Studio sull’uso di trastuzumab deruxtecan nel trattamento del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale

2 1 1 1

Sponsor

  • Cancer Trials Ireland

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla presenza di un numero elevato di recettori HER2 sulla superficie delle cellule tumorali, che puรฒ influenzare la crescita del tumore. Il trattamento utilizzato nello studio รจ il trastuzumab deruxtecan, noto anche con il codice DS-8201a. Questo farmaco รจ una combinazione di un anticorpo mirato contro HER2 e un inibitore della topoisomerasi I, progettato per attaccare specificamente le cellule tumorali HER2-positive.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del trastuzumab deruxtecan come trattamento neoadiuvante, cioรจ somministrato prima dell’intervento chirurgico, per ridurre o eliminare il tumore. I partecipanti riceveranno il farmaco sotto forma di soluzione per infusione. L’obiettivo principale รจ determinare la percentuale di pazienti che raggiungono una risposta completa patologica, ovvero l’assenza di carcinoma invasivo nel seno e nei linfonodi al momento dell’intervento chirurgico, evitando cosรฌ la chemioterapia standard.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per valutare la risposta del tumore. Saranno effettuate biopsie per analizzare i cambiamenti molecolari del tumore e valutare l’efficacia del trattamento. Lo studio mira anche a esaminare la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza globale dei pazienti trattati con trastuzumab deruxtecan. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia di questo approccio terapeutico nel trattamento del cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco trastuzumab deruxtecan, noto anche come DS-8201a.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena.

La durata e la frequenza delle infusioni saranno determinate dal protocollo dello studio e dalle condizioni individuali del paziente.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco.

Verranno eseguiti esami del sangue e altre valutazioni cliniche per garantire che il trattamento sia sicuro ed efficace.

Un’ecografia o una risonanza magnetica potrebbe essere utilizzata per valutare la dimensione del tumore e la risposta al trattamento.

3biopsia del tumore

รˆ prevista una biopsia del tumore al giorno 14 del secondo ciclo di trattamento, con una tolleranza di piรน o meno 4 giorni.

La biopsia aiuta a valutare la risposta del tumore al trattamento e a pianificare i successivi passi terapeutici.

4chirurgia

Dopo il completamento del trattamento neoadiuvante, verrร  programmato un intervento chirurgico per rimuovere il tumore.

L’obiettivo รจ verificare l’assenza di carcinoma invasivo nel seno e nei linfonodi.

5valutazione finale

Dopo l’intervento chirurgico, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

La risposta patologica completa (pCR) sarร  valutata per determinare se il trattamento ha eliminato il tumore invasivo.

6follow-up

Il follow-up a lungo termine sarร  condotto per monitorare la salute generale e verificare eventuali segni di recidiva del cancro.

Il follow-up include visite regolari e potrebbe durare fino a tre anni dopo il trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Donne e uomini adulti di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Valori di laboratorio adeguati raccolti non piรน di 14 giorni prima della registrazione. Tutti i parametri devono soddisfare i criteri di inclusione nello stesso giorno e devono essere i risultati piรน recenti disponibili:
    • Conteggio assoluto dei neutrofili (ANC) pari o superiore a 1.5 x 10^9/L.
    • Conteggio delle piastrine pari o superiore a 100 x 10^9/L.
    • Emoglobina pari o superiore a 9.0 g/dL.
    • Alanina aminotransferasi (ALT) e aspartato aminotransferasi (AST) pari o inferiori a 3 volte il limite superiore della norma.
    • Bilirubina totale pari o inferiore a 1.5 volte il limite superiore della norma, o inferiore a 3 volte in presenza di sindrome di Gilbert documentata.
    • Albumina sierica pari o superiore a 25 g/L.
    • Clearance della creatinina (CrCL) pari o superiore a 30 ml/min.
    • Tempo di protrombina e tempo di tromboplastina parziale o attivata pari o inferiori a 1.5 volte il limite superiore della norma.
  • Prova di stato post-menopausale o test di gravidanza sierico negativo per le donne in etร  fertile sessualmente attive con un partner maschile non sterilizzato.
  • Le donne in etร  fertile devono concordare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace quando sessualmente attive, dal momento della firma del consenso informato fino ad almeno 7 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco in studio.
  • I pazienti maschi non sterilizzati sessualmente attivi con una partner femminile in etร  fertile devono usare un preservativo con spermicida dallo screening fino a 4 mesi dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Le pazienti femmine non devono donare o recuperare ovuli per uso personale dal momento della registrazione e per almeno 7 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco in studio.
  • Cancro al seno HER2-positivo confermato istologicamente.
  • Nuova diagnosi di cancro al seno, pianificata per terapia neoadiuvante prima dell’intervento chirurgico.
  • Stadi 2-3 del cancro al seno.
  • I pazienti non devono aver ricevuto alcuna terapia precedente per il cancro al seno.
  • I pazienti devono essere disposti a sottoporsi a una biopsia tumorale obbligatoria al Ciclo 2 Giorno 14 (+/- 4 giorni) e, se applicabile, prima dell’intervento chirurgico.
  • Stato di performance ECOG 0-1, che indica che il paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane normali o con lievi limitazioni.
  • Disponibilitร  di tessuto bioptico tumorale archiviato durante lo screening.
  • Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) pari o superiore al 50%, determinata tramite ecocardiogramma (ECHO) o scintigrafia (MUGA).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere un cancro al seno in fase iniziale con HER2 positivo. Questo significa che il cancro ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere piรน velocemente.
  • Non essere nella fascia di etร  richiesta per lo studio. Lo studio รจ aperto a persone di etร  compresa tra 18 e 64 anni.
  • Non essere di sesso femminile. Lo studio รจ aperto solo a donne.
  • Non appartenere a una popolazione vulnerabile. Questo significa che lo studio non รจ aperto a persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Se Vajtpjajijkhduh Uvempatjcp Hppmwyjr Irlanda
Cmau Upjqsyofcr Hurfsmld Cork Irlanda
Uneenlmqrg Hbkmqwdg Lbxqoupg Limerick Irlanda
Sb Jhbkyzajqyjql Hfvwvovy Dublino Irlanda
Bqlelmkn Hylljvix Irlanda

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
08.11.2023

Luoghi dello studio

Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) รจ un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno positivo per HER2. In questo studio clinico, viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre la dimensione del tumore e migliorare i risultati del trattamento. L’obiettivo รจ valutare l’efficacia di questo farmaco nel raggiungere una risposta completa patologica, il che significa che non ci sono segni di cancro nei tessuti rimossi durante l’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Cancro al seno HER2-positivo in fase iniziale โ€“ รˆ un tipo di cancro al seno caratterizzato dalla presenza di un’elevata quantitร  della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali. Questa proteina promuove la crescita delle cellule cancerose, rendendo il tumore piรน aggressivo rispetto ad altri tipi di cancro al seno. Nelle fasi iniziali, il tumore รจ limitato al seno e ai linfonodi vicini, senza diffusione ad altre parti del corpo. La progressione della malattia puรฒ variare, ma in generale, se non trattata, puรฒ avanzare a stadi piรน gravi. La diagnosi precoce e il trattamento mirato sono cruciali per gestire efficacemente la malattia.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 20:04

Trial ID:
2024-516582-36-00
Numero di protocollo
CTRIALโ€IE-22โ€01
NCT ID:
NCT05710666
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia