Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori cutanei non melanoma, concentrandosi su terapie innovative per condizioni avanzate o metastatiche. L’istituto esplora l’uso di balstilimab in monoterapia per migliorare l’attivazione delle cellule immunitarie, offrendo nuove speranze per i pazienti con carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose.
Questa ricerca contribuisce a migliorare la comprensione delle risposte immunitarie nei tumori cutanei, aprendo la strada a trattamenti più efficaci.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma epatocellulare avanzato, studiando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative. L’istituto confronta l’uso di CS1003 con lenvatinib rispetto al placebo, cercando di migliorare i risultati clinici per i pazienti con tumori epatici non resecabili.
Questa ricerca mira a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con tumori epatici avanzati, migliorando la sopravvivenza e la qualità della vita.
Il centro si dedica alla ricerca su linfomi non-Hodgkin aggressivi, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare l’attività anti-linfoma. L’istituto valuta l’uso di MEN1703 in combinazione con glofitamab per pazienti con linfoma B-cellulare recidivante o refrattario.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie più efficaci per i linfomi, migliorando le opzioni di trattamento per i pazienti.
Il centro è specializzato nella ricerca sul cancro tiroideo differenziato refrattario allo iodio radioattivo, studiando l’efficacia di cabozantinib rispetto al placebo. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e il tasso di risposta obiettiva nei pazienti che hanno già ricevuto terapie mirate al VEGFR.
Questa ricerca mira a fornire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro tiroideo avanzato, migliorando i risultati clinici.
Il centro è impegnato nella ricerca su tumori solidi avanzati, con particolare attenzione al cancro del polmone non a piccole cellule. L’istituto esplora l’uso di pembrolizumab in combinazione con agenti investigativi per migliorare la risposta obiettiva nei pazienti con tumori polmonari avanzati.
Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie più efficaci per i tumori polmonari, migliorando le opzioni di trattamento per i pazienti.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.