#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Tilburg

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Cardiovascolari

Studi innovativi sulla malattia arteriosa periferica e sulle patologie cardiovascolari. Le ricerche si concentrano sulla riduzione del rischio vascolare residuo e sulla prevenzione di eventi cardiovascolari maggiori.

  • Terapia con colchicina a basso dosaggio
  • Trattamento delle lipoproteine
  • Gestione dell'ictus ischemico

Particolare attenzione alla prevenzione secondaria nelle popolazioni ad alto rischio.

Oncologia

Ricerche avanzate sul cancro del colon-retto, cancro della vescica e neoplasie gastriche. Focus sulle terapie mirate e immunoterapia.

  • Terapie di mantenimento innovative
  • Trattamenti personalizzati
  • Chirurgia citoriduttiva

Approcci integrati che combinano chemioterapia e terapie biologiche mirate.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Studi clinici su malattia di Crohn e colite ulcerosa, con focus su nuovi approcci terapeutici e trattamenti biologici.

  • Terapie combinate innovative
  • Trattamenti di mantenimento
  • Remissione clinica ed endoscopica

Valutazione di nuovi farmaci per casi moderati e severi.

  • Data di inizio: 2025-08-27

    Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Zasocitinib in Adulti con Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Entrambe le condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. Lo studio utilizza un farmaco chiamato zasocitinib, noto anche con il codice TAK-279, che viene somministrato per via orale sotto forma di capsule.…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Norvegia Slovacchia Italia Belgio Paesi Bassi +7
  • Data di inizio: 2024-10-17

    Studio sull’uso di colistina solfato, tobramicina e amfotericina B per prevenire complicanze infettive dopo esofagectomia in pazienti con carcinoma esofageo resecabile.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro esofageo è una malattia in cui le cellule maligne si formano nei tessuti dell’esofago. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro esofageo che devono sottoporsi a un intervento chirurgico chiamato esofagectomia, che prevede la rimozione di parte dell’esofago. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato Decontaminazione Selettiva…

    Belgio Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2020-08-17

    Studio sulla riduzione della durata del trattamento antibiotico per la batteriemia da Staphylococcus aureus con cefazolina sodica, flucloxacillina sodica monoidrata e clindamicina

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla batteriemia da Staphylococcus aureus, una condizione in cui il batterio Staphylococcus aureus è presente nel sangue e può causare infezioni gravi in vari organi. Il trattamento standard per questa condizione prevede l’uso di antibiotici. In questo studio, si esaminano tre antibiotici: Cefazolina, Flucloxacillina e Clindamicina. La Cefazolina è somministrata…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-09-15

    Studio sulla riduzione del dosaggio degli inibitori della Janus chinasi in pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale in remissione o con bassa attività di malattia

    Reclutamento

    1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale, malattie infiammatorie che colpiscono le articolazioni. La ricerca valuterà l’efficacia di una strategia di riduzione del dosaggio di farmaci chiamati inibitori JAK, che includono filgotinib, tofacitinib, upadacitinib e baricitinib. I farmaci vengono somministrati sotto forma di compresse da assumere per…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2023-02-09

    Studio sull’Effetto del Rituximab nella Polimialgia Reumatica Recidivante

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La polimialgia reumatica è una malattia che causa dolore e rigidità nei muscoli, specialmente nelle spalle e nelle anche. Questo studio si concentra su persone che hanno avuto una ricaduta di questa condizione. Il trattamento in esame è con rituximab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena.…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-01-20

    Studio su Amivantamab e Chemoterapia in Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico Non Resettabile Wild-type KRAS/NRAS e BRAF

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto non operabile o metastatico, situato sul lato sinistro, in pazienti con specifiche caratteristiche genetiche, ovvero senza mutazioni nei geni KRAS, NRAS e BRAF. Questi geni sono spesso analizzati nei tumori per determinare il trattamento più efficace. Il trattamento in esame prevede l’uso di due…

    Farmaci studiati:
    Svezia Italia Germania Belgio Paesi Bassi Polonia +3

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Accidente cerebrovascolareAdenocarcinoma dello stomacoAdenocarcinoma esofageoAmplificazione del gene HER2Aneurisma intracranicoAngioplastica di arteria perifericaArteriopatia occlusiva perifericaArteriosclerosiArtropatia psoriasicaAscesso analeAscesso cerebraleAsfissia neonataleBatteriemia stafilococcicaCancro a piccole cellule polmonareCancro del colon stadio IICancro del colon stadio IIICancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del rettoCancro del retto recidivanteCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella stadio IICancro della mammella stadio IIICancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della vescicaCancro dello stomacoCancro di colon e rettoCarcinoma a cellule squamose dell'esofagoCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma esofageoCarcinoma pancreaticoCardiomiopatiaChirurgia dell'arteria perifericaChirurgia metabolicaCirrosi epaticaClaudicatio intermittensColite ulcerativaDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDegenerazione maculare secca legata all'etàDisturbo gastrointestinaleDrenaggio di ascessoEmatoma subduraleEmbolia venosaEmorragiaEncefalopatia neonataleEvento cardiaco acutoFibrillazione atrialeFistola analeGlioblastomaIctus ischemicoInfarto miocardico acutoInfertilitàInfertilità femminileInfezione articolare in sede di dispositivo medicoInfezione da HIVInibizione dell'aggregazione piastrinicaInsufficienza cardiacaIpertensioneIpertensione arteriosa polmonareIschemia miocardicaLeucemia linfocitica cronicaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule B ad alto gradoLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-HodgkinMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia renale cronicaMetastasi al peritoneoMieloma plasmacellulareMiopiaMorbo di CrohnMutazione PIK3CA-attivataObesitàPatologia dell'occhioPolimialgia reumaticaProve di infertilità normaliRestenosi di arteria perifericaSclerosi multiplaSepsiSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaStenosi di arteria perifericaTest di aggregazione piastrinicaTrombosi di arteria perifericaTumore maligno