Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la ricerca avanzata nel trattamento delle infezioni del tratto urinario causate da Enterobacterales produttori di beta-lattamasi a spettro esteso. L’obiettivo è identificare regimi terapeutici alternativi agli antibiotici tradizionali.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per le infezioni resistenti ai farmaci convenzionali.
Il centro è all’avanguardia nella valutazione dell’efficacia della immunoterapia adiuvante post-chirurgica per il melanoma maligno cutaneo ad alto rischio. Si esplora l’efficacia di trattamenti di durata variabile.
Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli terapeutici per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.
Il centro conduce studi innovativi sull’uso di Imatinib per migliorare gli esiti funzionali nei pazienti con ictus ischemico acuto. L’obiettivo è valutare l’efficacia del trattamento precoce.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare l’approccio terapeutico all’ictus ischemico.
Il centro esplora la sicurezza e l’efficacia dell’induzione del parto in regime ambulatoriale rispetto a quello ospedaliero. Questo studio multicentrico mira a migliorare l’esperienza del parto.
La ricerca potrebbe portare a cambiamenti significativi nei protocolli di induzione del parto.
Il centro è impegnato nella valutazione del trattamento preoperatorio guidato dalla risposta per il cancro al seno HER2 positivo. Si studia l’impatto sulla risposta obiettiva e sugli esiti a lungo termine.
Questa ricerca mira a personalizzare le terapie per migliorare gli esiti clinici.
Il centro conduce studi comparativi sull’efficacia e la tollerabilità del metotrexato orale rispetto a quello sottocutaneo nei pazienti con artrite reumatoide precoce. L’obiettivo è ottimizzare il trattamento.
Questa ricerca potrebbe influenzare le linee guida terapeutiche per l’artrite reumatoide.
Il centro è leader nella ricerca sull’uso di biomarcatori per guidare la selezione delle terapie nei pazienti con cancro alla prostata metastatico. Si valuta l’efficacia clinica rispetto agli standard di cura.
Questa ricerca potrebbe migliorare la personalizzazione delle terapie oncologiche.
Il centro esplora l’aggiunta di capecitabina alla chemioterapia preoperatoria per il cancro al seno triplo negativo precoce. Si studia l’effetto sulla risposta patologica completa.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti terapeutici per questo tipo di cancro aggressivo.
Il centro valuta l’efficacia del trattamento con evolocumab in combinazione con la gestione lipidica di routine nei pazienti con infarto miocardico acuto. L’obiettivo è ridurre eventi cardiovascolari avversi.
Questa ricerca potrebbe portare a nuove strategie per la gestione della dislipidemia post-infarto.
Il centro confronta l’efficacia del trattamento con bensilpenicillina rispetto alla cloxacillina nei pazienti con batteriemia da Staphylococcus aureus sensibile alla penicillina.
Questa ricerca potrebbe influenzare le scelte terapeutiche per le infezioni batteriche gravi.
Il centro studia l’efficacia di diverse combinazioni di Aetoxysclerol e etanolo per il trattamento di idrocele e spermatoceli. Si valutano i punteggi dei sintomi e i tassi di ritrattamento.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per queste condizioni urologiche.
Il centro conduce studi sull’uso di tenecteplase per il trattamento dell’occlusione dell’arteria centrale della retina. Si valuta l’effetto del trattamento sistemico precoce.
Questa ricerca potrebbe portare a nuove terapie per le emergenze oftalmiche.
Il centro esplora l’uso di concentrazioni di ossigeno mirate durante l’anestesia generale per migliorare la pressione parziale di ossigeno arterioso postoperatoria.
Questa ricerca potrebbe ottimizzare le pratiche anestesiologiche per migliorare gli esiti chirurgici.
Il centro studia l’efficacia dell’Acido Acetilsalicilico come trattamento adiuvante nei pazienti con cancro del colon e del retto con alterazioni somatiche nel PIK3CA.
Questa ricerca potrebbe portare a nuove strategie di prevenzione delle recidive nel cancro colorettale.
Il centro valuta l’efficacia dell’spironolattone o eplerenone nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, confrontando l’incidenza di ospedalizzazioni e decessi cardiovascolari.
Questa ricerca potrebbe migliorare la gestione dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata.
Il centro confronta l’efficacia di abelacimab rispetto a dalteparina nella prevenzione della recidiva di tromboembolismo venoso nei pazienti con cancro gastrointestinale o genitourinario.
Questa ricerca potrebbe influenzare le linee guida per la gestione del tromboembolismo nei pazienti oncologici.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.