Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania

Via Santa Sofia 78, Catania, 95123, Italy

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Infezioni del Tratto Respiratorio Inferiore Ricorrenti

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nella profilassi delle infezioni del tratto respiratorio inferiore ricorrenti (RLRTIs). Attraverso studi clinici, si mira a confermare l’efficacia delle compresse di Buccalin nel prevenire queste infezioni.

  • Profilassi delle infezioni respiratorie
  • Trattamenti innovativi

Il centro contribuisce significativamente alla raccolta di dati clinici per migliorare le strategie di prevenzione delle RLRTIs.

Nefropatia da IgA

Specializzato nella nefropatia da IgA, il centro conduce studi per valutare l’efficacia della terapia mirata basata sui risultati della biopsia renale. L’obiettivo è migliorare il trattamento della proteinuria nei pazienti con lesioni renali attive.

  • Terapia mirata
  • Biopsia renale

Questa ricerca mira a ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente/metastatico. Gli studi si concentrano sull’uso di cetuximab e avelumab per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con punteggio combinato positivo PD-L1.

  • Immunoterapia
  • Trattamenti combinati

Questa ricerca innovativa offre nuove speranze per i pazienti con forme avanzate di carcinoma.

Sarcoidosi Polmonare

Il centro si dedica alla valutazione dell’efficacia di efzofitimod nei pazienti con sarcoidosi polmonare. Gli studi clinici mirano a migliorare la gestione di questa complessa malattia polmonare.

  • Trattamenti innovativi
  • Gestione della sarcoidosi

Attraverso la ricerca, il centro contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da sarcoidosi.

Mastocitosi Sistemica Non Avanzata

Il centro è leader nella ricerca sulla mastocitosi sistemica non avanzata, studiando l’efficacia di bezuclastinib. Gli studi si concentrano sulla sicurezza e tollerabilità del trattamento a lungo termine.

  • Trattamenti mirati
  • Sicurezza a lungo termine

Questa ricerca offre nuove prospettive per la gestione della mastocitosi sistemica.

Linfoma Follicolare e Linfoma della Zona Marginale

Il centro si distingue per la ricerca sul linfoma follicolare e linfoma della zona marginale, confrontando l’efficacia di diverse combinazioni terapeutiche per migliorare la risposta clinica nei pazienti con linfoma recidivante/refrattario.

  • Combinazioni terapeutiche
  • Risposta clinica

Questa ricerca mira a ottimizzare le strategie di trattamento per i pazienti con linfoma.

  • 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di una crema contenente ruxolitinib per il trattamento della dermatite atopica moderata nei bambini e negli adolescenti tra i 6 e i 18 anni. La dermatite atopica è una malattia della pelle che causa arrossamento, prurito e infiammazione della cute. Lo scopo dello studio è valutare quanto sia efficace questa […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Spagna Belgio Italia Ungheria Polonia
    Start Date: 2025-11-06
  • Questo studio clinico esamina un trattamento per la Sindrome Mielodisplastica, una condizione che colpisce il midollo osseo e porta all’anemia. Il farmaco in studio è il momelotinib dicloridrato monoidrato, somministrato sotto forma di compresse per via orale. La ricerca si concentra sui pazienti con una forma a basso rischio della malattia che soffrono di anemia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Germania Polonia Spagna
    Start Date: 2025-08-21
  • Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi Grecia Germania Italia Belgio Portogallo Estonia Croazia Irlanda Repubblica Ceca Finlandia
    Start Date: 2025-09-30
  • Lo studio esamina un trattamento per la Idrosadenite Suppurativa, una condizione infiammatoria cronica della pelle che colpisce le ghiandole sudoripare. La ricerca valuta l’efficacia di una crema contenente ruxolitinib all’1,5%, un farmaco che viene applicato sulla pelle due volte al giorno nelle aree interessate dalla malattia. Il trattamento viene confrontato con una crema placebo che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Italia Spagna Germania Francia Bulgaria
    Start Date: 2025-10-06
  • Questo studio clinico esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato AZD0780 in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica, una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placche. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, insieme alle normali terapie per abbassare il colesterolo. Lo studio ha […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • LAROPROVSTAT

    Studio disponibile in:

    Grecia Ungheria Polonia Germania Slovacchia Danimarca Bulgaria Spagna Italia Svezia Francia Romania Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-09-03
  • Questo studio clinico esamina l’uso della crema di ruxolitinib per il trattamento della vitiligine non segmentale nei bambini tra i 6 e i 12 anni. La vitiligine è una condizione della pelle che causa la perdita del colore naturale in alcune zone del corpo, creando macchie bianche sulla pelle. Lo scopo dello studio è valutare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Danimarca Ungheria Germania Austria Bulgaria Portogallo Paesi Bassi Spagna Italia Francia Polonia Belgio
    Start Date: 2025-09-11
  • Questo studio clinico esamina il trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo che sono recidivati o diventati resistenti alle terapie precedenti. Lo studio confronta l’efficacia di due diversi regimi di trattamento: il primo utilizza il farmaco sperimentale sonrotoclax in combinazione con gli anticorpi obinutuzumab o rituximab, mentre il secondo utilizza venetoclax più […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Svezia Repubblica Ceca Austria Belgio Germania Danimarca Spagna Paesi Bassi Italia Irlanda Polonia
    Start Date: 2025-11-03
  • Questo studio clinico esamina l’effetto del farmaco maridebart cafraglutide (noto anche come AMG 133) in persone che soffrono di malattia cardiovascolare aterosclerotica e sono in sovrappeso o affette da obesità. Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sotto la pelle (uso sottocutaneo) insieme alle cure standard per verificare se può ridurre il rischio di problemi cardiovascolari. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Danimarca Portogallo Repubblica Ceca Polonia Grecia Bulgaria Francia Spagna Svezia Finlandia Belgio Romania Germania Ungheria Paesi Bassi Italia Austria
    Start Date: 2025-10-10
  • Questo studio riguarda il carcinoma polmonare non a piccole cellule, un tipo di tumore che colpisce i polmoni. I partecipanti allo studio hanno una forma avanzata della malattia che si è diffusa localmente, non può essere rimossa chirurgicamente, oppure si è estesa ad altre parti del corpo. Il tumore presenta elevati livelli di una proteina […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Ungheria Polonia Spagna Francia Grecia Germania Italia Bulgaria Danimarca Belgio Slovacchia Repubblica Ceca Paesi Bassi Austria Romania
    Start Date: 2025-07-08
  • 2 1
    Questo studio clinico esamina un trattamento per la Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici causando debolezza muscolare e altri sintomi neurologici. Il farmaco in studio, chiamato DNTH103, è un anticorpo monoclonale che viene somministrato tramite iniezione. Lo scopo dello studio è valutare se questo nuovo farmaco è efficace nel prevenire […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Croazia Belgio Francia Italia Germania Spagna Polonia Lettonia Romania Danimarca Bulgaria Paesi Bassi
    Start Date: 2025-08-04