Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento delle malattie cardiovascolari, con un focus particolare sull’infarto miocardico acuto e l’insufficienza cardiaca. Gli studi in corso mirano a migliorare la gestione e il recupero dei pazienti attraverso terapie innovative.
Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie cardiologiche, esplorando nuovi approcci per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari futuri.
Specializzato in oncologia, il centro conduce ricerche su vari tipi di tumori, tra cui il cancro al seno, il linfoma e il mieloma multiplo. Le terapie mirate e le combinazioni di farmaci sono al centro delle sperimentazioni cliniche per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.
Il centro è impegnato nello sviluppo di trattamenti personalizzati che sfruttano le ultime scoperte in biologia molecolare e immunoterapia.
Il centro è un leader nella ricerca ematologica, con particolare attenzione a leucemia mieloide acuta, leucemia linfatica cronica e sindrome mielodisplastica. Gli studi si concentrano su nuove terapie che mirano a migliorare la remissione e ridurre le recidive.
Attraverso la ricerca traslazionale, il centro sta sviluppando approcci innovativi per il trattamento delle malattie del sangue, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.
Il centro si distingue nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con un focus su artrite reumatoide e sclerosi multipla. Le sperimentazioni cliniche mirano a identificare trattamenti che possano modulare il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e i sintomi associati.
Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie innovative che possano migliorare la gestione delle malattie autoimmuni, offrendo nuove speranze ai pazienti.
Il centro è rinomato per la sua ricerca in gastroenterologia, con particolare attenzione a malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Gli studi si concentrano su terapie che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre le complicanze a lungo termine.
Il centro sta esplorando nuovi approcci terapeutici che mirano a ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione della mucosa intestinale.
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.