Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo

Via Potito Petrone, Potenza, 85100, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia gastrointestinale, con un focus particolare sul cancro colorettale e gastrico. Gli studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da malattia e a esplorare nuove combinazioni terapeutiche per pazienti con cancro colorettale metastatico e cancro gastrico HER2-positivo.

  • Trattamenti adiuvanti per il cancro colorettale
  • Nuove terapie per il cancro gastrico
  • Biomarcatori per la resistenza al trattamento

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie personalizzate, migliorando l’efficacia e riducendo la tossicità dei trattamenti.

Oncologia Ematologica

Specializzato in linfomi e leucemie, il centro conduce ricerche pionieristiche su terapie innovative per il linfoma diffuso a grandi cellule B e la leucemia linfoblastica acuta. Gli studi si concentrano su strategie terapeutiche che combinano immunoterapia e chemioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Immunoterapia nei linfomi
  • Terapie combinate per la leucemia
  • Trattamenti personalizzati per linfomi ad alto rischio

Le ricerche del centro mirano a ridurre gli effetti collaterali e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cardiologia Interventistica

Il centro è all’avanguardia nella gestione delle complicanze chirurgiche cardiache, con studi focalizzati sull’uso di concentrati di fibrinogeno e beta-bloccanti per ridurre il sanguinamento e migliorare gli esiti post-operatori. La ricerca si concentra anche sulla prevenzione della sindrome da bassa gittata cardiaca dopo interventi complessi.

  • Gestione del sanguinamento chirurgico
  • Prevenzione della sindrome da bassa gittata cardiaca
  • Innovazioni in cardioplegia

Queste ricerche contribuiscono a migliorare la sicurezza e l’efficacia degli interventi chirurgici cardiaci complessi.

Fibrosi Cistica

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie a lungo termine per la fibrosi cistica, valutando la sicurezza e la tollerabilità di nuovi regimi terapeutici. Gli studi si concentrano su combinazioni di farmaci che mirano a migliorare la qualità della vita e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Trattamenti a lungo termine per la fibrosi cistica
  • Combinazioni di farmaci innovative
  • Miglioramento della qualità della vita

Il centro è un pioniere nello sviluppo di terapie che affrontano le cause sottostanti della malattia.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di ibrutinib in combinazione con rituximab e CHOP in pazienti non trattati con linfoma diffuso a grandi cellule B di tipo ABC ad alto rischio

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci per i pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. I farmaci […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Ibrutinib
    • Vinorelbine
    • Rituximab
    • Cyclophosphamide
    • Prednisolone
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-08-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italia
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italia
  • Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Tezacaftor, Deutivacaftor e Vanzacaftor in Pazienti con Fibrosi Cistica

    3 1 1
    La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, causando difficoltà respiratorie e problemi digestivi. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di una terapia combinata per la fibrosi cistica. La terapia in esame include tre farmaci: tezacaftor, deutivacaftor e vanzacaftor, […]

    Malattia:

    • Fibrosi cistica

    Farmaci studiati:

    • Tezacaftor
    • Deutivacaftor
    • Vanzacaftor

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Grecia Austria Spagna Irlanda Repubblica Ceca Norvegia Svezia Danimarca Paesi Bassi Portogallo Belgio Francia Ungheria Polonia
    Start Date: 2023-02-28
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Fondation Ildys
    Brest Cedex 2, Francia
    Pneumological Study Center Munich-West
    Munich, Germany
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Irlanda
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italia
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgio