Marien Hospital Duesseldorf GmbH

Rochusstrasse 2, Pempelfort, Duesseldorf, 40479, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, concentrandosi su terapie innovative che combinano rituximab, ibrutinib e ara-c per migliorare la sopravvivenza libera da fallimento.

  • Trapianto autologo
  • Manutenzione con ibrutinib

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di trattamento per i pazienti affetti da questa forma di linfoma.

Mieloma Multiplo

Il centro si distingue per le sue ricerche sul mieloma multiplo, esplorando l’efficacia di daratumumab in combinazione con regimi di induzione standard e terapie di mantenimento avanzate.

  • Trattamento di prima linea con daratumumab
  • Combinazione di mezigdomide e carfilzomib

Queste iniziative mirano a migliorare la risposta terapeutica e la sopravvivenza dei pazienti.

Mielofibrosi

Il centro è impegnato nella ricerca sulla mielofibrosi, valutando l’efficacia di selinexor in combinazione con ruxolitinib per migliorare la risposta anemica e la sicurezza del trattamento.

  • Inibitori selettivi dell’esportazione nucleare
  • Risposta anemica

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti con mielofibrosi.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro si dedica alla ricerca sulla sindrome mielodisplastica, studiando trattamenti per l’anemia in pazienti a basso rischio e l’efficacia di nuovi agenti come RVU120 e KER-050.

  • Risposta eritroide
  • Escalation della dose

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti con sindrome mielodisplastica.

Leucemia Linfoblastica Acuta

Il centro è leader nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta, valutando l’efficacia di ponatinib e imatinib in combinazione con chemioterapia a bassa intensità.

  • Inibitori della tirosin-chinasi
  • Chemioterapia alternata con Blinatumomab

Queste ricerche sono cruciali per migliorare la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si concentra sulla leucemia mieloide acuta, esplorando l’uso di CA-4948 come monoterapia per pazienti con mutazioni specifiche e sindromi mielodisplastiche ad alto rischio.

  • Mutazioni FLT-3
  • Mutazioni dello spliceosoma

Queste ricerche mirano a identificare terapie più mirate ed efficaci per i pazienti.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla leucemia linfatica cronica, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche avanzate per pazienti ad alto rischio.

  • Combinazione di acalabrutinib, obinutuzumab e venetoclax
  • Progressione libera da malattia

Queste ricerche sono essenziali per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con CLL ad alto rischio.

Policitemia Vera ed Essenziale Trombocitemia

Il centro si distingue per la ricerca su policitemia vera ed essenziale trombocitemia, valutando l’efficacia di ruxolitinib rispetto alle migliori terapie disponibili.

  • Sicurezza ed efficacia del trattamento
  • Gestione del rischio elevato

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione clinica di queste condizioni ematologiche.

  • Studio di Fase 3 su Mezigdomide, Carfilzomib e Desametasone per il Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario (RRMM), una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui Mezigdomide (conosciuto anche come CC-92480), Carfilzomib e Desametasone, rispetto alla combinazione di solo Carfilzomib e Desametasone. La […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Mezigdomide
    • Carfilzomib

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Ungheria Spagna Norvegia Grecia Danimarca Paesi Bassi Bulgaria Romania
    Start Date: 2023-01-12
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Affidea Romania S.R.L.
    Bucharest, Romania
    University Hospital Of Canary Islands
    San Cristobal De La Laguna, Spain
    Helse Stavanger HF
    Stavanger, Norway
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norway
    Istituto Scientifico Romagnolo Per Lo Studio E La Cura Dei Tumori S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Onco Card S.R.L.
    Brasov, Romania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di selinexor in pazienti con mielofibrosi e trombocitopenia moderata senza precedente trattamento con inibitori JAK

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata mielofibrosi, che è una condizione in cui il midollo osseo viene sostituito da tessuto fibroso, riducendo la produzione di cellule del sangue. In particolare, lo studio si rivolge a persone con mielofibrosi che non hanno mai ricevuto un trattamento con inibitori JAK e che presentano trombocitopenia […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi
    • Trombocitopenia

    Farmaci studiati:

    • Aprepitant
    • Ruxolitinib
    • Palonosetron
    • Selinexor
    • Pacritinib
    • Ondansetron

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Spagna Danimarca Paesi Bassi Repubblica Ceca Romania Bulgaria Grecia Polonia Italia Belgio Ungheria
    Start Date: 2024-07-17
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Spitalul Clinic Municipal Filantropia Craiova
    Craiova, Romania
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
    Alexandrovska University Hospital
    Sofia, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
  • Studio su iberdomide e isatuximab per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe

    3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che hanno già ricevuto un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due trattamenti di mantenimento: uno con il farmaco iberdomide da solo e l’altro con […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Iberdomide
    • Isatuximab

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2024-04-03
    Universitaetsklinikum Krems
    Krems An Der Donau, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum Wels-Grieskirchen GmbH
    Wels, Austria
    Malteser Norddeutschland gGmbH
    Flensburg, Germany
    SCRI CCCIT Ges.m.b.H.
    Salzburg, Austria
    Universitätsmedizin Greifswald
    Greifswald, Germany
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Klinikum Osnabrueck GmbH
    Osnabrueck, Germany
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
  • Studio sull’efficacia di ponatinib e imatinib in adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda lLeucemia Linfoblastica Acuta (LLA) positiva al cromosoma Philadelphia, una forma di cancro del sangue. Questo tipo di leucemia è caratterizzato dalla presenza di un’anomalia genetica chiamata cromosoma Philadelphia. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per questa malattia. I trattamenti in esame includono i farmaci ponatinib e imatinib, entrambi […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Imatinib
    • Blinatumomab
    • Ponatinib

