Complex Oncology Center Vratsa EOOD

Bulevard Vtori Yuni 68, Vratsa, 3000, Bulgaria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ginecologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori epiteliali ovarici, delle tube di Falloppio e dei tumori peritoneali primari sensibili al platino. L’istituto esplora terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti adulti.

  • Trattamenti di mantenimento con mirvetuximab soravtansine e bevacizumab
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione (PFS)

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per i pazienti con tumori ginecologici ricorrenti.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori mammari avanzati, concentrandosi su terapie combinate per migliorare la sicurezza e la tollerabilità nei pazienti con cancro al seno HR-positivo e HER2-negativo.

  • Combinazione di PF-07220060 e PF-07104091 con terapia endocrina
  • Trattamenti con OP-1250 per il cancro al seno metastatico ER+, HER2-

Queste iniziative mirano a ottimizzare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro al seno avanzato, migliorando la qualità della vita e i risultati clinici.

Cachexia Oncologica

Il centro si dedica alla ricerca sulla cachexia oncologica, una condizione debilitante che colpisce molti pazienti oncologici. L’istituto studia l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare il peso corporeo e la qualità della vita.

  • Studio sull’efficacia di ponsegromab
  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie che possano alleviare i sintomi della cachexia nei pazienti oncologici.

Oncologia Polmonare

Il centro è leader nella ricerca sul cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni KRAS G12C e EGFR. L’istituto esplora terapie innovative per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Combinazione di adagrasib e pembrolizumab
  • Trattamenti con savolitinib e osimertinib

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC avanzato, offrendo nuove speranze per il trattamento di questa malattia complessa.

  • Studio su mirvetuximab soravtansine e bevacizumab per il trattamento di mantenimento del cancro ovarico epiteliale ricorrente sensibile al platino negli adulti

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab […]

    Malattia:

    • Cancro della tuba di Falloppio
    • Cancro epiteliale dell'ovaio

    Farmaci studiati:

    • Gemcitabine
    • Carboplatin
    • Paclitaxel
    • Mirvetuximab Soravtansine
    • Bevacizumab
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria Germania Irlanda Ungheria Grecia Polonia
    Start Date: 2024-02-21
    Complexo Hospitalario Universitario A Coruna
    A Coruna, Spagna
    Institut Catala D’oncologia
    Girona, Spagna
    Onkologische Schwerpunktpraxis Bielefeld
    Bielefeld, Germania
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    Imelda
    Bonheiden, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Azienda Unità Sanitaria Locale Di Piacenza
    Piacenza, Italia
    Azienda Unita Sanitaria Locale Toscana Nord Ovest
    Lucca, Italia
    Alessandro Manzoni Hospital
    Lecco, Italia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Cechia
  • Studio su OP-1250 per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+, HER2- dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Fulvestrant
    • Op-1250
    • Anastrozole
    • Exemestane
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Portogallo Polonia Ungheria Spagna
    Start Date: 2024-04-08
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germania
    MVZ GynKrefeld GmbH
    Krefeld, Germania
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    MVZ Onkologie Velbert GbR
    Velbert, Germania
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germania
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Vincentius-Diakonissen-Kliniken gAG
    Karlsruhe, Germania
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    MedLife – Policlinica De Diagnostic Rapid S.A.
    Brasov, Romania
  • Studio su Adagrasib e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato con Mutazione KRAS G12C

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore che colpisce i polmoni e che può essere difficile da trattare. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’efficacia di due farmaci: Adagrasib e […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Adagrasib
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Portogallo Germania Bulgaria Irlanda Polonia Italia Repubblica Ceca Ungheria Paesi Bassi Austria Belgio Spagna
    Start Date: 2021-03-17
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italia
    Hospital Cuf Tejo S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Lungenklinik Hemer Deutscher Gemeinschafts-Diakonieverband GmbH
    Hemer, Germania
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italia
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portogallo
  • Studio clinico sull’efficacia di savolitinib e osimertinib per il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione EGFR e sovraespressione MET

    3 1 1 1
    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno una mutazione nel gene EGFR e un’eccessiva espressione o amplificazione del gene MET. Questi pazienti hanno già ricevuto un trattamento con osimertinib, un farmaco […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Pemetrexed
    • Osimertinib
    • Savolitinib
    • Carboplatin
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Spagna Francia Austria Belgio Bulgaria Grecia Italia
    Start Date: 2023-03-28
    University General Hospital Of Heraklion
    Heraklion, Grecia
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Henry Dunant Hospital Center
    Athens, Grecia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Grecia
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Grecia
    Waldburg-Zeil Akutkliniken GmbH & Co. KG
    Wangen Im Allgaeu, Germania
    University General Hospital Attikon
    Athens, Grecia
  • Studio sull’efficacia di Saruparib e Camizestrant nel trattamento del tumore al seno avanzato positivo ai recettori ormonali e negativo a HER2 in pazienti con mutazioni BRCA1, BRCA2 o PALB2

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno avanzato che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Lo studio esamina […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Exemestane
    • Palbociclib
    • Camizestrant
    • Abemaciclib
    • Fulvestrant
    • Saruparib

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia Austria Francia Ungheria Bulgaria
    Start Date: 2025-04-07
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Ungheria
    Borsod-Abauj-Zemplen Varmegyei Koezponti Korhaz Es Egyetemi Oktatokorhaz
    Miskolc, Ungheria
    Centrum Medyczne Hcp Sp. z o.o.
    Poznan, Polonia
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Cechia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Mammazentrum Hamburg MVZ GbR
    Hamburg, Germania
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Haematologie-Onkologie im Zentrum MVZ GmbH
    Augsburg, Germania
  • Studio sulla Sicurezza di PF-07220060 e PF-07104091 con Terapia Endocrina in Tumori Solidi Avanzati HR-positivi HER2-negativi

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, inclusi quelli con cancro al seno metastatico o avanzato che è HR-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori ormonali (HR) e dall’assenza del recettore HER2. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pf-07220060
    • Pf-07104091
    • Fulvestrant
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Spagna Bulgaria
    Start Date: 2023-03-20
    Multiprofile Hospital for Active Treatment Serdika EOOD
    Sofia, Bulgaria
    Complex Oncology Center Vratsa EOOD
    Vratsa, Bulgaria
    Complex Oncological Center Plovdiv EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Complexo Hospitalario Universitario De Santiago
    Santiago De Compostela, Spagna
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spagna
    Fundacio Hospital Universitari Vall D’Hebron Institut De Recerca
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’efficacia di Ponsegromab nei pazienti con cachessia da cancro e alti livelli di GDF-15

    2 1
    Il cancro è una malattia in cui le cellule del corpo crescono in modo incontrollato. Alcuni pazienti con cancro possono sviluppare una condizione chiamata cachessia, che causa una significativa perdita di peso e muscoli. Questo studio si concentra su pazienti con cancro e cachessia che hanno anche alti livelli di una sostanza nel sangue chiamata […]

    Malattia:

    • Cachessia

    Farmaci studiati:

    • Ponsegromab

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Polonia Spagna Slovacchia
    Start Date: 2023-05-30
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Fundacion Instituto Valenciano De Oncologia
    Valencia, Spagna
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spagna
    Szpital Specjalistyczny W Prabutach Sp. z o.o.
    Prabuty, Polonia
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Bialej Podlaskiej
    Biala Podlaska, Polonia
    NZOZ Center for Early Diagnosis and Treatment of Cancer
    Katowice, Polonia
    Regionalny Szpital Specjalistyczny Im. Dr. Wladyslawa Bieganskiego
    Grudziadz, Polonia
    Fakultna Nemocnica S Poliklinikou Nove Zamky
    Nove Zamky, Slovacchia
    Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii W Bystrej
    Wilkowice, Polonia
  • Studio su PF-07220060 e Fulvestrant per il Cancro al Seno Avanzato/Metastatico HR-positivo, HER2-negativo in Pazienti Adulti Dopo Terapia Precedente

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato/metastatico positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde ai trattamenti che mirano al HER2, una proteina che può promuovere la crescita delle cellule tumorali. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto una terapia precedente […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Everolimus
    • Fulvestrant
    • Exemestane
    • Pf-07220060

    Studio disponibile in:

    Svezia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria Danimarca Slovacchia Belgio Italia Grecia Finlandia Germania Spagna Polonia Francia
    Trial is not started yet
    Centre Hospitalier Departemental Vendee
    La Roche Sur Yon Cedex 9, Francia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Algemeen Ziekenhuis Damiaan Oostende
    Ostend, Belgio
    Cliniques universitaires Saint-Luc
    Brussels, Belgio
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, Francia
    Centre Hospitalier D`Ardenne – Forget
    Libramont, Belgio
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spagna
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, Francia
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Oncology Haskovo EOOD
    Haskovo, Bulgaria
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia