Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della gastroenterologia, con un focus particolare sul trattamento dell’impattamento alimentare esofageo. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora l’efficacia di trattamenti come la nitroglicerina per migliorare la gestione di questa condizione.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con disturbi esofagei, offrendo soluzioni più efficaci e meno invasive.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla nutrizione parenterale post-operatoria, studiando l’impatto di un’integrazione nutrizionale precoce rispetto a quella posticipata dopo interventi chirurgici addominali d’emergenza. Questo lavoro mira a ridurre il rischio di infezioni nosocomiali post-operatorie.
Le scoperte in questo campo possono migliorare significativamente i protocolli di cura post-operatoria, riducendo le complicanze e migliorando i risultati per i pazienti.
Specializzato nella gestione del dolore post-operatorio acuto, il centro conduce ricerche sull’uso di ibuprofene dopo interventi di artroplastica dell’anca e del ginocchio. L’obiettivo è valutare gli effetti benefici e dannosi di questo trattamento per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare strategie di gestione del dolore più sicure ed efficaci, riducendo la dipendenza da oppioidi.
Il centro è impegnato nella ricerca sull’uso della colchicina per ridurre il rischio infiammatorio residuo nei pazienti con diabete di tipo 1. Questo studio esplora l’effetto del farmaco sui livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità, contribuendo a migliorare la gestione delle complicanze infiammatorie.
Le scoperte in questo ambito possono portare a nuove terapie che riducono il rischio di complicanze cardiovascolari nei pazienti diabetici.
Il centro si distingue per la ricerca sulle strategie di trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta con congestione polmonare. Gli studi confrontano l’efficacia di diuretici dell’ansa e vasodilatatori, sia singolarmente che in combinazione, per migliorare gli esiti dei pazienti.
Questa ricerca è cruciale per ottimizzare le cure d’emergenza e migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con insufficienza cardiaca.
Il centro è leader nella ricerca sul trattamento della osteomielite vertebrale piogenica, esplorando l’efficacia della transizione precoce agli antibiotici orali dopo un trattamento iniziale endovenoso. Questo approccio potrebbe rivoluzionare le linee guida attuali, migliorando l’efficienza del trattamento.
Le innovazioni in questo campo possono ridurre i tempi di ospedalizzazione e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da infezioni ossee.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.