Studio sull’uso di supporto cuore-polmoni senza eparina nel trapianto di polmone: effetti di sodio cloruro e placebo sui pazienti sottoposti a trapianto.

3 1 1

Sponsor

  • Medical University Of Vienna

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trapianto di polmone, un intervento chirurgico complesso in cui i polmoni malati vengono sostituiti con polmoni sani da un donatore. Durante questo tipo di intervento, รจ comune utilizzare un supporto chiamato ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO), che aiuta a mantenere la funzione cardiaca e polmonare. Tradizionalmente, durante l’ECMO si usano farmaci anticoagulanti come l’eparina per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Tuttavia, questo studio esplora la possibilitร  di eseguire il supporto ECMO senza l’uso di eparina.

Il trattamento in studio include l’uso di una soluzione di cloruro di sodio e una soluzione di eparina sodica. La soluzione di cloruro di sodio รจ una soluzione salina comunemente usata per vari scopi medici, mentre l’eparina sodica รจ un anticoagulante che aiuta a prevenire la coagulazione del sangue. Lo scopo dello studio รจ valutare se รจ possibile eseguire il supporto ECMO senza eparina durante il trapianto di polmone e osservare gli effetti sui risultati clinici e sulla risposta infiammatoria del corpo.

Lo studio รจ progettato per essere condotto in modo da confrontare i risultati tra i pazienti che ricevono il supporto ECMO con e senza eparina. I partecipanti saranno monitorati per eventi come la formazione di coaguli di sangue nelle arterie o nelle vene e la trombosi legata al circuito ECMO. Inoltre, verranno osservati eventuali episodi di sanguinamento grave e il tasso di mortalitร  durante il ricovero. Questo studio mira a fornire informazioni preziose sulla sicurezza e l’efficacia del supporto ECMO senza l’uso di anticoagulanti durante il trapianto di polmone.

1inizio del trial

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio. Questo studio รจ progettato per valutare il supporto al cuore e ai polmoni senza l’uso di farmaci anticoagulanti durante il trapianto di polmone.

2somministrazione di farmaci

Durante il trial, verranno somministrati due tipi di soluzioni per iniezione. La prima รจ una soluzione di cloruro di sodio al 0,9%, somministrata per via endovenosa. La seconda รจ una soluzione di eparina sodica con una concentrazione di 5000 unitร  internazionali per millilitro, anch’essa somministrata per via endovenosa.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, verranno monitorati gli eventi tromboembolici arteriosi o venosi e la trombosi correlata al circuito. Inoltre, verranno valutati eventuali episodi di sanguinamento grave e il tasso di mortalitร  in ospedale.

4conclusione del trial

Il trial รจ previsto per concludersi entro il 31 gennaio 2027. Durante questo periodo, verranno raccolti dati per valutare l’efficacia e la sicurezza del supporto senza eparina durante il trapianto di polmone.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto di etร  superiore ai 18 anni al momento della procedura.
  • Ricevere un trapianto di polmone doppio. Questo significa che entrambi i polmoni vengono sostituiti.
  • I polmoni possono essere stati sottoposti a perfusione polmonare ex-vivo. Questo รจ un processo in cui i polmoni vengono trattati e valutati al di fuori del corpo prima del trapianto.
  • Partecipare al programma di trapianto di polmone di Vienna.
  • Fornire il consenso informato. Questo significa che il paziente ha ricevuto tutte le informazioni necessarie sullo studio e ha accettato di partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave che potrebbe influenzare la tua capacitร  di completare lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze o alcol che potrebbe influenzare la tua partecipazione.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che richiede l’uso di anticoagulanti (farmaci che prevengono la coagulazione del sangue).
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva che potrebbe influenzare la tua salute durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mspdjsh Uaiqwyijep Os Vrwwtn Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
29.06.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Heparin รจ un farmaco che viene spesso utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue. In questo studio, si sta esplorando la possibilitร  di non utilizzare l’eparina durante il supporto con ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO) durante il trapianto di polmone. L’obiettivo รจ capire se รจ possibile evitare l’uso di eparina e quali effetti potrebbe avere sulla salute dei pazienti e sulla loro risposta infiammatoria.

Malattie investigate:

Trapianto polmonare โ€“ Il trapianto polmonare รจ una procedura chirurgica in cui uno o entrambi i polmoni malati di un paziente vengono sostituiti con polmoni sani provenienti da un donatore. Questa operazione รจ solitamente riservata a persone con malattie polmonari gravi che non rispondono ad altri trattamenti. Dopo il trapianto, il corpo del paziente deve adattarsi ai nuovi organi, e il sistema immunitario puรฒ tentare di attaccarli, riconoscendoli come estranei. Il processo di guarigione richiede tempo e il paziente deve seguire un regime rigoroso per prevenire il rigetto. La funzione polmonare puรฒ migliorare significativamente, ma รจ necessario un monitoraggio continuo. La progressione della malattia dipende da vari fattori, tra cui la risposta del corpo al trapianto e la gestione delle complicanze post-operatorie.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:50

Trial ID:
2024-519503-10-00
Numero di protocollo
Zero-Hep
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia