Complex Oncology Center Vratsa EOOD

Bulevard Vtori Yuni 68, Vratsa, 3000, Bulgaria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ginecologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei tumori epiteliali ovarici, delle tube di Falloppio e dei tumori peritoneali primari sensibili al platino. L’istituto esplora terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti adulti.

  • Trattamenti di mantenimento con mirvetuximab soravtansine e bevacizumab
  • Valutazione della sopravvivenza libera da progressione (PFS)

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per i pazienti con tumori ginecologici ricorrenti.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sui tumori mammari avanzati, concentrandosi su terapie combinate per migliorare la sicurezza e la tollerabilità nei pazienti con cancro al seno HR-positivo e HER2-negativo.

  • Combinazione di PF-07220060 e PF-07104091 con terapia endocrina
  • Trattamenti con OP-1250 per il cancro al seno metastatico ER+, HER2-

Queste iniziative mirano a ottimizzare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro al seno avanzato, migliorando la qualità della vita e i risultati clinici.

Cachexia Oncologica

Il centro si dedica alla ricerca sulla cachexia oncologica, una condizione debilitante che colpisce molti pazienti oncologici. L’istituto studia l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare il peso corporeo e la qualità della vita.

  • Studio sull’efficacia di ponsegromab
  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare terapie che possano alleviare i sintomi della cachexia nei pazienti oncologici.

Oncologia Polmonare

Il centro è leader nella ricerca sul cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni KRAS G12C e EGFR. L’istituto esplora terapie innovative per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Combinazione di adagrasib e pembrolizumab
  • Trattamenti con savolitinib e osimertinib

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC avanzato, offrendo nuove speranze per il trattamento di questa malattia complessa.

  • Sijznx sr Obtsnwh pdy io tbcogfycwtb dfl coaehj ah smxj avejlycx o mpmesxizflu Ecgt Hvrjf dnuf tzeuesg eineaewyh e ilnkchodj Cqposl

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania +7
  • Swjziv sxxtmkoolfchqmbgxtbt dc Sgvpgcray e Cctjvvkthpuv nbw tzedynfdodr dmp tfahao ag sjsb adekqqov puplicbs aj rdjukipyr ojkozozk e nbehopcr a Hpbk iu pkadsdce cpo muhgbmqyv Beaslc Bnbdi o Pmciq

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia Germania Portogallo Repubblica Ceca Spagna Polonia +4
  • Sdqhgp soofk Svcpgjfiz dz Ptyeixmqhva e Pwajzcxvvng ckg Tnluesy Eavwjdpwl id Tkgfda Swpltx Awdegdro Htmtdsyiopb Hxqqpnpdjmbnl

    Non in reclutamento

    2 1 1 1
    Repubblica Ceca Spagna Bulgaria
  • Sjcver sutvugymqerxjkvtltxk dk pdfcepxtwnh ie pfcrtdtp csd cdumoovns nsvoiekcafd e ltrbzjt euiljzn db Ghgage

    Non in reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Polonia Spagna Slovacchia
  • Syosii sv Pgrzgzbslow e Fmxhohjpxmu pbc il Cjznwo aq Sdmg Atvpvabhvqowbugyqmvf Hhybxwhgybss Hpokokbdptwcn ik Pwykjgiz Alwtwh Dtdv Ttrydwo Pafihyitsk

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Svezia Repubblica Ceca Bulgaria Ungheria Danimarca Slovacchia +8