Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso. L’istituto esplora terapie innovative che combinano chemioterapia e immunoterapia per migliorare l’efficacia del trattamento.
Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa forma aggressiva di cancro.
Il centro è all’avanguardia nella gestione del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con studi che valutano l’efficacia di combinazioni di radioterapia e terapie mirate.
Queste ricerche sono cruciali per migliorare la sopravvivenza libera da eventi locoregionali nei pazienti anziani.
Il centro si dedica alla ricerca sul cancro endometriale, con studi che confrontano l’efficacia di pembrolizumab in combinazione con chemioterapia adiuvante.
Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti clinici per le pazienti con diagnosi ad alto rischio.
Il centro è impegnato nella ricerca sui tumori a cellule germinali non seminomatose, con un focus su trattamenti personalizzati basati su valutazioni cinetiche dei marcatori tumorali.
Queste ricerche sono fondamentali per migliorare gli esiti nei giovani adulti con prognosi sfavorevole.
Il centro si concentra sulla cancro al seno metastatico HR+, HER2-, esplorando strategie di sorveglianza basate su ctDNA per identificare i pazienti che potrebbero beneficiare di trattamenti successivi.
Queste ricerche mirano a migliorare la progressione libera da malattia nei pazienti con mutazioni persistenti.
Il centro è specializzato nella ricerca sul adenocarcinoma della prostata, con studi che valutano l’efficacia di ADT in combinazione con darolutamide.
Queste ricerche sono cruciali per migliorare gli esiti nei pazienti con cancro alla prostata metastatico de novo.
Il centro si distingue per la sua ricerca sul carcinoma esofageo, esplorando l’efficacia di pembrolizumab in combinazione con chemioradioterapia.
Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti clinici nei pazienti con espressione di PD-L1.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul adenocarcinoma duttale pancreatico, valutando l’efficacia di autogene cevumeran in combinazione con atezolizumab e mFOLFIRINOX.
Queste ricerche sono fondamentali per migliorare gli esiti nei pazienti sottoposti a resezione chirurgica.
Il centro si dedica alla ricerca sul cancro uroteliale, esplorando l’efficacia di enfortumab vedotin in combinazione con pembrolizumab e chemioterapia.
Queste ricerche mirano a migliorare gli esiti nei pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo.
Il centro è specializzato nella ricerca su tumori dMMR/MSI, valutando l’efficacia di dostarlimab rispetto allo standard di cura come terapia di prima linea.
Queste ricerche sono cruciali per migliorare gli esiti nei pazienti con tumori avanzati non resecabili.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.