ARNAS G. Brotzu

Piazzale Alessandro Ricchi 1, Cagliari, 09121, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Linfomi T-Cell Periferici

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sui linfomi T-cell periferici, concentrandosi su trattamenti innovativi per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti giovani.

  • Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule ALK negativo
  • Linfoma Angioimmunoblastico T-cell
  • Linfoma T-cell periferico, NOS

La combinazione di romidepsina con CHOEP rappresenta un approccio pionieristico per il trattamento di prima linea.

Nefropatia da IgA

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla nefropatia da IgA, esplorando terapie mirate basate sui risultati della biopsia renale per migliorare la gestione della proteinuria.

  • Effetto terapeutico dei corticosteroidi precoci
  • Combinazione di SGLT2i e RASBs

Questi studi mirano a ridurre gli effetti collaterali dei corticosteroidi nei pazienti con lesioni renali croniche o moderate.

Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, con un focus sull’immunoterapia per migliorare la sopravvivenza libera da progressione a sei mesi.

  • Sequenza inversa di immunoterapia
  • Combinazione di cetuximab e avelumab

Questa ricerca esplora l’efficacia di una terapia di mantenimento innovativa per pazienti con punteggio combinato positivo PD-L1.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro è rinomato per la sua ricerca sulla leucemia linfatica cronica, studiando terapie di combinazione per migliorare i tassi di malattia minima residua non rilevabile.

  • Inibitore Bcl-2 e anticorpo monoclonale
  • Combinazione con inibitore BTK

Questi studi mirano a ottimizzare le terapie di prima linea per i pazienti giovani con profili biologici avversi.

Leucemia Mieloide Cronica

Il centro si distingue per la ricerca sulla leucemia mieloide cronica, confrontando l’efficacia di diverse terapie di prima linea per migliorare la risposta ottimale.

  • Nilotinib vs Imatinib
  • Switch terapeutico in caso di risposta subottimale

Questa ricerca mira a prolungare i periodi senza trattamento nei pazienti con LMC in fase cronica.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia mieloide acuta, esplorando trattamenti combinati per pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva.

  • Regime VEN-DEC
  • Sopravvivenza libera da eventi

Questi studi si concentrano sull’efficacia e la sicurezza di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare gli esiti clinici.

Linfoma di Hodgkin Classico Avanzato

Il centro si dedica alla ricerca sul linfoma di Hodgkin classico avanzato, confrontando diverse terapie di prima linea per migliorare la sopravvivenza libera da progressione modificata.

  • Brentuximab vedotin più AVD
  • Confronto con ABVD

Questa ricerca mira a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti con linfoma di Hodgkin avanzato.

Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso

Il centro è rinomato per la sua ricerca sul linfoma a grandi cellule B diffuso, esplorando terapie innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani.

  • Prednisone e Vitamina D
  • Immunochemioterapia convenzionale

Questi studi mirano a dimostrare la superiorità di nuove combinazioni terapeutiche nei pazienti anziani.

Ependimoma

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’ependimoma, concentrandosi su strategie di trattamento innovative per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti giovani.

  • Revisione centralizzata della risonanza magnetica post-operatoria
  • Chemioterapia post-operatoria

Questa ricerca mira a migliorare i tassi di resezione completa e a ottimizzare le terapie post-operatorie.

Medulloblastoma ad Alto Rischio

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul medulloblastoma ad alto rischio, esplorando terapie avanzate per migliorare gli esiti nei pazienti pediatrici e adulti.

  • Radioterapia iperfrazionata-accelerata
  • Terapia ad alta dose con tiotepa

Questi studi mirano a confrontare diverse strategie di mantenimento per ottimizzare i risultati clinici.

  • Studio su Romidepsin e combinazione di farmaci per giovani pazienti con linfoma periferico a cellule T nodale

    2 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento di alcuni tipi di linfoma a cellule T periferiche, una forma di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. I tipi specifici di linfoma studiati includono il linfoma anaplastico a grandi cellule ALK negativo, il linfoma angioimmunoblastico a cellule T e il linfoma a cellule […]

    Malattia:

    • Linfoma anaplastico a grandi cellule T e null
    • Linfoma angioimmunoblastico a cellule T
    • Linfoma periferico a cellule T non specificato

    Farmaci studiati:

    • Romidepsin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2014-09-01
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Parma
    Parma, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
  • Studio su Nilotinib e Imatinib per pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica

    3 1 1 1
    La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con LMC in fase cronica, una fase in cui i sintomi sono meno gravi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due farmaci, Nilotinib e Imatinib, nel mantenere una remissione senza trattamento. In […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Nilotinib
    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2016-10-17
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Venezia – Mestre, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Albert Schweitzer Ziekenhuis
    Dordrecht, Netherlands
    Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA
    Cosenza, Italia
    Reinier de Graaf Groep
    Delft, Netherlands
    ULSS 6 EUGANEA, OSPEDALE CAMPOSAMPIERO – CITTADELLA
    Camposampiero, Italia
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Paesi Bassi
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi
  • Studio sull’efficacia di decitabina e venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non idonei alla chemioterapia intensiva

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Leucemia Mieloide Acuta (LMA), che può svilupparsi in persone con un altro gruppo di malattie del sangue note come neoplasie mieloproliferative. Queste condizioni possono rendere i pazienti non idonei a ricevere trattamenti chemioterapici intensivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta (in remissione)

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Decitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-03
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    ASP Caltanissetta – P.O. Sant’Elia
    Caltanissetta, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italia
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
  • Studio clinico su ibrutinib e rituximab per pazienti con linfoma della zona marginale non trattati

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei linfomi della zona marginale non trattati in precedenza. Questi sono un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. I pazienti coinvolti nello studio hanno un linfoma positivo al CD20, una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    • Linfoma della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Ibrutinib
    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Francia Belgio Italia Portogallo
    Start Date: 2019-09-27
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
  • Studio di Fase 3 su Brentuximab Vedotin e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Linfoma di Hodgkin Avanzato

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui brentuximab vedotin (noto anche come ADCETRIS), doxorubicina (conosciuta anche come Adriamycin), vinblastina, e dacarbazina. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè […]

    Malattia:

    • Malattia di Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Bleomycin Sulfate
    • Brentuximab Vedotin
    • Dacarbazine
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vinblastine Sulfate
    • Bleomycin

    Studio disponibile in:

    Danimarca Ungheria Italia Belgio Spagna Francia Norvegia Polonia Repubblica Ceca
    Start Date: 2013-01-08
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Ziekenhuis Aan De Stroom
    Antwerp, Belgium
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgium
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Wojewódzki Szpital Specjalistyczny im. M. Kopernika w Łodzi
    £ód¼, Polonia
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia
    Samodzielny Publiczny Szpital Kliniczny Im.Andrzeja Mieleckiego SUM W Katowicach
    Katowice, Polonia
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Danimarca
  • Studio sull’uso di Prednisolone e Colecalciferolo in pazienti anziani con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL)

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti anziani affetti da Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) e Linfoma Follicolare di grado IIIb. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame prevede l’uso di prednisone, un farmaco corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e a […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Colecalciferol
    • Prednisolone
    • Glycerol

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-03-23
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Barletta Andria Trani
    Andria, Italia
    Ssd Ematologia ASLTO4
    Chivasso, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Biella
    Ponderano, Italy
    ASL Roma1
    Roma, Italia
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
  • Studio su Chlorambucil e Rituximab per pazienti con linfoma MALT

    2 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del linfoma MALT, un tipo di linfoma che colpisce i linfociti B nella zona marginale e si sviluppa in tessuti associati alla mucosa. Questo tipo di linfoma può manifestarsi in diverse parti del corpo, al di fuori dei linfonodi. Il trattamento in esame combina due farmaci: clorambucile e rituximab. […]

    Malattia:

    • Linfoma extranodale della zona marginale a cellule B (tipo MALT)

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Chlorambucil

    Studio disponibile in:

    Francia Italia
    Start Date: 2014-03-24
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, Francia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier
    Montpellier Cedex 5, France
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e Blinatumomab in adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ rispetto a chemioterapia e Imatinib

    3 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, la forma Philadelphia Cromosoma-Positiva (Ph+) è una variante di questa malattia. Questo studio si concentra su adulti con questa specifica forma di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti. Il primo trattamento utilizza una […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Blinatumomab
    • Imatinib
    • Levetiracetam
    • Methotrexate
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-08
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    NZOZ Przychodnia Specjalistyczna „A-DERM-SERWIS”
    Czêstochowa, Polonia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    ASSL Nuoro – Ospedale San Francesco
    Nuoro, Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italia
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
  • Studio su Rituximab, Bendamustina, Citarabina e Venetoclax per pazienti anziani ad alto rischio con linfoma a cellule del mantello

    2 1 1 1
    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti anziani ad alto rischio con questa malattia. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: rituximab, bendamustina, citarabina e venetoclax. Rituximab è un anticorpo monoclonale, bendamustina è un […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule mantellari

    Farmaci studiati:

    • Bendamustine Hydrochloride
    • Rituximab
    • Cytarabine
    • Venetoclax

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2018-09-03
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di pimavanserin nei bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico (ASD)

    2 1 1
    Questo studio clinico si concentra sullirritabilità associata al disturbo dello spettro autistico (ASD) nei bambini e negli adolescenti. Il trattamento in esame utilizza Pimavanserin, un farmaco somministrato in capsule, disponibile in dosaggi di 10 mg, 20 mg e 34 mg. Pimavanserin è un composto chimico che viene assunto per via orale. L’obiettivo principale dello studio […]

    Malattia:

    • Disturbo dello spettro autistico

    Farmaci studiati:

    • Pimavanserin Tartrate

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Francia Italia Ungheria
    Start Date: 2023-02-27
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italy
    Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino
    Pavia, Italia
    Associazione La Nostra Famiglia
    Ponte Lambro, Italia
    Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
    Rome, Italia
    Centre d’Investigation Clinique de Lyon – CIC1407 – Hôpital Louis Pradel
    Bron Cedex, Francia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Centre Hospitalier Du Rouvray
    Sotteville-Les-Rouen, Francia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy