Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Via Francesco Sforza 28, Milan, 20122, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oftalmologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oftalmologia, concentrandosi su condizioni come l’edema maculare diabetico e la retinopatia diabetica. Gli studi mirano a migliorare l’acuità visiva e a sviluppare trattamenti innovativi per preservare la vista.

  • Edema Maculare Diabetico
  • Retinopatia Diabetica

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie intravitreali, offrendo nuove speranze ai pazienti con patologie oculari legate al diabete.

Endocrinologia

Specializzato in diabete mellito di tipo 2, il centro conduce ricerche per migliorare il controllo glicemico attraverso nuovi farmaci e terapie. L’obiettivo è ottimizzare la gestione del diabete e ridurre le complicanze a lungo termine.

  • Diabete Mellito di Tipo 2

Le ricerche in corso esplorano la relazione dose-risposta di nuovi agenti terapeutici, contribuendo a personalizzare i trattamenti per i pazienti diabetici.

Ematologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’mielofibrosi e altre malattie mieloproliferative. Gli studi si concentrano sulla riduzione del volume della milza e dei sintomi, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

  • Mielofibrosi Primaria
  • Mielofibrosi Post-Policitemia Vera
  • Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale

Attraverso l’uso di terapie innovative, il centro mira a migliorare significativamente i risultati clinici per i pazienti affetti da queste condizioni complesse.

Gastroenterologia

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla malattia di Crohn, focalizzandosi sulla guarigione transmural e sugli effetti modificanti della malattia. Gli studi mirano a migliorare la gestione della malattia e a ridurre le complicanze.

  • Malattia di Crohn

Le ricerche in corso esplorano nuovi approcci terapeutici per ottenere una guarigione più completa e duratura nei pazienti affetti da questa patologia.

Reumatologia Pediatrica

Il centro è leader nella ricerca sulla artrite idiopatica giovanile, esplorando strategie di medicina personalizzata per guidare il ritiro dei farmaci nei bambini in remissione clinica. L’obiettivo è ottimizzare la gestione della malattia e ridurre gli effetti collaterali dei trattamenti a lungo termine.

  • Artrite Idiopatica Giovanile

Attraverso l’uso di biomarcatori e tecnologie avanzate, il centro mira a migliorare la qualità della vita dei giovani pazienti.

Oncologia

Il centro è impegnato nella ricerca sui linfomi a cellule T, sviluppando trattamenti innovativi per migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Gli studi si concentrano sull’ottimizzazione delle terapie di prima linea per i pazienti giovani.

  • Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule ALK Negativo
  • Linfoma Angioimmunoblastico a Cellule T
  • Linfoma a Cellule T Periferiche, NOS

Il centro contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con queste forme aggressive di linfoma.

  • Studio sulla crema di ruxolitinib per bambini e adolescenti tra 6 e 18 anni con dermatite atopica moderata che non rispondono adeguatamente ai trattamenti convenzionali

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Francia Germania Spagna Belgio Italia Ungheria +1
  • Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Germania Irlanda Spagna Francia Norvegia Paesi Bassi +3
  • Studio comparativo di permetrina topica, ivermectina orale e loro combinazione nel trattamento della scabbia confermata clinicamente e al microscopio ottico

    Reclutamento

    Italia
  • Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Germania Irlanda Spagna Francia Norvegia Paesi Bassi +3
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Reclutamento

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia +9
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9
  • Studio del momelotinib in pazienti con anemia dovuta a sindrome mielodisplastica a basso rischio

    Reclutamento

    Francia Italia Germania Polonia Spagna
  • Studio sull’efficacia del nucresiran in pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM) per ridurre la mortalità e gli eventi cardiovascolari

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Francia Germania Italia Grecia Belgio Portogallo +5
  • Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Reclutamento

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Studio sulla terapia con batteriofagi nebulizzati BX004 in pazienti adulti con fibrosi cistica e infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa

    Reclutamento

    Germania Irlanda Francia Repubblica Ceca Italia Paesi Bassi +2