Azienda Sanitaria Locale Di Salerno

Via Nizza 146, Salerno, 84124, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Disturbi Depressivi Maggiori

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dei Disturbi Depressivi Maggiori, focalizzandosi sull’efficacia di terapie aggiuntive per pazienti con risposta inadeguata ai trattamenti antidepressivi convenzionali.

  • Samyr® come terapia aggiuntiva
  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con depressione resistente, offrendo nuove speranze attraverso l’integrazione di trattamenti innovativi.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Leucemia Mieloide Acuta, con particolare attenzione alle mutazioni FLT3 e alle terapie personalizzate basate su biomarcatori.

  • Terapie personalizzate per mutazioni FLT3
  • Trattamenti di intensificazione precoce

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti con bassa chemosensibilità, offrendo approcci terapeutici più mirati ed efficaci.

Leucemia Linfoblastica Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sulla Leucemia Linfoblastica Acuta, esplorando l’uso di inibitori della tirosina chinasi e anticorpi monoclonali per migliorare la remissione della malattia a livello molecolare.

  • Inibitori della tirosina chinasi e chemioterapia
  • Remissione molecolare della malattia

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di sottotipi specifici di leucemia, migliorando le possibilità di remissione completa nei pazienti adulti.

Lupus Eritematoso Sistemico

Il centro è rinomato per la sua ricerca sul Lupus Eritematoso Sistemico, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti biologici per ridurre l’attività della malattia nei pazienti con lupus attivo.

  • Trattamenti biologici innovativi
  • Riduzione dell’attività della malattia

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo terapie più efficaci e sicure per gestire questa complessa malattia autoimmune.

Linfoma

Il centro si distingue per la sua ricerca sui Linfomi, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza e la risposta al trattamento nei pazienti anziani e in quelli con linfoma refrattario o recidivante.

  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Trattamenti per linfoma refrattario o recidivante

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con linfoma, migliorando le opzioni di trattamento e aumentando le possibilità di remissione.

Carcinoma Renale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Carcinoma Renale, valutando l’efficacia di trattamenti immunoterapici perioperatori per ritardare la progressione tumorale nei pazienti con metastasi resecabili.

  • Trattamenti immunoterapici perioperatori
  • Ritardo della progressione tumorale

Questi studi mirano a migliorare le prospettive di trattamento per i pazienti con carcinoma renale, offrendo nuove strategie per gestire la malattia metastatica.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Ademetionina in pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore con sintomi da lievi a moderati

    3 1 1
    La ricerca si concentra sul trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore, una condizione caratterizzata da sintomi di depressione che possono variare da lievi a moderati. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato Samyr, che contiene la sostanza attiva ademetionina. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo, che è una compressa senza principi attivi, per valutare […]

    Malattia:

    • Disturbo mentale

    Farmaci studiati:

    • Ademetionine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2024-03-22
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italia
    Fondazione Santa Lucia
    Rome, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia
    Pavia, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
  • Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Midostaurin
    • Daunorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-04-24
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italia
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italia
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
  • Studio sull’uso di Ponatinib e combinazione di farmaci per adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una forma di leucemia chiamata Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non presenta il cromosoma Philadelphia, nota come LLA Ph-negativa. Questa malattia è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato Ponatinib, che è un inibitore della tirosina chinasi, con […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Dexamethasone Disodium Phos…
    • Vincristine Sulfate
    • Mercaptopurine
    • Filgrastim
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-10-05
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Litifilimab in adulti con lupus eritematoso sistemico attivo

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del lupus eritematoso sistemico, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni a vari organi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BIIB059, noto anche come litifilimab, che viene somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è un tipo […]

    Malattia:

    • Lupus eritematoso sistemico

    Farmaci studiati:

    • Litifilimab

    Studio disponibile in:

