Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges

2 Avenue Martin Luther King, Limoges Cedex 1, 87042, France

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Neurologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della neurologia, con un focus particolare su condizioni come l’ipertensione ortostatica neurogena e la sclerosi laterale amiotrofica. Gli studi mirano a migliorare la comprensione e il trattamento di queste patologie complesse.

  • Ipertensione ortostatica neurogena
  • Sclerosi laterale amiotrofica

Le ricerche in corso esplorano nuove terapie e approcci diagnostici per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste condizioni.

Oncologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con studi focalizzati su cancro al seno metastatico, cancro del polmone non a piccole cellule e linfoma. L’obiettivo è sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Cancro al seno metastatico
  • Cancro del polmone non a piccole cellule
  • Linfoma

Le ricerche includono l’uso di terapie mirate e immunoterapie per affrontare le sfide uniche di ciascun tipo di cancro.

Ematologia

Il centro si dedica alla ricerca ematologica, con particolare attenzione a condizioni come la sindrome mielodisplastica e l’amiloidosi AL. Gli studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche e a comprendere meglio le basi biologiche di queste malattie.

  • Sindrome mielodisplastica
  • Amiloidosi AL

Le ricerche si concentrano su nuove combinazioni di farmaci e strategie di trattamento per migliorare i risultati clinici.

Malattie Autoimmuni

Il centro è impegnato nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con studi su condizioni come la polimialgia reumatica e la neuropatia demielinizzante infiammatoria cronica. L’obiettivo è sviluppare terapie che possano modulare il sistema immunitario in modo più efficace.

  • Polimialgia reumatica
  • Neuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Le ricerche esplorano nuovi approcci terapeutici per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione neurologica.

Malattie Infettive

Il centro è leader nella ricerca sulle malattie infettive, con un focus su infezioni come l’infezione da virus BK nei trapianti renali e l’infezione da herpes simplex resistente agli antivirali. Gli studi mirano a sviluppare strategie preventive e terapeutiche innovative.

  • Infezione da virus BK
  • Infezione da herpes simplex

Le ricerche si concentrano su nuovi farmaci e approcci per prevenire e trattare queste infezioni complesse.

  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di trontinemab in pazienti con malattia di Alzheimer in fase iniziale

    Reclutamento

    Spagna Polonia Italia Danimarca Francia Germania
  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di trontinemab in pazienti con malattia di Alzheimer nelle fasi iniziali

    Reclutamento

    Polonia Francia Germania Paesi Bassi Spagna Italia +1
  • Studio di MK-1084, cetuximab e combinazione di farmaci per il trattamento di prima linea del cancro del colon-retto metastatico con mutazione KRAS G12C

    Reclutamento

    Polonia Spagna Paesi Bassi Italia Finlandia Romania +3
  • Studio per valutare l’efficacia di laroprovstat in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica o ad alto rischio di eventi cardiovascolari

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Grecia Ungheria Polonia Germania Slovacchia Danimarca +7
  • Studio sull’efficacia di Tobevibart ed Elebsiran in pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite D non soppressa virologicamente con Bulevirtide

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Romania Austria Francia Spagna Italia Germania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di BP1.4979 per l’eiaculazione precoce primaria negli adulti

    Reclutamento

    2 1
    Francia
  • Studio su Adagrasib e Pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con cancro ai polmoni non a piccole cellule avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C

    Reclutamento

    3 1 1
    Ungheria Romania Paesi Bassi Austria Croazia Francia +9
  • Studio sull’efficacia di Tobevibart ed Elebsiran rispetto a Bulevirtide in pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite D (HDV)

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Bulgaria Italia Paesi Bassi Germania Belgio Spagna +2
  • Studio su Esmololo e Sufentanil per il recupero dopo colecistectomia laparoscopica in pazienti sottoposti ad anestesia con intubazione oro-tracheale.

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Francia