via orale, in forma di compresse. Il dosaggio e la programmazione possono variare a seconda della condizione trattata e dei fattori individuali del paziente:
- Per il cancro al seno: La dose iniziale abituale è di 300 mg una volta al giorno, assunta continuamente[3].
- Per PROS: Il dosaggio può essere inferiore, partendo da 50 mg una volta al giorno per i pazienti pediatrici e fino a 250 mg per gli adulti[4].
- Negli studi clinici: Vengono studiati vari dosaggi, che vanno da 200 mg a 350 mg al giorno[5][6].
È importante notare che l’Alpelisib viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci, in particolare nel trattamento del cancro al seno dove è comunemente associato al fulvestrant, un farmaco per la terapia ormonale[3].
Studi Clinici in Corso
L’Alpelisib è attualmente oggetto di studio in diversi trial clinici per varie condizioni e in diverse combinazioni:
- In combinazione con altre terapie mirate per il cancro al seno HER2-positivo[5].
- Per il trattamento di meningiomi aggressivi e ricorrenti (un tipo di tumore cerebrale)[2].
- In pazienti con vari tumori solidi che presentano mutazioni o amplificazioni di PIK3CA[1].
- Per il trattamento a lungo termine di PROS[7].
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, l’Alpelisib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Alti livelli di zucchero nel sangue (iperglicemia)
- Eruzione cutanea
- Diarrea
- Nausea
- Affaticamento
- Diminuzione dell’appetito
Possono verificarsi effetti collaterali più gravi ma sono meno comuni. Il tuo medico ti monitorerà attentamente per eventuali reazioni avverse[8].
Considerazioni Speciali
Ci sono alcuni fattori importanti da considerare quando si assume l’Alpelisib:
- Test genetici: Per il trattamento del cancro al seno, i pazienti di solito devono avere una mutazione PIK3CA confermata prima di iniziare l’Alpelisib[3].
- Funzionalità epatica: Il modo in cui il tuo corpo metabolizza l’Alpelisib può essere influenzato dalla funzionalità epatica. I pazienti con compromissione epatica potrebbero necessitare di aggiustamenti del dosaggio[8].
- Terapia combinata: L’Alpelisib viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci, il che può influenzare la sua efficacia e il profilo degli effetti collaterali[5].
- Ricerca in corso: Poiché l’Alpelisib è ancora in fase di studio per varie condizioni, nel tempo potrebbero diventare disponibili nuove informazioni sul suo uso e i suoi effetti.
Consulta sempre il tuo medico per informazioni personalizzate sull’Alpelisib e per sapere se potrebbe essere appropriato per la tua specifica condizione.













