Studio sul tebentafusp come terapia adiuvante versus osservazione in pazienti HLA-A*02:01 positivi con melanoma uveale ad alto rischio dopo trattamento definitivo

3 1 1 1

Sponsor

  • European Organisation For Research And Treatment Of Cancer

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina il trattamento del melanoma uveale, un tipo di tumore che si sviluppa nell’occhio. La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato tebentafusp (KIMMTRAK) somministrato dopo il trattamento iniziale del tumore (chirurgia o radioterapia) in pazienti che presentano un alto rischio di recidiva della malattia.

Il farmaco tebentafusp viene somministrato attraverso infusione in vena. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il trattamento con il farmaco, mentre altri saranno sottoposti a sola osservazione. Il periodo di trattamento puรฒ durare fino a 6 mesi. Lo scopo principale dello studio รจ verificare se il farmaco puรฒ ritardare o prevenire il ritorno del tumore dopo il trattamento iniziale.

Il farmaco viene somministrato come concentrato per soluzione per infusione, con una dose massima giornaliera di 68 microgrammi. รˆ importante notare che questo trattamento รจ stato sviluppato specificamente per pazienti con una particolare caratteristica genetica chiamata HLA-A*02:01, che deve essere presente per poter partecipare allo studio.

1Inizio dello studio

La partecipazione inizia dopo il trattamento definitivo del melanoma uveale (tumore dell’occhio) tramite chirurgia o radioterapia.

Il tempo tra il trattamento primario e l’inizio dello studio non deve superare le 12 settimane.

รˆ necessario effettuare esami di imaging nelle 4 settimane precedenti per confermare l’assenza di ricadute.

2Valutazione dell'idoneitร 

Verifica della positivitร  al marcatore HLA-A*02:01

Controllo delle funzioni degli organi attraverso esami del sangue specifici

Valutazione dello stato di salute generale con punteggio ECOG di 0 o 1 (capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane)

3Assegnazione al trattamento

Assegnazione casuale a uno dei due gruppi di studio:

Gruppo 1: Trattamento con tebentafusp (KIMMTRAK) tramite infusione

Gruppo 2: Osservazione senza trattamento farmacologico

4Periodo di trattamento

Il farmaco KIMMTRAK viene somministrato nella dose di 100 microgrammi/0,5 mL tramite infusione

Durante il trattamento, vengono monitorate eventuali ricadute della malattia o effetti collaterali

Per le donne in etร  fertile: necessario utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per 6 mesi dopo l’ultima dose

5Monitoraggio

Controlli regolari per valutare la sopravvivenza libera da ricadute

Valutazione della sicurezza del trattamento

Il periodo di osservazione continua fino al 2032

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  18 anni o superiore
  • Diagnosi di melanoma uveale primario non metastatico (eccetto melanoma dell’iride) dopo trattamento definitivo con chirurgia o radioterapia
  • Il trattamento primario deve essere stato completato entro 11 settimane prima dell’arruolamento
  • Status di performance ECOG di 0 o 1 (indica che il paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane)
  • Positivitร  per HLA-A*02:01 confermata da test locale
  • Malattia ad alto rischio secondo:
    – Criteri clinici: stadio TNM III (AJCC8), oppure
    – Criteri genetici: monosomia 3 o GEP classe 2
  • Funzionalitร  degli organi adeguata, inclusi:
    – Creatinina sierica normale o lievemente elevata
    – Bilirubina nella norma o lievemente elevata
    – Enzimi epatici nella norma
    – Valori ematici adeguati
  • Per le donne in etร  fertile:
    – Test di gravidanza negativo
    – Impegno a utilizzare un metodo contraccettivo efficace
    – Se in allattamento, disponibilitร  a interromperlo
  • Nessuna evidenza di recidiva del melanoma uveale agli esami di base
  • Consenso informato scritto firmato

