Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) grave, esplorando l’efficacia del trapianto di microbiota fecale (FMT) tramite capsule orali. Questo approccio innovativo mira a migliorare i sintomi nei pazienti con IBS refrattario ai trattamenti convenzionali.
La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle terapie per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da disturbi gastrointestinali cronici.
Il centro è impegnato nello studio delle malattie renali, con particolare attenzione alla glomerulopatia C3 (C3G) e alla glomerulonefrite membranoproliferativa da complessi immuni (IC-MPGN). La ricerca si concentra sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine di nuovi trattamenti per queste condizioni complesse.
Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattie renali rare e difficili da trattare.
Il centro è leader nella ricerca sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET), valutando l’efficacia di trattamenti innovativi come la terapia con lutetio (177Lu) edotreotide. Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumori avanzati e ben differenziati.
La ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle terapie per migliorare gli esiti clinici nei pazienti oncologici.
Il centro esplora nuove terapie per migliorare gli esiti cardiovascolari nei pazienti con malattia renale cronica avanzata. La ricerca si focalizza sull’uso di anticoagulanti a basso dosaggio per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in questa popolazione ad alto rischio.
Questi studi mirano a sviluppare strategie terapeutiche che possano migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti.
Il centro è impegnato nella ricerca su psoriasi e lupus nefritico, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti biologici. Questi studi mirano a ridurre l’infiammazione cronica e migliorare la risposta renale nei pazienti con malattie autoimmuni.
La ricerca si concentra sull’innovazione terapeutica per migliorare gli esiti clinici nei pazienti con malattie autoimmuni.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.