Linfoma a Cellule Mantellari
Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, concentrandosi su terapie innovative che combinano rituximab, ibrutinib e trapianto autologo. Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da fallimento nei pazienti.
- Trapianto autologo
- Combinazione di farmaci innovativi
- Sopravvivenza libera da fallimento
Il centro contribuisce significativamente alla definizione di nuovi standard terapeutici per questa forma di linfoma.
Cancro Uroteliale Avanzato
Specializzato nel trattamento del cancro uroteliale avanzato, il centro esplora l’efficacia della chemo-immunoterapia sequenziale per aumentare la risposta patologica completa nei pazienti non resecabili.
- Chemo-immunoterapia
- Risposta patologica completa
- Trattamenti innovativi
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattia avanzata.
Infarto Miocardico e Insufficienza Cardiaca
Il centro è impegnato nella ricerca sull’infarto miocardico e l’insufficienza cardiaca, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti come il CDR132L per migliorare la frazione di eiezione ventricolare sinistra.
- Trattamenti innovativi
- Frazione di eiezione ventricolare
- Insufficienza cardiaca
Questi studi sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci per i pazienti post-infarto.
Costipazione Indotta da Oppioidi
Il centro conduce ricerche sulla costipazione indotta da oppioidi nei pazienti con cancro avanzato, confrontando l’efficacia di idrossido di magnesio e macrogol per prevenire questo effetto collaterale comune.
- Prevenzione della costipazione
- Trattamenti comparativi
- Qualità della vita
Questa ricerca mira a migliorare la gestione dei sintomi nei pazienti oncologici.
Cancro al Pancreas Metastatico
Il centro è specializzato nello studio del cancro al pancreas metastatico, valutando l’impatto dell’inizio immediato rispetto a quello ritardato della chemioterapia sulla sopravvivenza complessiva aggiustata per la qualità.
- Chemioterapia
- Sopravvivenza complessiva
- Qualità della vita
Questa ricerca è cruciale per ottimizzare i tempi di trattamento nei pazienti con cancro avanzato.
Cancro alla Prostata Resistente alla Castrazione
Il centro si concentra sul cancro alla prostata resistente alla castrazione, confrontando l’efficacia di docetaxel o cabazitaxel con darolutamide per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.
- Trattamenti innovativi
- Sopravvivenza libera da progressione
- Combinazioni di farmaci
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro avanzato.
Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, valutando l’efficacia di ONC-392 rispetto a docetaxel per migliorare la sopravvivenza complessiva nei pazienti che hanno progredito con inibitori PD-1/PD-L1.
- Trattamenti innovativi
- Sopravvivenza complessiva
- Immunoterapia
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove terapie per i pazienti con cancro avanzato.
Sclerosi Multipla
Il centro è impegnato nella ricerca sulla sclerosi multipla, confrontando l’efficacia di rituximab rispetto a ocrelizumab per il trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante.
- Trattamenti comparativi
- Immunoterapia
- Gestione della malattia
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con sclerosi multipla.
Infarto Miocardico Acuto
Il centro conduce studi sull’infarto miocardico acuto, valutando l’efficacia di zalunfiban rispetto al placebo per migliorare gli esiti clinici nei pazienti con STEMI.
- Trattamenti innovativi
- Esiti clinici
- Gestione dell’infarto
Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove terapie per i pazienti con infarto acuto.
Leucemia Mieloide Cronica
Il centro è specializzato nella ricerca sulla leucemia mieloide cronica, confrontando l’efficacia di nilotinib rispetto a imatinib per migliorare la risposta terapeutica nei pazienti in fase cronica.
- Trattamenti comparativi
- Risposta terapeutica
- Gestione della leucemia
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con leucemia cronica.