    Studio disponibile in:

    Germania
    Start Date: 2023-07-13
    Medizinisches Versorgungszentrum des Bruederkrankenhauses St. Josef Paderborn gGmbH
    Paderborn, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum Hochsauerland GmbH
    Meschede, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Katholisches Krankenhaus Hagen gGmbH
    Hagen, Germany
    Johanniter GmbH
    Bonn, Germany
    Klinikum Oldenburg AöR
    Oldenburg, Germany
    Klinikum Passau Service GmbH
    Passau, Germany
    Kommunale Traegergesellschaft Cottbus mbH
    Cottbus, Germany
    Heinrich-Braun-Klinikum Zwickau gGmbH
    Zwickau, Germany
  • Studio sull’efficacia di Acalabrutinib, Obinutuzumab e Venetoclax in pazienti con leucemia linfatica cronica ad alto rischio non trattati in precedenza

    3 1 1 1
    La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con LLC ad alto rischio, caratterizzati da specifiche alterazioni genetiche come la delezione 17p, la mutazione TP53 o un cariotipo complesso. Queste condizioni possono rendere la malattia più difficile da trattare. Lo […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Acalabrutinib
    • Venetoclax
    • Obinutuzumab

    Studio disponibile in:

    Germania Austria
    Start Date: 2022-04-22
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Klinikum Idar-Oberstein GmbH
    Idar-Oberstein, Germany
    Kliniken Sindelfingen
    Sindelfingen, Germany
    Klinikum Landshut AdoeR Der Stadt Landshut
    Landshut, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Gemeinschaftspraxis Dr. med. Johannes Mohm, Dr. med. Gabriele Prange-Krex
    Dresden, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Ambulantes Krebszentrum Süd Zweigpraxis des MVZ endokrinologikum Frankfurt
    Frankfurt, Germany
    Hanusch Krankenhaus Der Wiener Gebietskrankenkasse
    Vienna, Austria
    Onkologie/Haematologie Rhein Ruhr Dr. med. Steiniger und Schneider Partnerschaft von Aerzten
    Oberhausen, Germany
  • Studio sull’efficacia di venetoclax, azacitidina e cusatuzumab in pazienti con leucemia mieloide acuta non candidati a terapia intensiva

    2 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda la leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con nuova diagnosi di LMA che non possono sottoporsi a terapie intensive. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento che combina i farmaci venetoclax e azacitidina con un altro […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Cusatuzumab
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Germania Spagna
    Start Date: 2024-08-14
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Marien Hospital Duesseldorf GmbH
    Duesseldorf, Germany
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Clinica Universidad De Navarra
    Pamplona, Spain
    Hospital De La Santa Creu I Sant Pau
    Barcelona, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
  • Studio sull’efficacia di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche naive agli agenti ipometilanti con mutazione IDH1

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica (MDS), una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo studio coinvolge pazienti adulti con MDS che non hanno mai ricevuto un trattamento con agenti ipometilanti e che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di due […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Ivosidenib
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Francia Italia Germania
    Start Date: 2025-05-08
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    Marien Hospital Duesseldorf GmbH
    Duesseldorf, Germany
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germany
    Medizinische Hochschule Hannover
    Hanover, Germany
  • Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept, noto anche […]

    Malattia:

    • Anemia
    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Elritercept

    Studio disponibile in:

    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia Bulgaria Ungheria Irlanda Repubblica Ceca Polonia
    Start Date: 2025-04-30
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Institute Of Hematology And Blood Transfusion
    Prague 2, Czechia
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
  • Studio sull’uso di Azacitidina, Venetoclax e Tagraxofusp per la leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio.

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio, una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce un numero eccessivo di cellule del sangue immature. Questo studio esamina l’efficacia di una combinazione di trattamenti che include azacitidina, venetoclax (conosciuto anche con il codice ABT-199), e tagraxofusp. L’azacitidina è un farmaco […]

    Malattia:

    • Leucemia mielomonocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • TAGRAXOFUSP

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Spagna
    Start Date: 2025-05-13
    Marien Hospital Duesseldorf GmbH
    Duesseldorf, Germany
    Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AöR
    Munich, Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
  • Studio sull’efficacia di Lisaftoclax e Azacitidina in pazienti adulti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio di nuova diagnosi.

    3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome Mielodisplastica ad Alto Rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame combina due farmaci: Lisaftoclax (conosciuto anche come APG-2575) e Azacitidina. Lisaftoclax è un farmaco in forma di compresse, mentre Azacitidina è una polvere per sospensione iniettabile. […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Lisaftoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Grecia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria Spagna Francia Belgio Germania
    Start Date: 2025-07-07
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Poland
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Martin-Luther-Universitaet Halle-Wittenberg
    Halle (Saale), Germany
    Marien Hospital Duesseldorf GmbH
    Duesseldorf, Germany
    Hospital Moncloa Grupo Hla S.A.
    Madrid, Spain
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    Gemeinschaftspraxis Haematologie Onkologie
    Dresden, Germany
    Robert Bosch Krankenhaus GmbH
    Stuttgart, Germany
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany