Studio sull’Uveite Grave nella Malattia di Behçet: Confronto tra Tocilizumab e Adalimumab per Pazienti con Rischio alla Vista

2 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

La ricerca clinica si concentra sulla uveite grave associata alla malattia di Behçet, una condizione che può causare infiammazione negli occhi e compromettere la vista. Lo studio confronta due trattamenti: tocilizumab e adalimumab, entrambi somministrati come soluzioni iniettabili. Tocilizumab è noto con il nome commerciale RoActemra, mentre adalimumab è conosciuto come Humira. Entrambi i farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della malattia.

Lo scopo principale dello studio è valutare quale dei due trattamenti sia più efficace nel migliorare la condizione oculare dei pazienti affetti da uveite grave della malattia di Behçet. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci per un periodo di 16 settimane. Durante questo tempo, verranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nella loro condizione oculare e per valutare la sicurezza dei trattamenti.

Nel corso dello studio, i ricercatori controlleranno diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la riduzione dell’infiammazione oculare e la necessità di utilizzare corticosteroidi, un tipo di farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione. Saranno anche valutati eventuali effetti collaterali dei trattamenti. L’obiettivo finale è determinare quale farmaco offra il miglior equilibrio tra efficacia e sicurezza per i pazienti con questa forma di uveite. Un placebo potrebbe essere utilizzato per confrontare i risultati. Lo studio si svolgerà in più centri e durerà fino al 2028.

1inizio dello studio

Dopo l’inclusione nello studio, viene confermata la diagnosi di uveite grave associata alla malattia di Behçet.

Viene effettuato un test di gravidanza per le donne in età fertile e un test per la tubercolosi per tutti i partecipanti.

2randomizzazione e trattamento iniziale

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: tocilizumab o adalimumab.

Il tocilizumab viene somministrato come soluzione iniettabile da 162 mg tramite iniezione sottocutanea.

L’adalimumab viene somministrato come soluzione iniettabile da 80 mg tramite penna pre-riempita per iniezione sottocutanea.

3monitoraggio e valutazione

Il trattamento viene monitorato per un periodo di 16 settimane.

Vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare l’efficacia e la sicurezza del trattamento, inclusa la remissione completa dell’infiammazione oculare.

La dose di prednisone viene ridotta a 5 mg al giorno o meno, se possibile.

4valutazioni intermedie

Valutazioni aggiuntive vengono effettuate a settimane 4, 8, 12, 16, 24, 36 e 48 per monitorare la risposta al trattamento e la qualità della vita.

Vengono misurati i cambiamenti nella vista, nello spessore retinico e nella qualità della vita.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale dell’efficacia e della sicurezza del trattamento.

I risultati vengono analizzati per determinare il beneficio del tocilizumab rispetto all’adalimumab nella gestione dell’uveite grave associata alla malattia di Behçet.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi essere iscritto a un sistema di sicurezza sociale. Anche chi è affiliato alla copertura medica universale (CMU) può partecipare.
  • Devi fornire un consenso scritto e informato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Devi avere una diagnosi di malattia di Behçet secondo i criteri internazionali o una storia di aftosi (ulcere della bocca).
  • Devi avere una diagnosi di uveite non infettiva (infiammazione dell’occhio) in almeno un occhio, secondo i criteri internazionali.
  • Devi avere un’uveite che minaccia la vista, definita come una perdita di 2 righe nell’acuità visiva su una scala di 10/10, e/o infiammazione della retina (come edema maculare o vasculite retinica).
  • Devi avere una radiografia del torace o una TAC effettuata entro 12 settimane prima dell’inclusione, senza segni di tubercolosi attiva, infezione attiva o tumore.
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza negativo.
  • Se hai potenziale riproduttivo, devi essere disposto a usare misure contraccettive per evitare una gravidanza durante lo studio e per un certo periodo dopo la fine della terapia.
  • Devi avere un test negativo per la tubercolosi effettuato entro 12 settimane prima dell’inclusione. Se il test è positivo, puoi partecipare se la radiografia del torace non mostra segni di tubercolosi attiva e non ci sono sintomi clinici. Se hai un’infezione latente da tubercolosi e non hai già ricevuto un trattamento preventivo, devi accettare di completare tale trattamento.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la uveite grave della malattia di Behçet. La uveite è un’infiammazione all’interno dell’occhio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o persone con disabilità mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Cfmcmm Hhhllhjdpbk Ukgbhusfstgpg Dz Cbhj Nehkywefx Caen Francia
Csscwt Hsvzvcbbnuv Dn Pcgugyjgv Perpignano Francia
Cfkdhw Huoapytdyoj Dz Dct Cgei Dkebgkrndcofod Dax Francia
Qvevluzqsnwew Nrjphlpx Oguwrwxnwcthg Honeiizf Parigi Francia
Cxqepq Htouqilqqza Uekgqnaoijlav Dt Domde Digione Francia
Cffeay Hacwokwfwij D Acwbewc Avignone Francia
Csbx Dn Nwyff Vandoeuvre-lès-Nancy Francia
Cehgpe Hcytdicezrp Gvceqm Hgggoozgunx Do Lu Rkrfrayl Rd Avmhw La Rochelle Francia
Clsjby Hijjjlwmwza Ukmcwgnxpkhik Runbw Reims Francia
Fxwanjkmd A Dt Rforejmgib Parigi Francia
Cevpqu Hduvqxufvbi Dv Lbyzsrzu Rtkrmt Blcgqq Parigi Francia
Cmbsqy Hvozsrmauzl Bnsxy Srarhw Vmqy Blois Francia
Cygcyn Hkopszcxqwu Uavgkyycymxls Di Nsgkmn Nantes Francia
Uztowibfza Hrcfsgxq Oi Cxkwziyjafaucgpf Clermont-Ferrand Francia
Cswqjg Hezvfcetmhu Dr Vvdbhncghdvv Valenciennes Francia
Cicvcf Hzpkapasifk Umvehaunwmaxh Dt Tuyhjeup Tolosa Francia
Cgqdnv Hwkqckofytb Roujegyb Uysypzhyirvae Dm Twydz Tours Francia
Cdnoev Haeyqdpmyte Uevbrzuyldawg Rrpsi Rouen Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
25.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Adalimumab è un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione. Viene spesso impiegato in condizioni autoimmuni come l’artrite reumatoide e la malattia di Crohn. In questo studio, viene testato per vedere quanto sia efficace nel trattare l’uveite grave causata dalla malattia di Behçet, una condizione che può minacciare la vista.

Tocilizumab è un altro farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo. Viene utilizzato principalmente per trattare l’artrite reumatoide e altre malattie infiammatorie. In questo studio, viene confrontato con adalimumab per valutare quale dei due sia più efficace nel trattamento dell’uveite grave associata alla malattia di Behçet.

Malattie investigate:

Uveite grave della malattia di Behçet – La malattia di Behçet è una condizione infiammatoria cronica che può colpire vari organi, inclusi gli occhi. L’uveite è un’infiammazione dell’uvea, la parte centrale dell’occhio, e nella malattia di Behçet può essere particolarmente grave. Questa infiammazione può causare sintomi come dolore oculare, arrossamento e visione offuscata. Se non trattata, l’uveite può portare a complicazioni come edema maculare e vasculite retinica. La progressione della malattia può variare, con periodi di remissione e riacutizzazioni. L’uveite di Behçet è considerata una condizione che può minacciare la vista se non gestita adeguatamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:31

Trial ID:
2024-513371-41-00
Numero di protocollo
APHP200007
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia