Uniwersyteckie Centrum Kliniczne

Ul. Mariana Smoluchowskiego 17, Gdansk, 80-214, Poland

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie ematologiche, con un focus particolare sui linfomi e il mieloma multiplo. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la risposta completa nei pazienti.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Linfoma di Hodgkin classico
  • Mieloma multiplo

Le ricerche in questo campo stanno contribuendo a sviluppare nuove terapie combinate che promettono di migliorare significativamente gli esiti clinici.

Oncologia Solida

Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nel trattamento dei tumori solidi, con particolare attenzione al cancro al seno e al cancro ai polmoni. Gli studi mirano a valutare l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche e a migliorare la sopravvivenza globale.

  • Cancro al seno avanzato
  • Cancro ai polmoni non a piccole cellule
  • Melanoma

Le ricerche in corso stanno esplorando l’uso di inibitori specifici e terapie mirate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per le malattie autoimmuni e infiammatorie, con un focus su condizioni come l’anemia emolitica autoimmune e la dermatite atopica. Gli studi mirano a migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Anemia emolitica autoimmune
  • Dermatite atopica
  • Sindrome mielodisplastica

Le ricerche stanno portando a nuove opzioni terapeutiche che potrebbero rivoluzionare il trattamento di queste condizioni complesse.

Malattie Respiratorie

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie respiratorie, con particolare attenzione all’asma e alla fibrosi polmonare idiopatica. Gli studi clinici si concentrano sull’efficacia di nuovi farmaci per migliorare la funzione polmonare e ridurre i sintomi.

  • Asma grave
  • Fibrosi polmonare idiopatica
  • Ipertensione polmonare

Le ricerche in questo settore stanno aprendo la strada a trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti affetti da malattie respiratorie croniche.

  • Studio sull’efficacia di Luspatercept rispetto a Epoetin Alfa per l’anemia in pazienti con sindrome mielodisplastica a basso rischio non dipendenti da trasfusioni

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Italia Grecia Spagna Francia Germania +2
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab e lenalidomide rispetto a rituximab e lenalidomide in adulti con linfoma follicolare e linfoma della zona marginale recidivante/refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Spagna Repubblica Ceca Polonia Austria Germania Belgio +2
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattati in precedenza

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Italia Repubblica Ceca Spagna Belgio Germania Francia +3
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Povorcitinib in adulti con asma moderata o grave non adeguatamente controllata

    Reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Germania Spagna Polonia
  • Studio su Cladribina e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Leucemia Mieloide Acuta

    Reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Polonia
  • Studio sull’efficacia di Selatogrel per pazienti con infarto miocardico acuto recente

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Paesi Bassi Danimarca Polonia Romania Slovacchia +14
  • Studio su tisagenlecleucel per linfoma follicolare recidivante o refrattario negli adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Slovacchia Polonia Spagna Ungheria Romania Repubblica Ceca +1
  • Studio sulla terapia di mantenimento con iberdomide rispetto a lenalidomide in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Portogallo Spagna Danimarca Austria Italia Belgio +10
  • Studio su Tebentafusp e Pembrolizumab per Melanoma Avanzato Trattato Precedentemente

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Francia Germania Belgio Italia Polonia Austria +1
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di VB10.16 e Pembrolizumab nei Pazienti con Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo Positivo al HPV16

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Norvegia Polonia Ungheria Germania Francia Repubblica Ceca +1