Azienda USL Toscana Centro

Via Suor Niccolina Infermiera 20/22, Prato, 59100, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfoma a Grandi Cellule B

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del linfoma a grandi cellule B, focalizzandosi su terapie innovative che combinano farmaci biologici e chemioterapici per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Glofitamab in combinazione con Pola-R-CHP
  • Progressione libera da malattia

Questa ricerca contribuisce a sviluppare trattamenti più efficaci e sicuri per i pazienti non precedentemente trattati, migliorando le opzioni terapeutiche disponibili.

Cancro Endometriale Avanzato o Ricorrente

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro endometriale avanzato o ricorrente, esplorando terapie di mantenimento che mirano a prolungare la sopravvivenza senza progressione della malattia.

  • Navtemadlin come terapia di mantenimento
  • Confronto con placebo

Questi studi mirano a identificare dosaggi ottimali e a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie mirate.

Cancro al Seno Avanzato HR Positivo, HER2 Negativo

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro al seno avanzato HR positivo, HER2 negativo, sviluppando combinazioni terapeutiche che includono inibitori CDK4/6 e terapie ormonali per migliorare la risposta al trattamento.

  • Gedatolisib in combinazione con palbociclib e fulvestrant
  • Progressione della malattia dopo terapia CDK4/6

Questa ricerca è fondamentale per offrire nuove speranze ai pazienti con malattia avanzata, migliorando le strategie di trattamento personalizzate.

Cancro Colorettale Primario Selezionato Molecularmente

Il centro è impegnato nello studio del cancro colorettale primario selezionato molecularmente, valutando trattamenti pre-operatori mirati per migliorare la risposta patologica completa.

  • Trattamenti mirati pre-operatori
  • Risposta patologica completa e maggiore

Questa ricerca innovativa mira a ottimizzare le terapie pre-chirurgiche, migliorando gli esiti chirurgici e la prognosi dei pazienti.

Cancro al Seno HER2-low o HER2 IHC0

Il centro si concentra sul trattamento del cancro al seno HER2-low o HER2 IHC0, esplorando l’efficacia di nuove terapie per pazienti con malattia non resecabile o metastatica.

  • Trastuzumab Deruxtecan (T-DXd)
  • Tempo al trattamento successivo

Questa ricerca è cruciale per sviluppare opzioni terapeutiche più efficaci per pazienti con limitate opzioni di trattamento.

Cancro al Seno ER-positivo/HER2-negativo Precoce

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al seno ER-positivo/HER2-negativo precoce, studiando l’efficacia di terapie ormonali in donne premenopausali per ridurre la proliferazione tumorale.

  • Giredestrant e triptorelina
  • Attività anti-proliferativa

Questa ricerca mira a migliorare le terapie ormonali, offrendo nuove prospettive per il trattamento precoce del cancro al seno.

Cancro Ovarico, Tubo di Falloppio o Peritoneale Sensibile al Platino

Il centro si distingue per la ricerca sul cancro ovarico, tubo di Falloppio o peritoneale sensibile al platino, valutando terapie di mantenimento per prolungare la sopravvivenza senza progressione.

  • Mirvetuximab soravtansine e bevacizumab
  • Confronto con bevacizumab da solo

Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni di trattamento di mantenimento, offrendo nuove speranze ai pazienti.

Tumore a Cellule Giganti della Guaina Tendinea

Il centro è impegnato nello studio del tumore a cellule giganti della guaina tendinea, esplorando la sicurezza e l’attività antitumorale di nuovi farmaci per migliorare la risposta al trattamento.

  • ABSK021
  • Tasso di risposta obiettiva

Questa ricerca innovativa mira a sviluppare terapie più efficaci per una condizione rara, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto primario, selezionato a livello molecolare e operabile. Questo tipo di cancro colpisce l’intestino crasso e il retto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti mirati a breve termine somministrati prima dell’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati nello studio includono Sotorasib, un inibitore selettivo di KRAS G12C, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-05-24
  • 2 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, si concentra su tipi di cancro al seno con bassi livelli di una proteina chiamata HER2 o con livelli di HER2 pari a zero. Il farmaco in […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Belgio Irlanda Italia Portogallo Paesi Bassi
    Start Date: 2024-09-04
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore al seno in fase iniziale, che è ER-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di tumore al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame coinvolge diversi farmaci: giredestrant, triptorelina e anastrozolo. Il giredestrant è un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Italia Svezia Ungheria Irlanda Francia
    Start Date: 2024-01-29
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria Germania Irlanda Ungheria Grecia Polonia
    Start Date: 2024-02-21
  • 3 1 1 1
    Il linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento che combina diversi farmaci. I farmaci utilizzati includono […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Danimarca Germania Polonia Francia Spagna Italia
    Start Date: 2023-09-22
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro endometriale avanzato o ricorrente, una forma di tumore che colpisce l’utero e che può ripresentarsi o progredire dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in esame è il Navtemadlin, noto anche con il codice KRT-232, che viene somministrato in forma di compresse. Questo farmaco è un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Lituania Estonia Danimarca Norvegia Ungheria Spagna Polonia Slovenia Romania Italia Svezia Austria Repubblica Ceca Finlandia Francia
    Start Date: 2023-08-21
  • 3 1
    Il tumore a cellule giganti della guaina tendinea è una malattia rara che colpisce le articolazioni, causando dolore e rigidità. Questo studio clinico si concentra su questa condizione e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato ABSK021. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule e sarà confrontato con un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Francia Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-10-04