Hospital San Pedro De Alcantara

Avenida De Pablo Naranjo Porras S/n, Caceres, 10002, Spain

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Seno

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su terapie innovative per pazienti con tumori ER-positivi e HER2-negativi. Le ricerche in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e a ottimizzare le terapie endocrine e chemioterapiche.

  • Combinazione di durvalumab, olaparib e fulvestrant
  • Chemioterapia adiuvante standard
  • Terapia neoadiuvante con letrozolo e abemaciclib

Queste ricerche contribuiscono a definire nuovi standard di cura per il cancro al seno, migliorando l’efficacia delle terapie esistenti e introducendo nuove combinazioni terapeutiche.

Ematologia

Il centro è un leader nella ricerca ematologica, con studi focalizzati su leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica. Le terapie innovative in fase di sviluppo mirano a migliorare l’attività antitumorale e la tollerabilità dei trattamenti.

  • Monoterapia con RVU120
  • Inibitori FLT3, KIT e CSF1R
  • Combinazione di RVU120 e Venetoclax

Questi studi stanno aprendo nuove strade per il trattamento delle malattie ematologiche, offrendo speranza a pazienti con opzioni terapeutiche limitate.

Oncologia Polmonare

Il centro si distingue nella ricerca sul cancro ai polmoni, con studi che esplorano l’efficacia di nuove combinazioni di chemioterapia e immunoterapia. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da malattia e la qualità della vita dei pazienti.

  • Confronto tra Sacituzumab Govitecan e Docetaxel
  • Chemioterapia e immunoterapia pre e post-operatoria

Queste ricerche stanno contribuendo a ridefinire le strategie terapeutiche per il cancro ai polmoni, offrendo nuove speranze di trattamento ai pazienti.

Oncologia Ematologica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il linfoma a grandi cellule B e il linfoma follicolare. Gli studi in corso mirano a migliorare l’efficacia delle terapie e a ridurre gli effetti collaterali.

  • Monoterapia con Epcoritamab
  • Combinazione con Lenalidomide

Queste ricerche stanno aprendo nuove prospettive per il trattamento dei linfomi, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti.

Malattie Autoimmuni

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con studi che esplorano nuovi trattamenti per condizioni infiammatorie croniche. L’obiettivo è migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Effetti di MAS825 nelle malattie autoinfiammatorie

Queste ricerche stanno contribuendo a sviluppare terapie più efficaci per le malattie autoimmuni, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da queste condizioni complesse.

  • Studio sull’efficacia di Verekitug nel migliorare il controllo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a grave

    Reclutamento

    Romania Lituania Ungheria Spagna Bulgaria Irlanda +5
  • Studio sull’aggiunta di Darolutamide al trattamento iniziale per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico: per pazienti con mCRPC

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Spagna
  • Studio sull’Efficacia di Epcoritamab in Monoterapia per Pazienti con Linfoma a Grandi Cellule B in Recidiva o Refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Spagna
  • Studio su Sindromi Mielodisplastiche, Leucemia Mieloide Acuta e Leucemia Mielomonocitica Cronica con Azacitidina e Cedazuridina per pazienti adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Italia Ungheria Spagna Repubblica Ceca Germania Polonia +1
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di trastuzumab deruxtecan rispetto a terapia endocrina con inibitori CDK4/6 in pazienti con cancro al seno avanzato HR-positivo e HER2-basso.

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Portogallo Belgio Paesi Bassi Spagna Italia Francia +3
  • Studio sulla prevenzione del cancro al seno con Denosumab in donne con mutazione BRCA1

    Reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Austria
  • Studio sulla sicurezza di Eganelisib e Cytarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Studio sull’efficacia di Encorafenib, Binimetinib e combinazione di farmaci in pazienti con melanoma mutato BRAF e metastasi cerebrali sintomatiche

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Spagna
  • Studio sull’efficacia della terapia intermittente con Degarelix e combinazione di farmaci per il cancro alla prostata metastatico in pazienti con risposta PSA profonda

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Belgio Irlanda Croazia Spagna Francia Danimarca
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del Benralizumab in pazienti con asma eosinofilico non controllato con corticosteroidi inalatori e agonisti beta2 a lunga durata

    Reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Italia Francia Irlanda Spagna Norvegia Germania +1