Leucemia Linfatica Cronica
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della Leucemia Linfatica Cronica (CLL), concentrandosi su terapie innovative che combinano farmaci orali e infusioni endovenose per migliorare la sopravvivenza e ridurre le complicanze.
- Combinazione di Venetoclax e Obinutuzumab
- Strategie di debulking
- Monitoraggio della sindrome da lisi tumorale
Queste ricerche mirano a ottimizzare i protocolli di trattamento per i pazienti con CLL non trattati in precedenza, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi associati alla terapia.
Lesioni Renali Acute
Il centro è all’avanguardia nella gestione delle Lesioni Renali Acute (AKI), esplorando l’uso di bloccanti del recettore dell’angiotensina per migliorare gli esiti cardiovascolari e globali nei pazienti dimessi dall’unità di terapia intensiva.
- Impatto del RAASi
- Recupero post-AKI
- Esiti cardiovascolari a lungo termine
Questa ricerca contribuisce a sviluppare strategie terapeutiche che possono ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita nei pazienti con AKI.
Mieloma Multiplo
Il centro si dedica alla ricerca sul Mieloma Multiplo, con studi che valutano l’efficacia di combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da malattia e ridurre la malattia residua minima nei pazienti anziani non idonei al trapianto.
- Combinazione di Isatuximab, Lenalidomide e Desametasone
- Valutazione della malattia residua minima
- Trattamenti per pazienti anziani
Queste iniziative di ricerca mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con mieloma multiplo, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.
Cancro alla Prostata
Il centro è impegnato nella ricerca sul Cancro alla Prostata, esplorando l’uso di farmaci come l’acido acetilsalicilico e l’atorvastatina per migliorare la sopravvivenza globale nei pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione.
- Uso di Acido Acetilsalicilico e Atorvastatina
- Diagnostica avanzata con Cu64 PSMA I&T
- Strategie per il cancro resistente alla castrazione
Queste ricerche mirano a sviluppare nuove strategie terapeutiche che possano migliorare gli esiti per i pazienti con cancro alla prostata avanzato.
Shock Cardiogeno
Il centro si distingue per la sua ricerca innovativa nello Shock Cardiogeno, valutando l’efficacia di farmaci come l’empagliflozin e il levosimendan per migliorare la sopravvivenza e ridurre la necessità di supporto vitale extracorporeo.
- Introduzione precoce di Empagliflozin
- Uso di Levosimendan
- Esiti di mortalità e morbilità
Queste ricerche contribuiscono a migliorare le strategie di trattamento per i pazienti con shock cardiogeno, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della condizione.
Cancro al Seno
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Cancro al Seno, con studi che esplorano l’efficacia di combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con cancro al seno triplo negativo e HR+/HER2-.
- Combinazione di Capecitabina e Pembrolizumab
- Trattamenti per il cancro al seno triplo negativo
- Combinazione di Capivasertib e Fulvestrant
Queste ricerche mirano a sviluppare nuove opzioni terapeutiche che possano migliorare gli esiti per i pazienti con diverse forme di cancro al seno.