#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Heraklion

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Autoimmuni

Studi clinici innovativi sul trattamento del lupus eritematoso sistemico e dell'artrite psoriasica. Le ricerche si concentrano sulla valutazione di nuovi farmaci biologici per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Lupus eritematoso sistemico (SLE)
  • Artrite psoriasica
  • Artrite reumatoide

Malattie Gastrointestinali

Ricerche avanzate sulle malattie infiammatorie intestinali, con focus particolare sulla colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Valutazione di terapie combinate e nuovi approcci terapeutici.

  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn

Oncologia

Studi sul trattamento del cancro al polmone e del cancro al seno metastatico. Le ricerche includono valutazioni di immunoterapie innovative e terapie mirate.

  • Cancro al polmone non a piccole cellule
  • Cancro al seno avanzato
  • Cancro al polmone a piccole cellule

Malattie Renali

Studi clinici sulla malattia renale cronica e sulla nefropatia da IgA. Valutazione di nuovi trattamenti per migliorare la funzionalità renale e ridurre le complicanze.

  • Malattia renale cronica
  • Nefropatia da IgA
  • Data di inizio: 2023-03-28

    Studio clinico sull’efficacia di savolitinib e osimertinib per il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR e sovraespressione MET

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno una mutazione nel gene EGFR e un’eccessiva espressione o amplificazione del gene MET. Questi pazienti hanno già ricevuto un trattamento con osimertinib, un farmaco…

    Germania Polonia Spagna Francia Austria Belgio +3
  • Data di inizio: 2023-09-19

    Studio su Sacituzumab Govitecan per il Cancro al Seno Metastatico HR+/HER2- in Pazienti che Hanno Ricevuto Terapia Endocrina

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo al recettore ormonale (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro può essere avanzato localmente o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti…

    Belgio Italia Portogallo Repubblica Ceca Austria Francia +5
  • Data di inizio: 2023-09-04

    Studio sull’effetto di Inclisiran nella prevenzione di eventi cardiovascolari avversi in pazienti ad alto rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione primaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica. Questa condizione riguarda l’accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze nelle e sulle pareti delle arterie, che può portare a problemi cardiaci gravi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Inclisiran, somministrato tramite iniezione. Inclisiran è progettato per ridurre il rischio di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lituania Paesi Bassi Croazia Spagna Grecia Bulgaria +14
  • Data di inizio: 2023-09-01

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Vixarelimab in pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica e Malattia Polmonare Interstiziale associata a Sclerosi Sistemica

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie polmonari: la Fibrosi Polmonare Idiopatica e la Malattia Polmonare Interstiziale associata alla Sclerosi Sistemica. Queste condizioni causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Vixarelimab, somministrato come soluzione per iniezione. Lo studio confronta l’efficacia e la sicurezza di Vixarelimab…

    Farmaci studiati:
    Germania Ungheria Italia Francia Polonia Belgio +2
  • Data di inizio: 2020-11-25

    Studio sull’efficacia di Risankizumab e Ustekinumab in pazienti adulti con malattia di Crohn moderata o grave che non hanno risposto alla terapia anti-TNF

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Risankizumab e Ustekinumab. Entrambi i farmaci sono soluzioni per iniezione e sono utilizzati per trattare adulti con Malattia di Crohn da moderata a grave che non hanno risposto…

    Malattie studiate:
    Germania Francia Italia Slovacchia Ungheria Paesi Bassi +8
  • Data di inizio: 2023-06-12

    Studio sull’efficacia di obefazimod per il trattamento della colite ulcerosa moderata o grave

    Non in reclutamento

    1

    La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Questo studio clinico si concentra su persone con colite ulcerosa da moderata a grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato obefazimod, noto anche come ABX464, somministrato una volta al…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Germania Italia Polonia Belgio +7

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

ArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAttacco ischemico transitorioCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IIIBCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro dello stomacoCancro di colon e retto metastaticoCandida sistemicaCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule squamose del polmoneCardiomiopatia ipertroficaColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDemenza tipo AlzheimerDisturbo gastrointestinaleDisturbo psicoticoEpatite B cronicaEpendimomaFibrillazione atrialeFibrosi polmonare idiopaticaGlomerulonefrite a lesioni minimeGlomerulopatia C3Glomerulosclerosi segmentale focaleHerpes simplexIctus ischemicoIdrosadeniteImmunizzazione antipneumococcicaInfarto miocardico acutoInfezioneInfezione battericaInfezione dell'addomeInfezione delle vie urinarieInfezione ematologicaInfezione polmonareInsufficienza cardiacaInsufficienza respiratoria acutaIpertensioneIstiocitosi a cellule di LangerhansLeucemia acuta a cellule BLeucemia linfocitica acutaLeucemia mieloide acutaLupus eritematoso sistemicoMalattia della pelleMalattia polmonare interstizialeMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMorbo di CrohnNefropatia da IgANeuroblastomaNeutropeniaObesitàPatologia dell'occhioPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareProteinuriaPsoriasiRabdomiosarcomaRetinopatia diabeticaSarcoidosiSarcoidosi del polmoneSarcoma di EwingSchizofreniaScleroderma sistemicoSclerosi polmonare sistemicaSepsiSindrome coronarica acutaSindrome di CushingSindrome emolitico-uremica atipicaSpondiloartrite assialeTumore maligno