Studio sull’uso di tirzepatide per il trattamento della sindrome di Wolfram tipo 1

2 1 1 1

Sponsor

  • Ospedale San Raffaele S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla Sindrome di Wolfram tipo 1, una rara malattia genetica che puรฒ causare diabete e altri problemi di salute. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato tirzepatide, noto anche con il nome commerciale Mounjaro. Questo farmaco รจ una soluzione per iniezione e viene somministrato sotto la pelle. Tirzepatide รจ giร  utilizzato per trattare il diabete di tipo 2 e l’obesitร , ma in questo studio si sta valutando la sua efficacia nel migliorare la produzione di insulina nei pazienti con Sindrome di Wolfram tipo 1.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare se tirzepatide puรฒ aumentare la produzione naturale di insulina nei pazienti affetti da questa sindrome. I partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo massimo di 12 mesi. Durante questo tempo, verranno monitorati per vedere se il trattamento porta a miglioramenti nella loro condizione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio prevede l’uso di diverse dosi di tirzepatide, tra cui 2,5 mg, 5 mg e 7,5 mg, tutte somministrate tramite iniezione. L’obiettivo รจ osservare come il farmaco influisce sulla capacitร  del corpo di produrre insulina e se puรฒ modificare l’evoluzione clinica della Sindrome di Wolfram tipo 1. I risultati aiuteranno a capire se tirzepatide puรฒ essere un’opzione di trattamento efficace per questa rara malattia.

1inizio della partecipazione

La partecipazione al trial clinico inizia con la somministrazione del farmaco tirzepatide, un nuovo trattamento per il diabete di tipo 2 e l’obesitร , studiato per modificare l’evoluzione clinica della sindrome di Wolfram di tipo 1.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Mounjaro รจ disponibile in diverse dosi: 7,5 mg, 5 mg e 2,5 mg, tutte in forma di soluzione per iniezione.

La frequenza e la durata della somministrazione saranno determinate dal protocollo del trial e comunicate al paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, il paziente sarร  sottoposto a monitoraggio continuo della glicemia tramite un dispositivo apposito.

L’obiettivo principale รจ valutare l’efficacia del farmaco nel migliorare la produzione di insulina endogena nei pazienti con sindrome di Wolfram di tipo 1.

4valutazione dei risultati

Il successo del trattamento sarร  misurato attraverso la risposta positiva al test MMTT, che verifica i livelli di C-peptide a 90 minuti.

Il trial รจ previsto concludersi entro il 15 luglio 2025, con l’inizio del reclutamento stimato per il 16 maggio 2024.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi certa di sindrome di Wolfram, che รจ una condizione genetica rara. Questo significa avere il diabete diagnosticato prima dei 16 anni e avere specifiche mutazioni genetiche nel gene WFS1.
  • Avere almeno 5 anni di etร .
  • Il paziente, i genitori del paziente o il tutore legale devono aver firmato volontariamente un modulo di consenso informato dopo che tutti gli aspetti rilevanti dello studio sono stati spiegati e discussi.
  • Le donne in etร  fertile saranno incluse solo dopo un test di gravidanza urinario altamente sensibile con risultato negativo. Se sessualmente attive, devono accettare di usare un metodo contraccettivo altamente efficace.
  • Il paziente deve essere disposto a indossare un dispositivo per il monitoraggio continuo del glucosio, che รจ un apparecchio che misura i livelli di zucchero nel sangue in modo continuo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome di Wolfram tipo 1.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili non selezionate per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Outhimlp Sqv Rtvlytcf Ssnedo Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
16.05.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tirzepatide รจ un farmaco utilizzato come monoterapia per i pazienti con la sindrome di Wolfram di tipo 1. Questo farmaco agisce come agonista dei recettori del polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente e del glucagone-simile peptide-1. L’obiettivo principale del suo utilizzo in questo studio clinico รจ determinare la sua efficacia nell’aumentare la produzione di insulina endogena nei pazienti affetti da questa rara malattia.

Malattie investigate:

Sindrome di Wolfram tipo 1 โ€“ รˆ una malattia genetica rara caratterizzata da una combinazione di diabete mellito e atrofia ottica. I sintomi iniziano spesso nell’infanzia o nell’adolescenza con la comparsa del diabete, seguito dalla perdita della vista a causa del danneggiamento del nervo ottico. Con il tempo, possono manifestarsi ulteriori complicazioni come problemi uditivi e disfunzioni del sistema nervoso. La progressione della malattia varia tra gli individui, ma tende a peggiorare con l’etร . La sindrome รจ causata da mutazioni nel gene WFS1, che influenzano la produzione di proteine essenziali per il funzionamento delle cellule.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:18

Trial ID:
2024-514909-64-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia