Marien Hospital Duesseldorf GmbH

Rochusstrasse 2, Pempelfort, Duesseldorf, 40479, Germania

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con una stella (*) sono obbligatori

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, concentrandosi su terapie innovative che combinano rituximab, ibrutinib e ara-c per migliorare la sopravvivenza libera da fallimento.

  • Trapianto autologo
  • Manutenzione con ibrutinib

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di trattamento per i pazienti affetti da questa forma di linfoma.

Mieloma Multiplo

Il centro si distingue per le sue ricerche sul mieloma multiplo, esplorando l’efficacia di daratumumab in combinazione con regimi di induzione standard e terapie di mantenimento avanzate.

  • Trattamento di prima linea con daratumumab
  • Combinazione di mezigdomide e carfilzomib

Queste iniziative mirano a migliorare la risposta terapeutica e la sopravvivenza dei pazienti.

Mielofibrosi

Il centro è impegnato nella ricerca sulla mielofibrosi, valutando l’efficacia di selinexor in combinazione con ruxolitinib per migliorare la risposta anemica e la sicurezza del trattamento.

  • Inibitori selettivi dell’esportazione nucleare
  • Risposta anemica

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con mielofibrosi.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome mielodisplastica, studiando trattamenti per l’anemia in pazienti a basso rischio e l’efficacia di nuovi agenti come RVU120 e KER-050.

  • Risposta eritroide
  • Escalation della dose

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con sindrome mielodisplastica.

Leucemia Linfoblastica Acuta

Il centro è leader nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta, valutando l’efficacia di ponatinib e imatinib in combinazione con chemioterapia a bassa intensità.

  • Inibitori della tirosin-chinasi
  • Chemioterapia alternata con Blinatumomab

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si concentra sulla leucemia mieloide acuta, esplorando l’uso di CA-4948 come monoterapia per pazienti con mutazioni specifiche e sindromi mielodisplastiche ad alto rischio.

  • Mutazioni FLT-3
  • Mutazioni dello spliceosoma

Queste ricerche mirano a identificare terapie più mirate ed efficaci per i pazienti.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla leucemia linfatica cronica, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche avanzate per pazienti ad alto rischio.

  • Combinazione di acalabrutinib, obinutuzumab e venetoclax
  • Progressione libera da malattia

Queste ricerche sono essenziali per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con CLL ad alto rischio.

Policitemia Vera ed Essenziale Trombocitemia

Il centro si distingue per la ricerca su policitemia vera ed essenziale trombocitemia, valutando l’efficacia di ruxolitinib rispetto alle migliori terapie disponibili.

  • Sicurezza ed efficacia del trattamento
  • Gestione del rischio elevato

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione clinica di queste condizioni ematologiche.

  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio coinvolge pazienti adulti con MDS che non hanno mai ricevuto un trattamento con agenti ipometilanti e che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di due […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEITNLES
    Start Date: 2025-05-08
  • Punteggio del trial

    La ricerca clinica si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che causa la produzione anomala di cellule del sangue. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, selinexor e ruxolitinib, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per questa condizione. Selinexor è un inibitore selettivo dell’esportazione nucleare, mentre ruxolitinib è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEBGDKFRDEGRITNLPLCZROESHU
    Start Date: 2024-01-04
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sullanemia nei pazienti con neoplasie mielodisplastiche a basso rischio. Queste neoplasie sono un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente, portando a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane. L’anemia è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • SEL-120
    • SEL-120

    Studio disponibile in:

    FRDEITPLES
    Start Date: 2024-07-18
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata mielofibrosi, che è una condizione in cui il midollo osseo viene sostituito da tessuto fibroso, riducendo la produzione di cellule del sangue. In particolare, lo studio si rivolge a persone con mielofibrosi che non hanno mai ricevuto un trattamento con inibitori JAK e che presentano trombocitopenia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEBGDKFRDEGRITNLPLCZROESHU
    Start Date: 2024-07-17
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che hanno già ricevuto un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due trattamenti di mantenimento: uno con il farmaco iberdomide da solo e l’altro con […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATDE
    Start Date: 2024-04-03
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda lLeucemia Linfoblastica Acuta (LLA) positiva al cromosoma Philadelphia, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla presenza di un’anomalia genetica chiamata cromosoma Philadelphia. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per questa malattia. I trattamenti in esame includono i farmaci ponatinib e imatinib, entrambi […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DE
    Start Date: 2023-07-13
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sullanemia nei pazienti con sindrome mielodisplastica (MDS) a rischio molto basso, basso o intermedio. La sindrome mielodisplastica è un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non si sviluppano correttamente, portando a una carenza di cellule del sangue sane. L’anemia è una condizione in cui […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDECZES
    Start Date: 2022-04-30
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico riguarda due malattie del sangue: la Leucemia Mieloide Acuta (LMA) e la Sindrome Mielodisplastica (SMD) ad alto rischio. Queste condizioni coinvolgono la produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato CA-4948, noto anche come emavusertib, che viene somministrato per via orale sotto forma […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEES
    Start Date: 2020-12-09
  • Punteggio del trial

    La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con LLC ad alto rischio, caratterizzati da specifiche alterazioni genetiche come la delezione 17p, la mutazione TP53 o un cariotipo complesso. Queste condizioni possono rendere la malattia più difficile da trattare. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATDE
    Start Date: 2022-04-22
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue chiamate policitemia vera e trombocitemia essenziale, entrambe considerate ad alto rischio. Queste condizioni comportano un aumento anomalo delle cellule del sangue, che può portare a complicazioni come coaguli di sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ruxolitinib, noto anche con il nome commerciale […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DE
    Start Date: 2015-06-29