Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli

Via Giuseppe Melacrino 21, Reggio Calabria, 89124, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nefrologia e Malattie Renali

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della nefrologia, con un focus particolare sulla nefropatia da IgA. Gli studi mirano a valutare l’efficacia delle terapie mirate basate sui risultati delle biopsie renali.

  • Terapia con corticosteroidi per lesioni renali attive
  • Uso di inibitori SGLT2 per lesioni renali croniche

Queste ricerche contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con nefropatia da IgA, riducendo gli effetti collaterali delle terapie tradizionali.

Oncologia Ematologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia ematologica, con studi che esplorano trattamenti innovativi per linfoma a grandi cellule B e leucemia mieloide acuta.

  • Confronto tra axicabtagene ciloleucel e terapie standard
  • Personalizzazione della terapia per leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3

Queste ricerche mirano a migliorare la sopravvivenza libera da eventi e a personalizzare le terapie per i pazienti con profili di rischio elevato.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti avanzati per la leucemia linfatica cronica, con particolare attenzione ai pazienti giovani con profili biologici avversi.

  • Combinazione di inibitori Bcl-2 e anticorpi monoclonali
  • Aggiunta di inibitori BTK per malattia residua

Queste strategie terapeutiche mirano a migliorare i tassi di remissione e a ridurre la malattia minima residua nei pazienti ad alto rischio.

Malattie Mieloproliferative

Il centro è impegnato nella ricerca su malattie mieloproliferative come la mielofibrosi e la mastocitosi sistemica indolente, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Studio di TL-895 per la mielofibrosi
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di nuovi farmaci

Queste ricerche mirano a identificare dosaggi ottimali e a migliorare i sintomi complessivi dei pazienti.

Leucemia Mieloide Cronica

Il centro si concentra sulla leucemia mieloide cronica in fase cronica, studiando l’efficacia di terapie di prima linea per migliorare la risposta al trattamento.

  • Confronto tra Nilotinib e Imatinib
  • Strategie di switch per migliorare la risposta

Queste ricerche mirano a ottimizzare le terapie per i pazienti con diagnosi recente, migliorando la risposta complessiva al trattamento.

Emoglobinuria Parossistica Notturna

Il centro è impegnato nella ricerca sulla emoglobinuria parossistica notturna, esplorando terapie aggiuntive per migliorare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine.

  • Studio di Danicopan come terapia aggiuntiva
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine

Queste ricerche mirano a caratterizzare la sicurezza a lungo termine e a migliorare la gestione della malattia nei pazienti.

Neoplasie Mieloproliferative Croniche

Il centro si dedica alla ricerca su neoplasie mieloproliferative croniche, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine.

  • Studio di Givinostat per neoplasie mieloproliferative croniche
  • Valutazione dell’efficacia a lungo termine

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ridurre la progressione della malattia.

Infezioni da Herpes Simplex

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su infezioni da Herpes Simplex resistenti all’aciclovir, esplorando nuovi trattamenti per migliorare la gestione delle infezioni nei soggetti immunocompromessi.

  • Studio di Pritelivir per infezioni resistenti
  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con infezioni resistenti, riducendo la durata e la gravità dei sintomi.

Malattia del Trapianto Contro l’Ospite

Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia del trapianto contro l’ospite, esplorando nuovi trattamenti per prevenire e gestire questa complicanza nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule ematopoietiche.

  • Studio di Alpha-1 Antitrypsin per la prevenzione della GVHD
  • Valutazione dell’efficacia di Itolizumab come terapia iniziale

Queste ricerche mirano a migliorare la prevenzione e la gestione della GVHD, riducendo l’incidenza e la gravità della malattia nei pazienti trapiantati.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla sindrome mielodisplastica, esplorando nuovi trattamenti per migliorare l’indipendenza dalle trasfusioni e la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

  • Studio di Imetelstat per sindromi mielodisplastiche a basso rischio
  • Valutazione della sicurezza a lungo termine di Luspatercept

Queste ricerche mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ridurre la progressione della malattia verso la leucemia mieloide acuta.

  • Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Midostaurin
    • Daunorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-04-24
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
  • Studio di combinazione di venetoclax, obinutuzumab e zanubrutinib come terapia di prima linea per pazienti giovani con leucemia linfatica cronica ad alto rischio

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della Leucemia Linfatica Cronica, un tipo di tumore del sangue, utilizzando una combinazione di farmaci. I principali farmaci utilizzati sono il venetoclax, l’obinutuzumab e il zanubrutinib. Il venetoclax e l’obinutuzumab vengono somministrati insieme nella fase iniziale del trattamento, seguiti da venetoclax da solo oppure da una combinazione di venetoclax […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab
    • Zanubrutinib
    • Sulfamethoxazole
    • Trimethoprim
    • Lamivudine
    • Dexamethasone Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-07-21
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio
    Catanzaro, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
  • Studio su TL-895 per pazienti con mielofibrosi o mastocitosi sistemica indolente

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Mielofibrosi e la Mastocitosi Sistemica Indolente. La Mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che causa la formazione di tessuto cicatriziale, mentre la Mastocitosi Sistemica Indolente è una condizione in cui si accumulano troppe cellule mastocitarie nel corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Mastocitosi sistemica indolente
    • Mielofibrosi
    • Sindrome da attivazione mastocitaria

    Farmaci studiati:

    • Tl-895
    • 1-4-{[6-Amino-5-(4-Phenoxy-…

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Spagna Belgio Bulgaria Francia Polonia
    Start Date: 2021-04-07
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Hospital Virgen Del Valle
    Toledo, Spain
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Hospital Quironsalud Zaragoza
    Zaragoza, Spain
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Military Medical Academy
    Sofiya, Bulgaria
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, France
    Universitaetsklinikum Halle (Saale) AöR
    Halle Saale, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di Luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica, beta-talassemia o mielofibrosi che hanno partecipato a precedenti studi su Luspatercept

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la sindrome mielodisplastica (MDS), la beta-talassemia (THAL) e la mielofibrosi (MF). Queste condizioni possono influenzare la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Luspatercept, noto anche con il nome in codice ACE-536 o BMS-986346. […]

    Malattia:

    • Anemia
    • Mielofibrosi
    • Mielofibrosi primaria
    • Sindrome mielodisplastica
    • Talassemia

    Farmaci studiati:

    • Luspatercept

    Studio disponibile in:

    Grecia Italia Germania Spagna Francia Bulgaria Paesi Bassi Svezia
    Start Date: 2019-07-26
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Nosokomeio Paidon I Agia Sofia
    Athens, Greece
  • Studio sulla combinazione di azacitidina e trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da solo oppure preceduto dal trattamento con azacitidina, un farmaco che aiuta a controllare la crescita […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
  • Studio sull’efficacia di inotuzumab ozogamicin in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B e malattia minima residua positiva prima del trapianto di cellule staminali

    2 1 1 1
    Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B, un raro tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule da cui si originano i globuli bianchi. Il trattamento principale prevede l’uso di Inotuzumab Ozogamicin, un farmaco che viene somministrato per via endovenosa, in combinazione con altri medicinali come […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Cyclophosphamide
    • Methotrexate
    • Prednisone
    • Ponatinib
    • Vincristine
    • Inotuzumab Ozogamicin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-10-30
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Givinostat rispetto a Hydroxycarbamide nei pazienti con Policitemia Vera ad alto rischio JAK2V617F-positiva

    3 1 1 1
    La Policitemia Vera è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo del numero di globuli rossi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una forma specifica di questa malattia, chiamata JAK2V617F-positiva ad alto rischio. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Givinostat e idrossiurea. Givinostat è un farmaco in […]

    Malattia:

    • Policitemia vera

    Farmaci studiati:

    • Givinostat
    • Hydroxycarbamide
    • Enoxaparin Sodium
    • Lactose Monohydrate
    • Rivaroxaban
    • Carbasalate Calcium

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Italia Spagna Bulgaria Croazia Francia Austria Paesi Bassi Germania Irlanda
    Start Date: 2024-04-25
    Clinical Hospital Centre Rijeka
    Rijeka, Croatia
    General Hospital Sibenik
    Sibenik, Croatia
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Acibadem City Clinic University Multiprofile Hospital for Active Treatment Tokuda EAD
    Sofia, Bulgaria
    Indywidualna Specjalistyczna Praktyka Lekarska Tomasz Wozny
    Poznań, Poland
    Connolly Hospital
    Dublin 15, Ireland
    Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII
    Bergamo, Italy
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croatia
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    Tolna Varmegyei Balassa Janos Korhaz
    Szekszard, Hungary
  • Studio sull’uso di Olaparib per il trattamento del cancro ovarico ricorrente in pazienti senza mutazioni BRCA.

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente in pazienti che non presentano mutazioni nei geni BRCA 1 e BRCA 2. Il farmaco utilizzato in questo studio è Olaparib, noto anche con il nome in codice AZD-2281, disponibile in compresse rivestite da 100 mg e 150 mg. Olaparib è un trattamento che […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Olaparib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-09
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Ospedale San Bortolo di Vicenza
    Vicenza, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italy
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Ospedale Infermi di Rimini
    Rimini, Italy
    UOC ONCOLOGIA MEDICA – P.O. “A. PERRINO”
    Brindisi, Italy
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Ospedale Di Sassuolo S.p.A.
    Sassuolo, Italy
  • Studio clinico su ruxolitinib, brentuximab e pembrolizumab per pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin classico che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il linfoma di Hodgkin è un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Lo studio utilizza una combinazione di farmaci per valutare la loro efficacia nel trattamento […]

    Malattia:

    • Malattia di Hodgkin
    • Malattia di Hodgkin recidivante
    • Malattia di Hodgkin refrattaria

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Ruxolitinib
    • Brentuximab Vedotin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-02-11
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Bologna
    Bologna, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
  • Studio sull’uso di Axatilimab e corticosteroidi per il trattamento iniziale della malattia cronica del trapianto contro l’ospite in pazienti con cGVHD moderata o grave

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento in esame include l’uso di Axatilimab (INCA034176), un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con corticosteroidi come il Prednisone […]

    Malattia:

    • Malattia cronica del trapianto contro l'ospite

    Farmaci studiati:

    • Prednisone
    • Methylprednisolone
    • Axatilimab

    Studio disponibile in:

    Italia Danimarca Spagna Irlanda Francia Germania Paesi Bassi Austria
    Start Date: 2025-02-25
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Universitaetsklinikum Muenster AöR
    Muenster, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Universitaetsklinikum Halle (Saale) AöR
    Halle Saale, Germany
    Universitaetsklinikum Bonn AöR
    Bonn, Germany
    Universitaetsklinikum Erlangen AöR
    Erlangen, Germany
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germany
    Philipps-Universitaet Marburg
    Marburg, Germany