Studio sull’uso di trimodulin in pazienti adulti ospedalizzati con polmonite grave

3 1

Sponsor

  • BIOTEST AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla polmonite grave acquisita in comunità (sCAP), una condizione in cui l’infezione polmonare è così severa da richiedere il ricovero ospedaliero. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato Trimodulin, una soluzione contenente anticorpi umani (IgM, IgA, IgG), rispetto a un placebo. Trimodulin viene somministrato tramite infusione endovenosa, un metodo che permette al farmaco di entrare direttamente nel flusso sanguigno.

Lo scopo principale dello studio è determinare se Trimodulin può ridurre la mortalità entro 28 giorni rispetto al placebo. I partecipanti allo studio sono adulti ricoverati in ospedale con polmonite grave. Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento assegnato e saranno monitorati per valutare la loro risposta al trattamento e la sicurezza del farmaco. I risultati saranno confrontati per vedere se Trimodulin offre un vantaggio significativo rispetto al placebo.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sanno chi riceve Trimodulin e chi riceve il placebo, per garantire che i risultati siano imparziali. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la loro salute e raccogliere dati sui tassi di mortalità e altri indicatori di salute. Questo aiuterà a capire se Trimodulin può essere un trattamento efficace per la polmonite grave acquisita in comunità.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia tra 1 e 24 ore dopo l’inizio della ventilazione meccanica invasiva (IMV).

Il farmaco sperimentale, trimodulin, è una soluzione contenente immunoglobuline umane (IgM, IgA, IgG) somministrata tramite infusione endovenosa.

Un placebo, una soluzione di albumina umana al 1%, può essere somministrato allo stesso modo.

2monitoraggio iniziale

Il monitoraggio della risposta al trattamento avviene attraverso la valutazione della mortalità a 28 giorni.

Vengono esaminati i cambiamenti nel punteggio SOFA (Sequential Organ Failure Assessment) nei giorni 3, 5, 7, 14, 21, 29 e alla dimissione.

3valutazione intermedia

La valutazione della cura clinica della polmonite avviene nei giorni 7, 14, 21, 29 e alla dimissione.

Si monitora il numero di giorni di ventilazione meccanica fino al giorno 29 e i giorni senza ventilatore.

4monitoraggio continuo

Il monitoraggio include i giorni con fornitura di ossigeno fino al giorno 29 e la proporzione di soggetti con diversi rapporti PaO2/FiO2 nei giorni 7, 14, 21 e 29.

Si valutano i giorni senza vasopressori e i giorni in terapia intensiva fino al giorno 29.

5valutazione finale

La valutazione finale include il tempo di dimissione dall’ospedale e la proporzione di soggetti ancora ricoverati nei giorni 7, 14, 21 e 29.

Si esamina il tasso di riammissione a 28 giorni e il ritorno alle normali attività fino al giorno 91.

6valutazione della qualità della vita

La qualità della vita viene valutata utilizzando il Nottingham Health Profile nei giorni 29 e 91.

Lo stato di salute viene valutato con la Clinical Frailty Scale al giorno 91.

7monitoraggio degli eventi avversi

Viene monitorato il numero, la gravità e l’esito di tutti gli eventi avversi fino al giorno 29.

Si esaminano le modifiche della dose e i parametri di sicurezza, inclusi i segni vitali e l’elettrocardiogramma.

Chi può partecipare allo studio?

  • È necessario ottenere un consenso informato scritto dal soggetto o dal suo rappresentante legale autorizzato.
  • Il soggetto deve essere un adulto ospedalizzato (di età pari o superiore a 18 anni), di qualsiasi genere.
  • Il livello di proteina C-reattiva (CRP) deve essere pari o superiore a 70 mg/L entro 24 ore prima dell’inizio del trattamento con il farmaco in studio. La CRP è una sostanza nel sangue che aumenta quando c’è un’infiammazione nel corpo.
  • Deve essere stata diagnosticata una polmonite acquisita in comunità (CAP) attiva prima del ricovero in ospedale o entro 48 ore dopo il ricovero. La CAP è un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori dell’ospedale.
  • Devono essere disponibili prove radiologiche (o altre tecnologie di imaging) coerenti con una polmonite attiva, ottenute dalla normale cura standard.
  • Il soggetto deve avere un’insufficienza respiratoria acuta che richiede ventilazione meccanica invasiva (IMV), che definisce la polmonite acquisita in comunità grave (sCAP). L’IMV è un supporto respiratorio fornito da una macchina.
  • Il trattamento con il farmaco in studio deve iniziare tra 1 e 24 ore dopo l’inizio della ventilazione meccanica invasiva.
  • Il soggetto deve ricevere il trattamento standard per la polmonite acquisita in comunità grave secondo le linee guida regionali e globali applicabili.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la polmonite acquisita in comunità grave. Questo è un tipo di infezione polmonare che si prende fuori dall’ospedale e che è molto seria.
  • Non possono partecipare persone che hanno meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. Questi sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale, come ad esempio persone con disabilità o condizioni di salute particolari.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Ceuhet Hqihfldnkgi Uzlzuemjterbf Dj Nnbe Nizza Francia
Ctvbko Hcvagwctzmd Uejgfurzsbscm Gxgikdsd Attlx Grenoble Francia
Adpmxrjjpt Pmrbqosn Hsqnsvjg Dq Pcrgu Parigi Francia
Gmrrtw Hfniwipnbqc Dqteykffvml Csvky Srkex Skuqm Parigi Francia
Gvoobb Hiswhotoikb Dm Smz Ifh Dn Fhfrot Melun Francia
Cttagf Hkmuoanyuhz Ubngluzylqtln Dg Rdegzs Rennes Francia
Lit Hrwfczwd Uflyjyexnjnwmo Dz Svdyhiectb Francia
Cmljww Hryukglrjds Vmdoia Dgxkzb Laval Francia
Cmmkez Hczofccgqsx Uysligdmgjpwy Db Sblkg Enbczzb Francia
Hayglaq Nnjy Fviwmlw Cfohd Trevenans Francia
Abtdexhasu Phxmgbqi Hxksorhv Dd Pruid Parigi Francia
Aogzxbwbpa Prdkczmw Hhcwerfd Dz Pxrux Parigi Francia
Ucjtigckop Mbefcnf Cmvzlq Hraayulkfmnsamacb Amburgo Germania
Cmuichd Ublkrzcvxgdofzadyutj Baputn Kbu Berlino Germania
Mnuygrw Cfacuq &epkspq Urhzgryujt Oo Fbvbehzz Friburgo in Brisgovia Germania
Hesckyue Ucukjlspdaik Jtpd Xhrrp Dh Tskuojzuo Tarragona Spagna
Hajjfkew Ccausr Dm Bdiwfbkzy Barcellona Spagna
Hnlwjkgk Dj Lt Sstbo Cqcl I Sfvh Pxo Barcellona Spagna
Uxcsctzghr Hjnwnpok Skv Ermtwpt Palma Spagna
Hwufxjgs Dof Mwi Barcellona Spagna
Hteptfzq Uatdahzaatzsb Powuxu Ds Hztffd Dz Mrebqhphnyr Majadahonda Spagna
Hsdgdown Uamhiyhmizvnp Li Puo Madrid Spagna
Hffbzsfv Ujjbcuxopdsj Dq Gmyzcq Dlhrzt Jpnxi Tlysdw Gerona Spagna
Haijjvmc Cukvzrc Skh Cmcudr Madrid Spagna
Hszzmjjw Unocmtbsvhfhe Rugcq Sqwao Cordova Spagna
Hgfembrs Uvgmjfzewnwb Vmqo D Hnkbie Barcellona Spagna
Uijgmnfupj Ok Pvln Pécs Ungheria
Ashunz Syagngvizo Ktrruz Rhamivwhzovlsc Hatvan Ungheria
