UZ Leuven

Herestraat 49, Leuven, 3000, Belgio
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della gastroenterologia, con un focus particolare su disturbi come la malattia di Crohn e la dismotilità esofagea.

  • Malattia di Crohn
  • Sindrome da ruminazione
  • Reflusso gastroesofageo

Le terapie mirate sviluppate qui stanno migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti, grazie a trattamenti innovativi e personalizzati.

Oncologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con studi focalizzati su tumori solidi e linfomi, contribuendo a nuove terapie che migliorano la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Cancro al seno
  • Linfoma a cellule mantellari
  • Cancro del polmone

Le ricerche in corso stanno esplorando combinazioni di farmaci e nuove modalità di trattamento per affrontare le sfide più difficili in oncologia.

Neurologia

Il centro si dedica alla ricerca neurologica, con particolare attenzione a condizioni come la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale, cercando di sviluppare trattamenti che rallentino la progressione della malattia.

  • Sclerosi laterale amiotrofica
  • Demenza frontotemporale
  • Malattia di Alzheimer

Le innovazioni terapeutiche in questo campo mirano a migliorare la gestione dei sintomi e a prolungare l’autonomia dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Il centro è rinomato per la sua ricerca sulle malattie autoimmuni, con studi che esplorano nuove terapie per condizioni come la miastenia grave e la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica.

  • Miastenia grave
  • Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica
  • Neurofibromatosi

Le ricerche in corso stanno portando a trattamenti più efficaci e meno invasivi, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Nefrologia

Il centro è un leader nella ricerca nefrologica, con studi che si concentrano su nefropatia da IgA e malattie renali mediate da APOL1, cercando di sviluppare terapie che preservino la funzione renale.

  • Nefropatia da IgA
  • Malattie renali mediate da APOL1
  • Glomerulopatia C3

Le innovazioni in questo campo stanno portando a trattamenti che riducono la proteinuria e migliorano la prognosi a lungo termine.

  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di emicizumab in pazienti con emofilia A lieve o moderata senza inibitori FVIII

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone con emofilia A lieve o moderata, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza di una proteina chiamata fattore VIII. In questo studio, si utilizza un farmaco chiamato emicizumab, noto anche con i nomi in codice RO5534262 o ACE910. L’emicizumab è una soluzione per iniezione che […]

    Malattia:

    • Deficit di fattore VIII

    Farmaci studiati:

    • Emicizumab

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Belgio
    Start Date: 2020-06-24
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
  • Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia della Ciclosporina A Liposomiale in pazienti con Sindrome da Bronchiolite Obliterante dopo trapianto di polmone singolo o doppio.

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Sindrome da Bronchiolite Obliterante (BOS) in pazienti che hanno subito un trapianto di polmone singolo o doppio. Questa condizione è una complicanza che può verificarsi dopo un trapianto di polmone, causando un restringimento delle vie aeree e difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Bronchiolote obliterativa

    Farmaci studiati:

    • Ciclosporin A

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Austria Belgio Danimarca Francia
    Start Date: 2020-04-01
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/Vinci
    Paris Cedex 14, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda
    Majadahonda, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di Upadacitinib in pazienti con Arterite a cellule giganti

    3 1 1
    La ricerca clinica si concentra sullArterite a cellule giganti, una malattia che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Il trattamento in studio include l’uso di Upadacitinib, un farmaco che agisce come inibitore della Janus Kinase (Jak-1), e Prednisolone, un tipo di corticosteroide. Questi farmaci sono somministrati in forma di compresse, con dosaggi […]

    Malattia:

    • Arterite a cellule giganti

    Farmaci studiati:

    • Prednisolone
    • Upadacitinib

    Studio disponibile in:

    Danimarca Belgio Germania Grecia Svezia Spagna Portogallo Francia Paesi Bassi Ungheria
    Start Date: 2019-04-05
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Unidade Local De Saude Da Guarda E.P.E.
    Guarda, Portogallo
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Esbjerg Og Grindsted Sygehus
    Esbjerg, Denmark
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Hippokration Hospital
    Thessaloniki, Greece
  • Studio sull’efficacia di Zolbetuximab e mFOLFOX6 per pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato o metastatico

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea, che può essere localmente avanzato, non operabile o metastatico. Questo tipo di cancro si sviluppa nelle cellule che rivestono lo stomaco o la giunzione tra lo stomaco e l’esofago. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato zolbetuximab, […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma dello stomaco

    Farmaci studiati:

    • Zolbetuximab
    • Sodium Chloride

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Polonia Belgio Germania Francia
    Start Date: 2018-11-27
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Centr Georges Francois Leclerc
    Dijon, France
    Studiengesellschaft BSF UG (haftungsbeschraenkt)
    Halle (Saale), Germany
    Institut Regional Du Cancer De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) Dino Amadori IRCCS
    Meldola, Italia
    Hopital Saint Antoine
    Paris Cedex 12, France
    AUSL di Reggio Emilia IRCCS, Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    Centre Antoine Lacassagne
    Nice Cedex 2, France
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Casimersen e Golodirsen nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne

    3 1
    La Distrofia Muscolare di Duchenne è una malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione, in particolare quelli che possono beneficiare di un trattamento chiamato “skipping” dell’esone 45 o 53. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci sperimentali, Casimersen (SRP-4045) e Golodirsen (SRP-4053), […]

    Malattia:

    • Distrofia muscolare di Duchenne

    Farmaci studiati:

    • Casimersen
    • Golodirsen

    Studio disponibile in:

    Belgio Irlanda Polonia Bulgaria Danimarca Italia Spagna Repubblica Ceca Ungheria
    Start Date: 2017-05-15
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Samodzielny Publiczny Szpital Kliniczny Im. Prof. W. Orlowskiego CMKP
    Warsaw, Poland
    Alexandrovska University Hospital
    Sofia, Bulgaria
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Semmelweis University
    Budapest, Hungary
    Children’s Health Ireland
    Dublin, Ireland
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
  • Studio di Fase 2 su Encorafenib, Cetuximab e Pembrolizumab per Cancro del Colon-Retto Metastatico MSI-H/dMMR con Mutazione BRAF V600E

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico con una mutazione specifica chiamata BRAF V600E e caratteristiche genetiche note come MSI-H/dMMR. Queste caratteristiche possono influenzare il modo in cui il cancro risponde ai trattamenti. Il trattamento in esame include l’uso di tre farmaci: encorafenib, cetuximab e pembrolizumab. Encorafenib è un farmaco […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto
    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Cetuximab
    • Encorafenib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Germania Francia Danimarca Svezia Polonia Belgio Norvegia Paesi Bassi Spagna Slovacchia Italia
    Start Date: 2022-06-20
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    St. Olavs Hospital HF
    Trondheim, Norway
    Sygehus Lillebælt
    Vejle, Danimarca
    Ziekenhuis Aan De Stroom
    Antwerp, Belgium
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Studiengesellschaft BSF UG (haftungsbeschraenkt)
    Halle (Saale), Germany
    Imelda
    Bonheiden, Belgium
    Onkologische Schwerpunktpraxis Kurfuerstendamm
    Berlin, Germania
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio di Fase 2 su Axatilimab in Pazienti con Malattia Cronica del Trapianto Contro l’Ospite

    2 1 1
    La ricerca clinica riguarda una malattia chiamata malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa condizione si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente, causando sintomi che possono essere difficili da gestire. Il trattamento in studio è un farmaco chiamato Axatilimab, somministrato come […]

    Malattia:

    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite

    Farmaci studiati:

    • Axatilimab

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Italia Grecia Belgio Germania
    Start Date: 2021-07-19
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Algemeen Ziekenhuis Delta
    Roeselare, Belgium
    Institut De Cancerologie Strasbourg Europe
    Strasbourg, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Universitaetsklinikum Regensburg AöR
    Regensburg, Germany
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di Tozorakimab in pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sintomatica e storia di riacutizzazioni

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia cronica che colpisce i polmoni rendendo difficile la respirazione. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Tozorakimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, in aggiunta alle terapie standard che includono l’uso di Salbutamolo, un farmaco inalatorio che aiuta ad aprire […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare ostruttiva cronica

    Farmaci studiati:

    • Salbutamol
    • Tozorakimab

    Studio disponibile in:

    Grecia Danimarca Paesi Bassi Polonia Belgio Francia Ungheria Spagna Germania Italia Irlanda Bulgaria
    Start Date: 2024-02-12
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Hospital Universitario De Torrejon
    Torrejon De Ardoz, Spain
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Medical Center Pulmovision Ltd.
    Sofia, Bulgaria
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Næstved Hospital
    Nastved, Denmark
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    Hospital De Merida
    Merida, Spain
    University Hospital Of Ferrara
    Ferrara, Italy
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di Solrikitug negli adulti con esofagite eosinofila

    2 1
    Questo studio clinico esamina un trattamento per l’esofagite eosinofila, una condizione infiammatoria cronica dell’esofago che causa difficoltà nella deglutizione. Il farmaco in studio, chiamato Solrikitug, è un nuovo medicinale che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio è diviso in due parti. Nella prima parte, alcuni partecipanti riceveranno il Solrikitug mentre altri riceveranno un placebo. […]

    Malattia:

    • Esofagite eosinofila

    Farmaci studiati:

    • Solrikitug

    Studio disponibile in:

    Belgio Polonia Spagna Italia Paesi Bassi
    Start Date: 2025-02-04
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Centro Medico Teknon-Grupo Quironsalud
    Barcelona, Spain
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Ip Clinic Sp. z o.o.
    Lodz, Poland
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Eb Group Sp. z o.o.
    Warsaw, Poland
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Medical Network Sp. z o.o.
    Warsaw, Poland
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
  • Studio sull’uso di Durvalumab e Tremelimumab nel carcinoma a cellule squamose della cavità orale localmente avanzato e resecabile

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul carcinoma a cellule squamose della cavità orale in fase avanzata ma operabile. Questo tipo di tumore colpisce la bocca e può essere trattato chirurgicamente. L’obiettivo principale dello studio è valutare la risposta del tumore al trattamento con due farmaci: durvalumab e tremelimumab. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule squamose della cavità orale

    Farmaci studiati:

    • Tremelimumab
    • Durvalumab
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Belgio
    Start Date: 2018-10-12
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio