Lo studio clinico si concentra sulla polmonite acquisita in comunità, una condizione in cui l’infezione polmonare si sviluppa al di fuori degli ospedali. La ricerca mira a prevenire la progressione della sepsi, una grave complicazione, nei pazienti con questa forma di polmonite. Per raggiungere questo obiettivo, viene utilizzato un trattamento precoce con claritromicina, un antibiotico che aiuta a combattere le infezioni batteriche. La claritromicina è somministrata in compresse rivestite da 500 mg. Nel corso dello studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare l’efficacia del trattamento.
L’obiettivo principale dello studio è ottimizzare i benefici clinici del trattamento con claritromicina, iniziando il trattamento in modo tempestivo per prevenire la progressione della polmonite in sepsi. I partecipanti saranno monitorati per valutare se il trattamento riduce i sintomi della polmonite e previene lo sviluppo di complicazioni gravi. Lo studio si basa su un approccio guidato da biomarcatori, che sono indicatori biologici utilizzati per determinare il rischio di progressione della malattia.
Durante lo studio, i partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare i cambiamenti nei sintomi e nella salute generale. Saranno valutati diversi aspetti, come la riduzione dei sintomi della polmonite e la prevenzione della sepsi. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia del trattamento con claritromicina e a migliorare le strategie di trattamento per i pazienti con polmonite acquisita in comunità. Lo studio è previsto per concludersi entro il 2025.











Grecia