Amsterdam UMC Stichting

De Boelelaan 1117, Amsterdam, 1081 HV, Netherlands
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da malattia e a modificare il microambiente tumorale per ottimizzare i risultati chirurgici.

  • Terapie adiuvanti con MEDI4736
  • Immunoterapia duale e radioterapia a breve termine
  • Iniezione transbronchiale di Tremelimumab

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare approcci terapeutici personalizzati per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ematologia e Linfomi

Il centro è un pioniere nella gestione dei linfomi, con studi che esplorano nuove combinazioni terapeutiche e terapie cellulari avanzate. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e ridurre la tossicità del trattamento.

  • Trapianto autologo e mantenimento con Ibrutinib
  • Confronto tra CAR T-cell PoC e commerciali
  • Terapia adattata alla risposta FDG-PET per il linfoma di Hodgkin

Queste iniziative stanno ridefinendo gli standard di cura per i pazienti con linfoma, offrendo nuove speranze di remissione duratura.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro si distingue nella ricerca sul cancro pancreatico e altre neoplasie gastrointestinali, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti neoadiuvanti e adiuvanti per migliorare la sopravvivenza globale e la qualità della vita.

  • FOLFIRINOX neoadiuvante per il cancro pancreatico
  • Chemioterapia intraperitoneale per metastasi peritoneali
  • Trattamenti per il carcinoma biliare

Queste ricerche mirano a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci e meno invasive per i pazienti con tumori gastrointestinali.

Malattie Autoimmuni e Infiammatorie

Il centro è leader nella ricerca su malattie autoimmuni e infiammatorie, con studi che esplorano nuovi approcci terapeutici per migliorare la gestione dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Trattamenti anti-infiammatori per la depressione immuno-metabolica
  • Uso di dapirolizumab pegol nel lupus eritematoso sistemico
  • Trattamenti innovativi per la colite ulcerosa

Queste ricerche stanno aprendo nuove strade per il trattamento di condizioni complesse e croniche, migliorando l’approccio terapeutico globale.

Malattie Rare e Genetiche

Il centro è impegnato nella ricerca su malattie rare e genetiche, con l’obiettivo di sviluppare terapie innovative che possano migliorare significativamente la vita dei pazienti affetti da queste condizioni.

  • Terapia genica per la sindrome di Crigler-Najjar
  • Trattamenti per la fibrosi epatica associata a deficit di alfa-1 antitripsina
  • Gestione della cardiomiopatia dilatativa genetica

Queste iniziative di ricerca stanno contribuendo a colmare le lacune terapeutiche esistenti, offrendo nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie.

  • Studio su AVB-101 per la Demenza Frontotemporale con Mutazioni Progranulina (FTD-GRN)

    2 1 1
    La ricerca riguarda la Demenza Frontotemporale con Mutazioni del Progranulina (FTD-GRN), una malattia che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nel linguaggio. Lo studio esamina un trattamento chiamato AVB-101, che è una soluzione per iniezione o infusione. Questo trattamento utilizza un vettore speciale per esprimere una proteina umana chiamata progranulina, che […]

    Malattia:

    • Demenza frontotemporale

    Farmaci studiati:

    • Avb-101

    Studio disponibile in:

    Svezia Spagna Belgio Paesi Bassi Italia Polonia
    Start Date: 2024-02-08
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Euromedis Sp. z o.o.
    Szczecin, Poland
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Poland
    Hospital Universitario Y Politecnico La Fe
    Valencia, Spain
    Centrum Medyczne Neuroprotect
    Warsaw, Poland
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    MAREK ŚMIŁOWSKI MARMED
    Katowice, Poland
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta
    Milan, Italia
  • Studio sull’efficacia di entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati, linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su alcune malattie avanzate come i tumori solidi avanzati, il linfoma non-Hodgkin e il mieloma multiplo. Queste malattie possono avere varianti genetiche o proteiche che le rendono sensibili a determinati farmaci. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio per trattare queste condizioni. I […]

    Malattia:

    • Linfoma non-Hodgkin
    • Mieloma plasmacellulare
    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Entrectinib
    • Crizotinib
    • Atezolizumab
    • Talazoparib
    • Cabozantinib
    • Lenvatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2016-07-25
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Amphia Hospital
    Breda, Netherlands
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Maxima Medisch Centrum
    Eindhoven, Netherlands
    Treant Ziekenhuiszorg Stichting
    Emmen, Netherlands
    Academisch Ziekenhuis Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Ziekenhuisgroep Twente Stichting
    Almelo, Netherlands
    Tergooiziekenhuizen
    Hilversum, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
  • Studio su OP-1250 per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+, HER2- dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Fulvestrant
    • PALAZESTRANT
    • Op-1250
    • Anastrozole
    • Exemestane
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Portogallo Polonia Ungheria Spagna
    Start Date: 2024-04-08
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germany
    MVZ GynKrefeld GmbH
    Krefeld, Germany
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    MVZ Onkologie Velbert GbR
    Velbert, Germany
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portugal
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    MedLife – Policlinica De Diagnostic Rapid S.A.
    Brasov, Romania
    Vincentius-Diakonissen-Kliniken gAG
    Karlsruhe, Germany
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Pelican Impex S.R.L.
    Oradea, Romania
  • Studio sull’uso di Rivaroxaban in pazienti con fibrillazione atriale e intervento coronarico percutaneo

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone con fibrillazione atriale, una condizione in cui il cuore batte in modo irregolare, e che hanno subito un intervento coronarico percutaneo, una procedura per aprire le arterie del cuore. Inoltre, si studia anche la malattia coronarica, che è un restringimento o blocco delle arterie del cuore. Il trattamento in esame utilizza […]

    Malattia:

    • Malattia coronarica

    Farmaci studiati:

    • Rivaroxaban

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-08-22
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio sulla sicurezza della chemioradioterapia con cisplatino e carboplatino nel cancro vulvare in stadio iniziale con macrometastasi nel linfonodo sentinella

    2 1 1 1
    Il cancro della vulva è una malattia che colpisce la parte esterna dell’apparato genitale femminile. Questo studio si concentra su pazienti con cancro della vulva in fase iniziale che presentano una metastasi nel linfonodo sentinella. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un trattamento che combina chemio e radioterapia, evitando un intervento chirurgico più invasivo chiamato […]

    Malattia:

    • Cancro della vulva

    Farmaci studiati:

    • Cisplatin
    • Carboplatin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Francia Svezia Belgio
    Start Date: 2020-11-19
    Netherlands Cancer Institute
    Amsterdam, Netherlands
    Universiteit Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    University Of Gothenburg
    Gothenburg, Sweden
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Catharina Ziekenhuis Stichting
    Eindhoven, Netherlands
    Universiteit Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
  • Studio sull’effetto di [18F]-AlF-FAPI-74 nella gestione del colangiocarcinoma potenzialmente resecabile

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sul colangiocarcinoma, un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari. Questo studio esamina l’uso di un nuovo metodo di imaging chiamato [18F]F-FAPI PET-CT per migliorare la diagnosi e la gestione di questo tipo di cancro. Il [18F]F-FAPI PET-CT è un tipo di scansione che utilizza una sostanza speciale per aiutare […]

    Malattia:

    • Colangiocarcinoma

    Farmaci studiati:

    • Fapi-74
    • Glucagon
    • Hyoscine Butylbromide

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-11-29
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
  • Studio sull’uso di Talquetamab e Tocilizumab in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato talquetamab, noto anche con il codice JNJ-64407564, che è un tipo di anticorpo progettato per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. Talquetamab viene somministrato come […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Talquetamab
    • Tocilizumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Paesi Bassi Polonia Belgio Germania
    Start Date: 2018-04-26
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Jana Mikulicza-Radeckiego We Wroclawiu
    Wroclaw, Poland
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu
    Poznan, Poland
    Uniwersyteckie Centrum Kliniczne
    Gdansk, Poland
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Universitaetsklinikum Heidelberg AöR
    Heidelberg, Germany
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di Luspatercept in pazienti con sindrome mielodisplastica, beta-talassemia o mielofibrosi che hanno partecipato a precedenti studi su Luspatercept

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue, tra cui la sindrome mielodisplastica (MDS), la beta-talassemia (THAL) e la mielofibrosi (MF). Queste condizioni possono influenzare la produzione di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Luspatercept, noto anche con il nome in codice ACE-536 o BMS-986346. […]

    Malattia:

    • Anemia
    • Mielofibrosi
    • Mielofibrosi primaria
    • Sindrome mielodisplastica
    • Talassemia

    Farmaci studiati:

    • Luspatercept

    Studio disponibile in:

    Grecia Italia Germania Spagna Francia Bulgaria Paesi Bassi Svezia
    Start Date: 2019-07-26
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Hospital Universitario De Salamanca
    Salamanca, Spain
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Nosokomeio Paidon I Agia Sofia
    Athens, Greece
  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Epcoritamab in combinazione con farmaci antineoplastici per pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma non-Hodgkin a cellule B, in particolare del linfoma diffuso a grandi cellule B. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame utilizza epcoritamab, un anticorpo bispecifico, in combinazione con altri farmaci antitumorali. Tra questi […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B
    • Linfoma a cellule B refrattario
    • Linfoma diffuso a grandi cellule B refrattario

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Prednisolone
    • Rituximab
    • Ibrutinib
    • Pirtobrutinib
    • Cyclophosphamide

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Ungheria Repubblica Ceca Germania Spagna Danimarca
    Start Date: 2022-06-13
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germany
    Universitaetsklinikum Augsburg
    Augsburg, Germany
    Universitaetsklinikum Regensburg AöR
    Regensburg, Germany
    Philipps-Universitaet Marburg
    Marburg, Germany
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germany
    Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato Korhaz
    Kaposvar, Hungary
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary
    University Of Debrecen
    Debrecen, Hungary
    Semmelweis University
    Budapest, Hungary
  • Studio sul dosaggio di Alectinib per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule ALK positivo

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) positivo per ALK, una forma di tumore polmonare. Il farmaco utilizzato in questo studio è l’alectinib, somministrato in capsule rigide da 150 mg. L’obiettivo principale dello studio è confrontare due modalità di dosaggio di alectinib: una dose standard e […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Alectinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Francia
    Start Date: 2022-03-23
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Leids Universitair Medisch Centrum (LUMC)
    Leiden, Netherlands
    Academisch Ziekenhuis Maastricht
    Maastricht, Netherlands
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Universitair Medisch Centrum Utrecht
    Utrecht, Netherlands