Vall D Hebron Institute Of Oncology

Calle Natzaret 115, Barcelona, 08035, Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Colon

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento personalizzato del cancro del colon, utilizzando approcci basati su ctDNA per migliorare i risultati clinici nei pazienti con cancro del colon operabile.

  • Trattamenti personalizzati post-chirurgici
  • Strategie genomiche mirate

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare terapie più efficaci e personalizzate, migliorando la gestione clinica post-chirurgica.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno HER2-low, con particolare attenzione alle metastasi cerebrali, utilizzando terapie innovative come il Trastuzumab-Deruxtecan.

  • Metastasi cerebrali nel cancro al seno
  • Terapie mirate HER2-low

Questi studi mirano a migliorare la risposta clinica e la qualità della vita dei pazienti.

Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

Il centro si concentra sulla ricerca di terapie combinate per il carcinoma a cellule squamose ricorrente o metastatico, confrontando l’efficacia di lenvatinib e pembrolizumab con la chemioterapia standard.

  • Terapie combinate innovative
  • Confronto con la chemioterapia standard

Questa ricerca mira a migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Ematologiche

Il centro è impegnato nella ricerca su anemia falciforme, offrendo accesso a trattamenti innovativi come il crizanlizumab per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Accesso a terapie avanzate
  • Miglioramento della qualità della vita

Queste iniziative supportano lo sviluppo di trattamenti più efficaci per le malattie ematologiche.

Oncologia dei Tumori Solidi

Il centro si dedica alla ricerca su tumori solidi maligni, esplorando la sicurezza e l’efficacia di terapie come il GEN1055 in monoterapia e in combinazione con pembrolizumab.

  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia
  • Terapie combinate innovative

Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i tumori solidi.

Ortopedia e Medicina dello Sport

Il centro è specializzato nel trattamento dell’epicondilite, confrontando l’efficacia dell’infiltrazione di siero autologo ricco di citochine con l’intervento chirurgico.

  • Trattamenti innovativi per l’epicondilite
  • Confronto tra terapia conservativa e chirurgica

Questa ricerca mira a ridurre il dolore e migliorare la funzionalità nei pazienti affetti.

Oncologia Ginecologica

Il centro si distingue per la ricerca su cancro ovarico avanzato, esplorando l’uso di Olaparib in combinazione con Bevacizumab per migliorare i risultati clinici.

  • Trattamenti combinati per il cancro ovarico
  • Valutazione dello stato di HRD

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti.

Oncologia dei Sarcomi

Il centro è impegnato nella ricerca su liposarcoma dedifferenziato, confrontando l’efficacia di brigimadlin con doxorubicina come terapia di prima linea.

  • Confronto tra terapie di prima linea
  • Trattamenti innovativi per i sarcomi

Questa ricerca mira a migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Rare

Il centro si dedica alla ricerca sulla iperossaluria primaria, valutando la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di DCR-PHXC per migliorare la funzione renale nei pazienti.

  • Trattamenti innovativi per malattie rare
  • Miglioramento della funzione renale

Queste iniziative supportano lo sviluppo di terapie più efficaci per le malattie rare.

  • 3 1 1 1
    Il cancro al colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al colon in stadio III operabile e in stadio II ad alto rischio. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici utilizzando un trattamento personalizzato basato su analisi genomiche del tumore, rispetto […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Germania
    Start Date: 2024-10-22
  • 2 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-low che si presenta con metastasi cerebrali di nuova diagnosi o in progressione. Le metastasi cerebrali sono tumori che si diffondono al cervello da altre parti del corpo. Il trattamento in esame è il trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a, somministrato come soluzione per infusione. Questo farmaco è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Austria Spagna
    Start Date: 2024-06-05
  • 3 1 1
    La ricerca riguarda la anemia falciforme, una malattia genetica che colpisce i globuli rossi, rendendoli a forma di falce e causando problemi di circolazione del sangue. Questo studio si concentra su un trattamento chiamato crizanlizumab, noto anche con il codice SEG101. Crizanlizumab è un tipo di farmaco che viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa, cioè direttamente […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Germania Belgio Italia
    Start Date: 2021-06-10
  • 3 1 1 1
    Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Spagna Italia Germania Austria Grecia Polonia
    Start Date: 2024-12-03
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro ovarico sieroso o endometrioide avanzato, cancro della tuba di Falloppio o cancro peritoneale in stadio avanzato. Questi tipi di cancro sono caratterizzati da una crescita rapida e aggressiva delle cellule tumorali. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, olaparib e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2024-02-16
  • 2 1 1 1
    Lo studio si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse e non possono essere rimosse chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare l’attività antitumorale di terapie mirate in piccoli gruppi di pazienti selezionati in base a caratteristiche molecolari specifiche dei loro tumori. Questo approccio mira a migliorare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Svezia Paesi Bassi Spagna Germania Francia Italia
    Start Date: 2018-03-28
  • 3 1 1
    La ricerca riguarda una malattia rara chiamata Iperossaluria Primaria, che provoca un accumulo eccessivo di ossalato nel corpo, portando a problemi renali. Lo studio esamina un trattamento chiamato DCR-PHXC, una soluzione per iniezione sottocutanea, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti affetti da questa condizione. Il trattamento con DCR-PHXC mira […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Paesi Bassi Norvegia Spagna Italia
    Start Date: 2019-08-20
  • 2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori solidi avanzati: il melanoma, il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e il cancro cervicale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una terapia chiamata Adoptive Cell Therapy (ACT) che utilizza linfociti infiltranti il tumore (TIL) in combinazione con un analogo dell’interleuchina-2 (IL-2) chiamato ANV419, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Danimarca Spagna Paesi Bassi
    Start Date: 2025-01-15
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio coinvolge pazienti adulti con MDS che non hanno mai ricevuto un trattamento con agenti ipometilanti e che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di due […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Francia Italia Germania
    Start Date: 2025-05-08
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’epicondilite laterale, comunemente nota come “gomito del tennista”. Questa condizione provoca dolore nella parte esterna del gomito e può diventare cronica. Il trattamento in esame utilizza un siero autologo ricco di citochine, che è un tipo di proteina derivata dal sangue del paziente stesso. Questo siero viene confrontato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Trial is not started yet