Funkcja formularza nie jest dostępna.
Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro si distingue per la ricerca avanzata nella profilassi antibiotica chirurgica, esplorando l’efficacia di linezolid rispetto a vancomicina nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le pratiche chirurgiche riducendo il rischio di infezioni post-operatorie.
Il centro è all’avanguardia nello studio del cancro alla prostata, valutando l’efficacia del darolutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica.
Questa ricerca mira a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti ad alto rischio.
Il centro si concentra sulla gestione dell’anticoagulazione nei pazienti che necessitano di interventi chirurgici urgenti, studiando l’efficacia del TAK-330.
Questa ricerca è cruciale per ridurre i rischi emorragici durante le operazioni urgenti.
Il centro è impegnato nello studio della polmonite nosocomiale, valutando la sicurezza e l’efficacia del baricitinib in combinazione con le cure standard.
Questa ricerca mira a migliorare i risultati clinici nei pazienti critici.
Il centro è leader nella ricerca sull’infezione da HIV-1, studiando l’efficacia di un cambio di trattamento a doravirina e islatravir.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione a lungo termine dell’HIV.
Il centro si dedica alla ricerca sulla trombosi venosa acuta, valutando la terapia antitrombotica ottimale per ridurre il rischio di sanguinamento clinicamente rilevante.
Questa ricerca mira a migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento nei pazienti con VTE.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone avanzato, studiando combinazioni terapeutiche innovative per migliorare l’efficacia del trattamento.
Questa ricerca è cruciale per migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti.
Il centro si distingue per la ricerca sull’ipertensione nei pazienti con malattia renale cronica, valutando l’efficacia di un algoritmo basato su agenti diuretici.
Questa ricerca mira a ridurre l’incidenza di malattie renali terminali e migliorare la gestione dell’ipertensione.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla osteoartrite, studiando l’efficacia di un programma di riabilitazione del cammino supportato da un trattamento antinfiammatorio.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la mobilità e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro è leader nella ricerca sulla sclerosi multipla, confrontando l’efficacia di rituximab rispetto a ocrelizumab nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della malattia e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si dedica alla ricerca sulla preeclampsia, valutando l’efficacia dell’aspirina nella prevenzione della preeclampsia pretermine nelle donne nullipare dopo tecniche di riproduzione assistita.
Questa ricerca è cruciale per migliorare gli esiti della gravidanza e la salute materna.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle dipendenze comportamentali, studiando l’efficacia del nalmefene come trattamento aggiuntivo per ridurre l’intensità degli episodi di craving.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle dipendenze e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro si distingue per la ricerca sulla leucemia linfatica cronica, personalizzando i regimi di trattamento con ibrutinib per migliorare l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare la gestione della leucemia e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla trombosi venosa profonda, valutando l’efficacia e la sicurezza del BAY 3018250 nel trattamento della trombosi venosa prossimale.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della trombosi e ridurre i rischi associati.
Il centro si dedica alla ricerca sull’embolia polmonare subsegmentaria, valutando l’efficacia della sorveglianza clinica rispetto all’anticoagulazione nei pazienti a basso rischio.
Questa ricerca è cruciale per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento nei pazienti con embolia polmonare.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:

Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.