EO2318: Una Nuova Terapia Vaccinale Contro il Cancro per il Cancro Colorettale Metastatico

Questo articolo tratta degli studi clinici in corso di EO4010, una nuova terapia con vaccino antitumorale che include EO2318 come uno dei suoi componenti. Lo studio, noto come trial “AUDREY”, sta investigando l’uso di EO4010 in combinazione con altri farmaci per pazienti con cancro colorettale metastatico precedentemente trattato. Questa ricerca innovativa mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e la potenziale efficacia di questo approccio terapeutico innovativo.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è EO2318?

    EO2318 è un componente di una nuova terapia vaccinale contro il cancro chiamata EO4010[1]. È in fase di sviluppo come potenziale trattamento per pazienti con cancro colorettale avanzato. EO2318 è classificato come vaccino terapeutico peptidico derivato da microbi, il che significa che è composto da piccoli frammenti proteici derivati da microrganismi in grado di stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali[1].

    Condizioni Mediche Trattate

    EO2318, come parte del vaccino EO4010, è in fase di studio per il trattamento del cancro colorettale metastatico[1]. In particolare, è destinato a pazienti con:

    • Cancro colorettale non resecabile (non può essere rimosso chirurgicamente)
    • Cancro colorettale localmente avanzato o metastatico (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo)
    • Cancro precedentemente trattato con altre terapie

    Come Funziona EO2318

    EO2318 fa parte di un vaccino contro il cancro che mira a stimolare il sistema immunitario del corpo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Funziona nei seguenti modi:

    1. Attivazione del Sistema Immunitario: Il vaccino aiuta ad attivare le cellule T, che sono importanti cellule immunitarie in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali[1].
    2. Targeting degli Antigeni Tumorali: EO2318 è progettato per aiutare le cellule T a riconoscere specifiche proteine (chiamate antigeni associati al tumore o TAA) che si trovano sulle cellule del cancro colorettale[1].
    3. Terapia Combinata: Nella sperimentazione clinica, EO2318 (come parte di EO4010) viene testato in combinazione con altri farmaci antitumorali come nivolumab (un inibitore del checkpoint immunitario) e bevacizumab (un farmaco che blocca la crescita dei vasi sanguigni nei tumori)[1]. Questo approccio combinato potrebbe migliorare l’efficacia complessiva del trattamento.

    Dettagli della Sperimentazione Clinica

    EO2318 è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica chiamata studio “AUDREY”[1]. Ecco alcuni dettagli chiave sulla sperimentazione:

    • Fase della Sperimentazione: Si tratta di una sperimentazione di Fase 1/2, il che significa che sta testando sia la sicurezza che la potenziale efficacia del trattamento[1].
    • Design dello Studio: La sperimentazione è divisa in diverse coorti (gruppi) per testare varie combinazioni di EO4010 (che include EO2318) con altri farmaci antitumorali[1].
    • Programma di Trattamento: I pazienti riceveranno trattamenti regolari e saranno sottoposti a vari test e procedure come delineato nel protocollo di studio[1].
    • Follow-up: Dopo il trattamento, i pazienti avranno visite di follow-up per monitorare la loro salute e gli effetti del trattamento[1].

    Criteri di Idoneità

    Per partecipare alla sperimentazione clinica di EO2318 (come parte di EO4010), i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni fattori chiave di idoneità includono:

    • Avere 18 anni o più[1]
    • Avere un cancro colorettale HLA-A2 positivo (un marcatore genetico specifico)[1]
    • Avere un cancro colorettale avanzato che è stato precedentemente trattato o non è adatto per i trattamenti standard[1]
    • Avere un buono stato di salute generale (stato di performance ECOG da 0 a 1)[1]
    Ci sono anche diversi fattori che possono escludere un paziente dalla partecipazione, come determinati trattamenti precedenti o condizioni mediche. Un operatore sanitario può fornire informazioni più dettagliate sull’idoneità[1].

    Potenziali Benefici

    Mentre l’efficacia di EO2318 (come parte di EO4010) è ancora in fase di studio, la sperimentazione clinica mira a valutare diversi potenziali benefici:

    • Risposta Tumorale: Lo studio misurerà se il trattamento può ridurre i tumori o impedirne la crescita[1].
    • Sopravvivenza: I ricercatori valuteranno se il trattamento può aiutare i pazienti a vivere più a lungo senza che il loro cancro progredisca (sopravvivenza libera da progressione) e la sopravvivenza globale[1].
    • Risposta Immunitaria: La sperimentazione valuterà se il trattamento può stimolare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali[1].
    È importante notare che, essendo questo un trattamento sperimentale, i suoi benefici non sono ancora dimostrati e possono variare da paziente a paziente.

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Un obiettivo primario della sperimentazione clinica è valutare la sicurezza e la tollerabilità di EO2318 (come parte di EO4010) quando utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci antitumorali[1]. I ricercatori monitoreranno attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse durante tutto lo studio. Gli effetti collaterali comuni dei vaccini contro il cancro e delle immunoterapie possono includere:

    • Affaticamento
    • Febbre
    • Reazioni nel sito di iniezione
    • Sintomi simil-influenzali
    Tuttavia, gli effetti collaterali specifici di EO2318 sono ancora in fase di studio. I pazienti nella sperimentazione saranno attentamente monitorati e dovrebbero segnalare qualsiasi sintomo insolito al loro team sanitario[1].

    Aspetto Dettagli
    Nome dello Studio Studio AUDREY
    Farmaco Principale EO4010 (include EO2318)
    Farmaci in Combinazione Nivolumab e/o Bevacizumab
    Condizione Target Cancro colorettale metastatico precedentemente trattato
    Obiettivo Primario Valutare la sicurezza e la tollerabilità delle combinazioni di EO4010
    Obiettivi Secondari Principali Valutare l’immunogenicità, la cross-reattività dei linfociti T, gli esiti clinici
    Disegno dello Studio Studio globale multicentrico di fase 1/2 con coorti multiple
    Via di Somministrazione Iniezione sottocutanea
    Criteri Chiave di Eleggibilità HLA-A2 positivo, cancro colorettale avanzato, storia di trattamenti precedenti

    Studi in corso con Eo2318

    • Data di inizio: 2023-05-03

      Studio clinico su EO4010 per pazienti con carcinoma colorettale metastatico precedentemente trattato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma colorettale metastatico è un tipo di cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma colorettale metastatico che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo vaccino terapeutico chiamato EO4010,…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna

    Glossario

    • Metastatic colorectal cancer: Cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo.
    • EO4010: Un nuovo vaccino terapeutico peptidico di origine microbica in fase di sperimentazione in questo studio clinico, che include EO2318 come uno dei suoi componenti.
    • Nivolumab: Un farmaco inibitore del checkpoint immunitario che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
    • Bevacizumab: Un farmaco che prende di mira la crescita dei vasi sanguigni nei tumori, potenzialmente rallentando la progressione del cancro.
    • HLA-A2: Un tipo specifico di antigene leucocitario umano, importante per la capacità del sistema immunitario di riconoscere sostanze estranee.
    • Mismatch repair proficient: Una caratteristica delle cellule tumorali che possono riparare efficacemente gli errori del DNA, rendendole potenzialmente meno responsive a determinati trattamenti.
    • Microsatellite stable: Una caratteristica delle cellule tumorali che non presentano alti livelli di instabilità genetica in determinate sequenze ripetute di DNA.
    • ECOG performance status: Una scala utilizzata per valutare il livello di funzionalità di un paziente e la sua capacità di prendersi cura di sé stesso.
    • Immunogenicity: La capacità di una sostanza di provocare una risposta immunitaria nell'organismo.
    • T cells: Un tipo di globuli bianchi che svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria dell'organismo.
    • Tumor-associated antigens (TAAs): Molecole presenti sulle cellule tumorali che possono essere riconosciute dal sistema immunitario.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive senza che il cancro progredisca.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.