Pfpr Mhrfpl Fulk Fkodar Krocui Kistarcsa Ungheria
Uxpxmjwexh Oi Scuxff Seghedino Ungheria
Baawv Mqglvw Kiqzumtl Kudcig Giulia Ungheria
Blxbw Pfp Kiypkm Kznz Gyöngyös Ungheria
Fwiwg Mopkgt Sfboo Gbfgjz Endomuuj Odcoga Kgpbgv Albareale Ungheria
Agiphic Uboqscvfbc Hiueozyh Edegem Belgio
Hpetfgc Ewvkik Anderlecht Belgio
Cffwrjey Smxjxfkdvmti Verviers Belgio
Ux Bqxpcee Jette Belgio
Iiuka Cex Cgwerglpz Charleroi Belgio
Cnqxtw Hadyyvlnaax Rovpacak Dl Lr Cbznlcofx Liegi Belgio
Cyrgettfo Utzdxxozbbquzs Shhvbcygz Belgio
Al Sajeqb Bpvcmcytxmmgdrh Ajyy Bruges Belgio
An Mcbhb Mcllwfised Gjna Gand Belgio
Ozadijfb nhroygekd Keokk adqx ncmvxbkrv Ssusteqfiaivu kjaym Budweis Repubblica Ceca
Fvnkpnjb Nglwfkbks Kpqzrojgx Vaxgnicvi Praga Repubblica Ceca
Ffzeyfxx Njhtczbtj U Sr Aayu V Bkzk Brno Repubblica Ceca
Nzmtpbgmu Keaan pltsgwpnouc oyvfzfcigt Kyjov Repubblica Ceca
Sinyvsbc Uimclcvhplv Dr Untzcfs Bfhmvkrtv Romania
Ibaeyoynzo Cdjerv Fztekza Romania
Sugoilwl Cesdkb Jalszlqv Da Ubywehh Pfvi Blaikon Timișoara Romania
Uxeooumada Hubjywls Gvelit Galway Irlanda
Sz Jfrwxsyiejqll Hfvawrxy Dublino Irlanda
Bjnbauet Hshvbcwx Irlanda
Sa Viovozhlpkllloi Uixmxdjqgn Hlposlmy Dublino Irlanda
Lomzvzpwqriwicuwzuqmajrjqynzkavrrgtrlwljcrp Kkxue Klagenfurt am Wörthersee Austria
Mzrscua Ufmmjihpca Ox Vhducf Vienna Austria
Mmqmqtusmqlr Uvqfhkbrabfo Ikzvkizsi Innsbruck Austria
Ftstizno Aafxccpmglml Dr Mmppi Da Tiiepxnl Fif Terrassa Spagna
Bpqeaqxot Uavnnrpxwf Htldvjsn L'hospitalet De Llobregat Spagna
Obem Abduss Biqpne Pln Kdyxgu Ozd Ungheria
Zyzzgzdntq Otzq Lcsxfja Genk Belgio
Apimvpwz Zvvowhrqez Dcqot Roeselare Belgio
Oejqjobsuqaeilnsaubjztaayr Alost Belgio
Uogvgclnktaigkmsgsqdq Euumj Ahg Essen Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
31.01.2024
Belgio Belgio
Reclutando
09.09.2023
Francia Francia
Reclutando
04.10.2023
Germania Germania
Reclutando
21.02.2025
Irlanda Irlanda
Reclutando
13.05.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
03.09.2023
Romania Romania
Reclutando
28.01.2024
Spagna Spagna
Reclutando
18.10.2023
Ungheria Ungheria
Reclutando
27.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Trimodulin (BT588): Trimodulin è un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento della polmonite acquisita in comunità grave. Questo farmaco è progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere le infezioni polmonari gravi. Viene somministrato ai pazienti ricoverati in ospedale per valutare se può ridurre la mortalità entro 28 giorni rispetto a un trattamento con placebo.

Malattie investigate:

Polmonite acquisita in comunità grave (sCAP) – È un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori degli ospedali o di altre strutture sanitarie. Questa condizione è caratterizzata da un’infiammazione dei polmoni causata da batteri, virus o funghi. Nei casi gravi, può portare a difficoltà respiratorie significative e richiedere il ricovero in ospedale. I sintomi includono febbre alta, tosse con espettorato, dolore toracico e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può variare, ma nei casi più gravi può portare a insufficienza respiratoria. La gestione della malattia spesso richiede un monitoraggio attento e supporto respiratorio.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 10:12

Trial ID:
2022-501352-28-00
Numero di protocollo
996
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia