Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Infezioni del Tratto Urinario
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle infezioni del tratto urinario causate da batteri resistenti ai farmaci. L’obiettivo principale è identificare regimi terapeutici alternativi che possano sostituire efficacemente gli antibiotici tradizionali come ciprofloxacina e trimetoprim-sulfametossazolo.
Antibiotici alternativi
Resistenza ai farmaci
Enterobacterales produttori di ESBL
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da infezioni complicate, riducendo il rischio di resistenza agli antibiotici.
Glomerulopatia C3
Il centro è all’avanguardia nello studio della glomerulopatia C3, una malattia renale mediata dal complemento. La ricerca si concentra sull’uso di inibitori diretti della renina, come aliskiren, per ridurre l’attivazione del complemento nei reni e migliorare la funzione renale.
Inibitori della renina
Attivazione del complemento
Funzione renale
Questi studi offrono nuove prospettive terapeutiche per i pazienti con malattie renali complesse, migliorando la gestione e la prognosi della condizione.
Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Preservata
Il centro si dedica alla ricerca sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, esplorando l’efficacia di farmaci come spironolattone ed eplerenone. L’obiettivo è ridurre le ospedalizzazioni e la mortalità cardiovascolare attraverso un approccio terapeutico integrato.
Spironolattone ed eplerenone
Ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca
Mortalità cardiovascolare
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ottimizzare le strategie di trattamento per questa forma di insufficienza cardiaca.
Diabete di Tipo 2
Il centro è impegnato nello studio del diabete di tipo 2, valutando l’efficacia degli inibitori SGLT2 rispetto alla metformina nei pazienti con diagnosi precoce. L’obiettivo è promuovere la sopravvivenza senza progressione della malattia.
Inibitori SGLT2
Metformina
Sopravvivenza senza progressione
Questa ricerca offre nuove opportunità per migliorare la gestione del diabete, contribuendo a prevenire le complicanze a lungo termine della malattia.
Lo studio si concentra sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) e/o batteriemia causate da batteri chiamati *Enterobacterales* che producono un enzima noto come *beta-lattamasi a spettro esteso* (ESBL). Questi batteri possono rendere le infezioni più difficili da trattare con gli antibiotici comuni. L’obiettivo dello studio è trovare un trattamento orale sicuro per le IVU febbrili […]
La ricerca si concentra sulla C3 glomerulopatia, una malattia che colpisce i reni e può portare a problemi di funzionalità renale. Lo studio confronta due trattamenti: aliskiren, un inibitore diretto della renina, e enalapril, un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEi). Entrambi i farmaci sono somministrati sotto forma di compresse. Aliskiren è noto con il […]
Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diabete di tipo 2 in fase iniziale. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: dapagliflozin, un farmaco che aiuta i reni […]
Lo studio clinico si concentra sull’infezione da HPV e sulle malattie correlate, come la neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 2 e 3 e il cancro cervicale. Il trattamento utilizzato è il vaccino Gardasil 9, una sospensione per iniezione che protegge contro nove tipi di HPV. Questo vaccino è progettato per prevenire le infezioni da HPV […]
Lo studio si concentra sull’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace, nonostante la sua capacità di contrarsi normalmente. Questo tipo di insufficienza cardiaca può portare a sintomi come affaticamento e difficoltà respiratorie. L’obiettivo principale dello studio è valutare se l’inizio […]
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicità, offrire funzionalità social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser. Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformità con la Politica sulla privacy. Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicità alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicità. Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.