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto un trattamento sistemico precedente per il melanoma uveale
  • Pazienti con metastasi attive o storia di metastasi
  • Persone con gravi malattie cardiache o problemi del ritmo cardiaco non controllati
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive che richiedono terapia sistemica
  • Chi ha ricevuto vaccini vivi nelle 4 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia antibiotica sistemica
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici con farmaci sperimentali
  • Pazienti con compromissione epatica o renale grave
  • Persone con disturbi psichiatrici non controllati che potrebbero interferire con la conformitร  allo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Cfvfmzhls Uwwsepezhrlgak Sngteglll Belgio
Ikeowzsn Caail Parigi Francia
Ucxlikbajkkqqcqkctbsq Hccdrunueu Auq Heidelberg Germania
Cqvkpsn Uxufspgbzreenmfqwacm Bmtzgp Kaq Berlino Germania
Ulkeihakuglguzwsilsxt Ezxyo Axn Essen Germania
Ijilu Imwkobqs Navddmtqq Tgqglj Fenqymsccl Pnqqtbz Napoli Italia
Fvvlpvqarf Izomk Iofvsdhi Nbiogffcp Dkm Tedpkm Milano Italia
Hyitvupo Coijaqe Ugqjglrpwnswc De Vkqcrvnozq Valladolid Spagna
Lompl Umruednlcvif Mllvduh Czrqzwy (lstml Leida Paesi Bassi
Crhvnk Aticvlk Lvmymtxkyd Nizza Francia
Upooarjneg Mlnched Cxnrke Hltkswjxmqbpuinbf Amburgo Germania
Etkmsnx Umjfancejttf Mmawmaz Cpefzrb Rsyjpqcvo (lplacat Mht Rotterdam Paesi Bassi
Foqytxkbyk Pxuddkegbie Uhgqwznsnhwjv Aeuzjjxb Giurcyx Ibiml Roma Italia
Sy Vwwvsyklbneypco Utcmtybkbi Hqisigvu Irlanda
Suqbzxklwxt Uqyqmauili Hebexlpwrksizdna Geuxadohbfqkcmcqmo Gรถteborg Svezia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
28.04.2025
Francia Francia
Reclutando
27.02.2025
Germania Germania
Reclutando
13.11.2024
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
09.05.2025
Polonia Polonia
Reclutando
07.05.2025
Spagna Spagna
Reclutando
17.06.2025
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tebentafusp (IMCgp100) รจ un farmaco immunoterapico innovativo progettato specificamente per il trattamento del melanoma uveale. Questo medicinale funziona stimolando il sistema immunitario del paziente per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. รˆ particolarmente efficace nei pazienti che sono positivi per il marcatore genetico HLA-A*02:01.

Il farmaco viene utilizzato come terapia adiuvante, il che significa che viene somministrato dopo il trattamento principale della malattia per ridurre il rischio di recidiva. Questo approccio mira a eliminare eventuali cellule tumorali residue che potrebbero essere rimaste dopo il trattamento iniziale del melanoma uveale.

Il trattamento viene confrontato con l’osservazione (nessun trattamento attivo), che รจ l’attuale standard di cura per questi pazienti dopo il trattamento principale del melanoma uveale.

Malattie investigate:

Melanoma Uveale – รˆ un raro tipo di tumore maligno che si sviluppa nell’uvea, lo strato intermedio dell’occhio che include l’iride, il corpo ciliare e la coroide. Si forma dalle cellule che producono melanina, gli stessi pigmenti che danno colore agli occhi. Questo tipo di melanoma si sviluppa tipicamente in modo lento e progressivo, iniziando come una piccola macchia scura nell’occhio. A differenza del melanoma cutaneo, non รจ correlato all’esposizione solare. La malattia puรฒ interessare uno o entrambi gli occhi, anche se generalmente colpisce un solo occhio.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:48

Trial ID:
2023-510333-28-00
Numero di protocollo
EORTC 2022-MG
NCT ID:
NCT06246149
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia