Studio di tarlatamab da solo o in combinazione con FOLFIRI per il trattamento del carcinoma neuroendocrino avanzato del sistema digestivo o di origine primaria sconosciuta

Sponsor

  • Grupo Espanol De Tumores Neuroendocrinos

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dei carcinomi neuroendocrini avanzati del sistema digestivo o di origine primaria sconosciuta. La ricerca valuterร  l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato tarlatamab, sia da solo che in combinazione con la chemioterapia standard chiamata FOLFIRI, che include irinotecan, fluorouracile e acido folinico.

Lo studio รจ diviso in due parti. Nella prima parte, si cercherร  di determinare quale approccio terapeutico con tarlatamab sia piรน efficace nel prevenire la progressione della malattia. Nella seconda parte, l’obiettivo principale sarร  valutare quanto il tarlatamab, da solo o in combinazione con la chemioterapia, sia efficace nel prolungare la sopravvivenza dei pazienti.

Il trattamento viene somministrato attraverso infusione endovenosa. I pazienti riceveranno il farmaco per un periodo che puรฒ durare fino a 36 mesi, durante i quali verranno monitorate regolarmente le loro condizioni di salute e la risposta al trattamento. รˆ importante notare che questo farmaco รจ stato designato come farmaco orfano, il che significa che รจ specificamente sviluppato per il trattamento di malattie rare.

1Inizio dello studio

Il paziente riceverร  uno dei due trattamenti possibili:

Tarlatamab da solo, oppure

Tarlatamab in combinazione con il regime chemioterapico FOLFIRI (che include irinotecan, acido folinico e fluorouracile)

2Somministrazione del trattamento

I farmaci vengono somministrati attraverso infusione endovenosa

Il trattamento continua fino a quando non si verifica progressione della malattia o effetti collaterali non gestibili

3Monitoraggio durante il trattamento

Verranno effettuati esami del sangue regolari per controllare la funzionalitร  degli organi

Saranno eseguite scansioni per valutare la risposta del tumore al trattamento secondo i criteri RECIST

Il paziente compilerร  questionari sulla qualitร  della vita (EORTC QLQ-C30)

4Valutazione della risposta

I medici valuteranno:

– Se il tumore si รจ ridotto (tasso di risposta obiettiva)

– Per quanto tempo la malattia rimane sotto controllo (sopravvivenza libera da progressione)

– La durata complessiva della sopravvivenza

5Conclusione dello studio

Lo studio continuerร  fino al 2029

Dopo la fine del trattamento, il paziente sarร  monitorato per valutare gli effetti a lungo termine

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni
  • Diagnosi confermata di carcinoma neuroendocrino (NEC) del sistema digestivo o di origine sconosciuta
  • Stato di performance ECOG tra 0 e 2 (scala che misura la capacitร  del paziente di svolgere le attivitร  quotidiane)
  • Presenza di almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1
  • Tumore positivo per il marcatore DLL3 (almeno 1% delle cellule devono esprimere questo marcatore)
  • Funzionalitร  degli organi adeguata, inclusi:
    • Conta dei neutrofili โ‰ฅ 1.5 ร— 10^9/L
    • Piastrine โ‰ฅ 100 ร— 10^9/L
    • Emoglobina โ‰ฅ 9 g/dL
    • Funzionalitร  epatica e renale nei limiti specificati
  • Per le donne in etร  fertile:
    • Test di gravidanza negativo
    • Impegno a utilizzare metodi contraccettivi efficaci
    • Non allattare durante lo studio e per 60 giorni dopo l’ultima dose
  • Per gli uomini:
    • Impegno a utilizzare metodi contraccettivi efficaci se la partner รจ in etร  fertile
    • Non donare sperma durante lo studio e per 60 giorni dopo l’ultima dose
  • Consenso a non partecipare ad altri studi clinici durante questo trattamento
  • Malattia in fase avanzata o metastatica dopo una precedente terapia con chemioterapia a base di platino o immunoterapia

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di carcinoma neuroendocrino (NEC) in fase non avanzata del sistema digestivo
  • Etร  inferiore ai 18 anni (il paziente deve essere un adulto)
  • Presenza di metastasi cerebrali (diffusione del tumore al cervello) non trattate o non stabili
  • Gravi malattie del cuore o problemi cardiaci non controllati
  • Presenza di altre forme di tumore attivo negli ultimi 3 anni (eccetto alcuni tipi di tumore della pelle)
  • Gravi infezioni in corso, inclusa l’infezione da HIV non controllata
  • Malattie autoimmuni che richiedono terapia sistemica
  • Gravidanza o allattamento
  • Trattamento con altri farmaci sperimentali nelle ultime 4 settimane
  • Problemi di fegato o reni gravi
  • Impossibilitร  di ingerire medicinali per via orale
  • Allergie note ai componenti del trattamento in studio
  • Qualsiasi condizione medica che, secondo il medico, possa compromettere la sicurezza del paziente durante lo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Irhgezhx Dl Chsmnslvedia Dd L Oredh Angers Francia
Hnodpaob Eofsprc Hxhpdtl Lione Francia
Cwoszq Hpgbshqzvsd Udrlgydwrljyj Dz Tmrcgfji Tolosa Francia
Cgvcee Aeblsro Lqydpyqzmj Nizza Francia
Cuxups Odmtf Llzrefc Lilla Francia
Clzucp Hltqoqkjafj Rkwonqfu Ee Uqgdavalilpjo Dg Bsrbf Brest Francia
Ikokcecs Gkzarsl Rhyebk Villejuif Francia
Itbzycdk Do Cucskteascwp Dr Lbxyscfn Les Ulis Francia
Hckwnrvw Gjtwsfa Uxndbglrzxayd Gbfyeibx Mjjeodp Madrid Spagna
Caipbsmu Hbywzojnvnos Uqptmejepfkyb Santiago di Compostela Spagna
Hearowvq Uptjmcgjrgtk Vggp Dgqhrigvjhyekj Barcellona Spagna
Hjzftviu Uymormmojocob Mmhesr Sryqpc Saragozza Spagna
Uuirieizpp Hulprupp Mzgoxxg dn Vvcmlizlre Santander Spagna
Hsewdtsq Lx Pke Madrid Spagna
Hyuhxawq Uwygjripwuvsp Rgykr Y Cvhfn Madrid Spagna
Ctnp Hewfyodx Uywtziivjzyry 1m Di Oihsrmk Madrid Spagna
Hdgdihxn Uayanzqfxyluu Dw Bsidmm Burgos Spagna
Hpjktoqt Uzrfnszaqijr Gxqyzby Tynrk I Pyvpp dz Bbdsoray Badalona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Tarlatamab รจ un farmaco sperimentale progettato per il trattamento dei carcinomi neuroendocrini del sistema digestivo o di origine primaria sconosciuta. Questo medicinale viene studiato sia come terapia singola che in combinazione con altri trattamenti per valutare la sua efficacia nel prevenire la progressione della malattia.

FOLFIRI รจ una combinazione di chemioterapici utilizzata nel trattamento dei tumori. In questo studio viene utilizzata in combinazione con tarlatamab. Questa combinazione di farmaci viene comunemente utilizzata nella terapia dei tumori del sistema digestivo e include fluorouracile, leucovorina e irinotecan.

La terapia combinata di Tarlatamab con FOLFIRI viene studiata per determinare se l’associazione dei due trattamenti possa offrire migliori risultati rispetto all’uso del solo tarlatamab nel trattamento dei carcinomi neuroendocrini.

Malattie investigate:

Carcinoma neuroendocrino avanzato (NEC) – รˆ un tipo di tumore che si sviluppa dalle cellule del sistema neuroendocrino, principalmente nel sistema digestivo o in una sede primaria sconosciuta. Queste cellule hanno caratteristiche sia delle cellule nervose che di quelle endocrine e possono crescere in modo aggressivo. Il carcinoma neuroendocrino si caratterizza per una crescita rapida delle cellule tumorali che possono diffondersi in altre parti del corpo. La malattia colpisce principalmente il tratto digestivo, inclusi stomaco, intestino tenue, colon e pancreas. In alcuni casi, l’origine precisa del tumore puรฒ non essere identificabile, e in questo caso si parla di NEC a sede primaria sconosciuta.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 02:22

Trial ID:
2024-514327-42-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia