L’ulcera cutanea ischemica è una condizione grave che richiede un trattamento specializzato. Attualmente è disponibile 1 studio clinico in corso che sta valutando nuovi approcci terapeutici per migliorare la guarigione delle ulcere e prevenire complicazioni gravi come l’amputazione. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sugli studi disponibili per i pazienti affetti da ulcere cutanee ischemiche.
Studi clinici in corso sull’ulcera cutanea ischemica
L’ulcera cutanea ischemica rappresenta una complicanza seria per molti pazienti, in particolare per coloro che soffrono di diabete. Questa condizione si verifica quando la circolazione sanguigna insufficiente porta alla formazione di ferite aperte sulla pelle, più comunemente sui piedi e sulle gambe. Attualmente, la ricerca medica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche per migliorare la guarigione e prevenire conseguenze gravi. In questo articolo presentiamo gli studi clinici attualmente disponibili per questa condizione.
Panoramica degli studi clinici disponibili
Attualmente è disponibile 1 studio clinico nel sistema per l’ulcera cutanea ischemica. Questo studio è incentrato sull’utilizzo di terapie avanzate per migliorare i risultati clinici nei pazienti affetti da questa condizione. Di seguito vengono forniti i dettagli completi dello studio disponibile.
Studio clinico disponibile
Studio sull’efficacia della terapia con ossigeno per pazienti con ulcere del piede diabetico
Località dello studio: Paesi Bassi, Spagna
Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti di un trattamento per persone con ulcere ischemiche sintomatiche associate al diabete. Il trattamento oggetto di studio è chiamato Ossigenoterapia Iperbarica (HBOT), che consiste nel respirare ossigeno puro in una camera o stanza pressurizzata. Questa terapia viene utilizzata in aggiunta alla cura standard delle ferite per verificare se può contribuire a prevenire amputazioni maggiori nei pazienti con questo tipo di ulcere.
Lo scopo dello studio è determinare se l’HBOT è efficace nel trattamento di queste ulcere e individuare il numero ottimale di sessioni terapeutiche necessarie per ottenere l’effetto desiderato. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento con ossigeno o un placebo, e i loro progressi saranno monitorati nel corso del tempo. Lo studio esaminerà il tasso di amputazioni maggiori dopo 12 mesi per valutare l’efficacia del trattamento.
Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a valutazioni regolari per monitorare le loro condizioni e la guarigione delle ulcere. Il trattamento prevede l’inalazione di ossigeno come gas medicinale, in forma criogenica o compressa, attraverso inalazione. Lo studio mira a fornire informazioni preziose per stabilire se l’aggiunta dell’HBOT alla cura standard possa migliorare i risultati per i pazienti con ulcere diabetiche.
Criteri di inclusione
Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere diabete di tipo I o di tipo II
- Presentare una o più ulcere profonde e infette sulla gamba inferiore o sul piede. Queste ulcere devono essere classificate come Meggit-Wagner classe 3 o 4, Texas classe 2C, 3C, 2D o 3D, oppure WIfI classe W>1, I>1 e fI>0. Le ulcere devono essere presenti da almeno 4 settimane o essere comparse dopo un’amputazione minore dovuta a un’ulcera precedente
- Presentare ischemia della gamba, ovvero un ridotto flusso sanguigno alla gamba. Questo è dimostrato da una pressione sanguigna alla caviglia inferiore a 70 mmHg, una pressione sanguigna all’alluce inferiore a 50 mmHg, o una TcpO2 inferiore a 40 mmHg
- Sottoporsi a un controllo completo delle arterie dall’arteria principale (aorta) alle arterie del piede utilizzando test di imaging specializzati come ecografia duplex, angiografia con risonanza magnetica, angiografia con tomografia computerizzata o angiografia digitale con sottrazione intrarteriosa
- Essere discussi e inclusi nello studio dopo una consultazione multidisciplinare, che significa che un team di diversi professionisti sanitari esaminerà il caso
- Essere adulti
- Fornire il consenso informato scritto, ovvero accettare di partecipare allo studio dopo aver compreso tutti i dettagli
Criteri di esclusione
Non possono partecipare allo studio:
- Pazienti che non presentano un’ulcera ischemica sintomatica correlata al diabete, ovvero la ferita non è causata da un ridotto flusso sanguigno dovuto al diabete
- Pazienti che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio
- Pazienti che non fanno parte del gruppo dello studio clinico oggetto di ricerca
- Pazienti che fanno parte di una popolazione vulnerabile, che potrebbero necessitare di protezione o cure speciali
Trattamento sperimentale
L’Ossigenoterapia Iperbarica (HBOT) è un trattamento che prevede la respirazione di ossigeno puro in una stanza o camera pressurizzata. In questo studio viene utilizzata come terapia aggiuntiva alla cura standard delle ferite per pazienti con ulcere del piede diabetico ischemiche. L’obiettivo è verificare se questa terapia possa contribuire a prevenire amputazioni maggiori migliorando la guarigione delle ulcere. Lo studio mira a determinare quanto sia efficace l’HBOT e a individuare il numero ottimale di sessioni necessarie per ottenere i risultati desiderati.
Informazioni sulla malattia
L’ulcera del piede diabetico è una piaga aperta o ferita che si manifesta in circa il 15% dei pazienti con diabete ed è comunemente localizzata sulla pianta del piede. Si sviluppa a causa di una combinazione di fattori, come la mancanza di sensibilità nel piede, la cattiva circolazione, le deformità del piede, l’irritazione e i traumi, oltre alla durata del diabete. La progressione dell’ulcera può essere lenta e può infettarsi se non viene gestita adeguatamente. Nel tempo, l’ulcera può portare a complicazioni più gravi, inclusi danni ai tessuti e rischio di amputazione. Una cura e un monitoraggio adeguati del piede sono essenziali per prevenire lo sviluppo e il peggioramento di queste ulcere.
Sommario e considerazioni finali
Attualmente è disponibile un importante studio clinico per i pazienti con ulcere cutanee ischemiche, in particolare quelle associate al piede diabetico. Lo studio si concentra sull’Ossigenoterapia Iperbarica, una terapia che sta guadagnando riconoscimento nella comunità medica per il suo potenziale nel migliorare la guarigione delle ferite e prevenire complicazioni gravi come le amputazioni maggiori.
Questo studio rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che soddisfano i criteri di inclusione. La ricerca mira a fornire evidenze scientifiche solide sull’efficacia dell’HBOT come trattamento aggiuntivo alla cura standard delle ferite. Lo studio è condotto in due paesi europei (Paesi Bassi e Spagna) e prevede un follow-up di 12 mesi per valutare i risultati a lungo termine.
È importante sottolineare che la partecipazione a uno studio clinico è una decisione personale che deve essere presa dopo una discussione approfondita con il proprio team medico. I pazienti interessati dovrebbero discutere con i loro medici se soddisfano i criteri di inclusione e se la partecipazione allo studio potrebbe essere appropriata per la loro situazione specifica.
La ricerca clinica è fondamentale per sviluppare nuove terapie e migliorare i risultati per i pazienti con ulcere cutanee ischemiche. Attraverso la partecipazione agli studi clinici, i pazienti possono contribuire al progresso della medicina e potenzialmente beneficiare di trattamenti innovativi.