    Romania Germania Ungheria Paesi Bassi Repubblica Ceca Belgio Italia
    Start Date: 2022-02-10
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Vital Medical Center
    Veszprém, Ungheria
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italia
    Vita Verum Medical Bt.
    Szekesfehervar, Ungheria
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italia
    Max Planck Institut Fuer Neurologische Forschung Mit Klaus Joachim Zuelch Laboratorien Der Max Planck Gesellschaft Und Der Medizinischen Fakultaet Der Universitaet Zu Koeln
    Cologne, Germania
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico In Forma A Bbreviata Fon
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
  • Studio di Fase 3 su Anifrolumab in Pazienti Adulti con Nefrite Lupica Proliferativa Attiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Lupus Nefrite Proliferativa Attiva, una condizione in cui il sistema immunitario attacca i reni, causando infiammazione e danni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Anifrolumab, somministrato come concentrato per soluzione per infusione. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia […]

    Malattia:

    • Nefrite lupoide

    Farmaci studiati:

    • Anifrolumab

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Belgio Francia Paesi Bassi Bulgaria Ungheria Polonia
    Start Date: 2022-04-08
    Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux
    Bordeaux, Francia
    Diagnostics And Consultation Center Convex Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Ortopedyczno-Rehabilitacyjny Szpital Kliniczny Im Wiktora Degi Uniwersytetu Medycznego Im Karola Marcinkowskiego W Poznaniu
    Poznan, Polonia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Hospital Edouard Herriot
    Lyon, Francia
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio
  • Studio su Atezolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin recidivante o refrattario candidati a trapianto autologo di cellule staminali

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio esamina l’uso di atezolizumab, un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, in combinazione con un regime chiamato BEGEV. Il regime BEGEV include i farmaci bendamustina, gemcitabina, vinorelbina e un placebo. L’obiettivo principale […]

    Malattia:

    • Malattia di Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Gemcitabine
    • Vinorelbine Tartrate
    • Gemcitabine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-02-27
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italia
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
  • Studio sulla terapia con azacitidina e trapianto di cellule staminali per pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda le sindromi mielodisplastiche ad alto rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. L’obiettivo è valutare la fattibilità di un trattamento con trapianto di cellule staminali ematopoietiche, confrontandolo con un trattamento che combina il trapianto con farmaci specifici. I farmaci utilizzati includono azacitidina, citarabina, daunorubicina […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del seltorexant in pazienti adulti e anziani con depressione maggiore e sintomi di insonnia

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore con sintomi di insonnia. Questo disturbo è caratterizzato da una depressione persistente accompagnata da difficoltà a dormire. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato seltorexant, noto anche con il codice JNJ-42847922, che viene somministrato in compresse rivestite. Il seltorexant agisce come un antagonista […]

    Malattia:

    • Depressione maggiore

    Farmaci studiati:

    • SELTOREXANT

    Studio disponibile in:

    Polonia Bulgaria Romania Repubblica Ceca Italia Spagna Svezia Portogallo Slovacchia
    Start Date: 2025-03-18
    CTC Clinical Trial Consultants AB
    Uppsala, Svezia
    Hospital Universitario General De Villalba
    Collado Villalba, Spagna
    Hospital De Loures EPE
    Loures, Portogallo
    ProbarE i Lund AB
    Lund, Svezia
    Hestia Palau S.L.
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario De Torrevieja
    Torrevieja, Spagna
    ProbarE i Stockholm AB
    Stockholm, Svezia
    Medipa s.r.o.
    Brno, Cechia
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Pragtis s.r.o.
    Prague, Cechia
  • Studio sull’efficacia di gemtuzumab ozogamicin e chemioterapia in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta a rischio favorevole-intermedio.

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla **Leucemia Mieloide Acuta** (LMA), una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Questo studio coinvolge pazienti adulti di età compresa tra 18 e 60 anni, con una forma di LMA a rischio favorevole-intermedio, che non sono stati precedentemente trattati per questa condizione. L’obiettivo […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Gemtuzumab Ozogamicin
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine
    • Busulfan
    • Cytarabine
    • Treosulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-09-24
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
  • Studio sull’efficacia del pembrolizumab nei pazienti con carcinoma renale a cellule chiare oligometastatico resecabile

    2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del carcinoma a cellule renali oligometastatico, una forma di tumore al rene che si è diffuso in poche altre aree del corpo. Il trattamento in esame utilizza pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è noto per aiutare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    • Carcinoma a cellule renali metastatico

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Ospedale Generale Provinciale Di Macerata
    Macerata, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italia
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro
    Catania, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italia