Studio sull’uso di SENS-401 per prevenire la perdita dell’udito indotta da cisplatino in pazienti adulti con malattia neoplastica

2 1 1

Sponsor

  • Sensorion

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla perdita dell’udito causata dal farmaco cisplatino, utilizzato nel trattamento di alcune malattie tumorali. Il cisplatino รจ noto per i suoi effetti collaterali, tra cui il danno all’udito, noto come ototossicitร . Questo studio mira a valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato SENS-401 (nome chimico: Arazasetron besylate) nel prevenire questo tipo di danno. Il SENS-401 รจ somministrato sotto forma di compresse rivestite e viene assunto per via orale.

Il farmaco SENS-401 sarร  somministrato a una dose di 43,5 mg due volte al giorno per un periodo massimo di 23 settimane. L’obiettivo principale รจ verificare se il SENS-401 puรฒ prevenire la perdita dell’udito indotta dal cisplatino nei pazienti adulti con una malattia tumorale. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento con SENS-401 durante e dopo il trattamento con cisplatino, e la loro capacitร  uditiva sarร  valutata quattro settimane dopo l’ultima somministrazione di cisplatino.

Lo studio รจ progettato per essere multicentrico, il che significa che si svolgerร  in piรน centri di ricerca. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a diversi gruppi di trattamento, e alcuni potrebbero ricevere un placebo invece del SENS-401. L’obiettivo รจ determinare se il SENS-401 puรฒ effettivamente ridurre il rischio di perdita dell’udito associata al trattamento con cisplatino.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e firma il consenso informato.

Viene verificata l’idoneitร  del paziente in base ai criteri di inclusione, come l’etร  e la condizione medica.

2trattamento con cisplatino

Il paziente riceve un trattamento che include una dose di cisplatino di almeno 70 mg/mยฒ per ciclo.

La dose cumulativa di cisplatino deve essere di almeno 210 mg/mยฒ.

3somministrazione di SENS-401

Il paziente inizia a prendere SENS-401 alla dose di 43,5 mg due volte al giorno (b.i.d., bis in die).

La somministrazione di SENS-401 continua per un massimo di 23 settimane.

4valutazione dell'udito

Quattro settimane dopo il completamento dell’ultimo trattamento con cisplatino, viene effettuata una valutazione dell’udito.

L’obiettivo principale รจ misurare il cambiamento rispetto al valore iniziale della soglia uditiva media di tre frequenze contigue, utilizzando un audiogramma da 0,5 a 12,5 kHz.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude entro il 31 marzo 2025.

I risultati finali vengono analizzati per valutare l’efficacia di SENS-401 nel prevenire la perdita dell’udito indotta da cisplatino.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Devi essere in grado di dare il tuo consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencate nel consenso e nel protocollo dello studio.
  • Se sei una donna, devi non essere incinta, non allattare e soddisfare almeno una delle seguenti condizioni: non essere in etร  fertile o, se lo sei, accettare di seguire le indicazioni contraccettive per almeno 30 giorni dopo l’ultima dose di SENS-401 se non ricevi cisplatino, o per 6 mesi dopo l’ultima dose di cisplatino.
  • Se sei un uomo, devi accettare di usare contraccettivi e di non donare sperma per almeno 30 giorni dopo l’ultima dose di SENS-401 se non ricevi cisplatino, o per 6 mesi dopo l’ultima dose di cisplatino.
  • Devi avere una malattia neoplastica e, indipendentemente dalla partecipazione a questo studio, essere pianificato per un trattamento chemioterapico che includa una dose di cisplatino di almeno 70 mg/mยฒ per ciclo e una dose cumulativa di almeno 210 mg/mยฒ.
  • Devi avere una soglia di udito (PTA) di massimo 30 dB a 500 Hz, massimo 40 dB a 1-2 kHz, massimo 60 dB a 4-6 kHz e massimo 80 dB a 8 kHz, in entrambe le orecchie o in un orecchio per un massimo del 30% dei partecipanti in ciascun gruppo di studio.
  • Secondo l’opinione del medico responsabile, devi avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una perdita dell’udito causata dal farmaco cisplatino.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una malattia neoplastica, che รจ un tipo di malattia che coinvolge la crescita anormale delle cellule, come il cancro.
  • Non possono partecipare persone che non hanno completato il trattamento con cisplatino almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o adulti con particolari necessitร  di protezione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cwdlmq Mkaaeb Cryrzhedrts Amvnaohh Prla Hzvfkect Neuilly-sur-Seine Francia
Htmrmsf Exzziyli Gfrptjz Pmzvqxfz Parigi Francia
Hiupokqy Ugttqenidvwmiy Pwwza Sqeifzjzpkd Parigi Francia
Cwglxc Ouqhr Lmwtbyo Lilla Francia
Cdegex Hqluhtldckw Gwmxaz Hkqvcdiyfco Dt Lw Rfgpqhlq Rh Abbdl La Rochelle Francia
Iyqkxskp Gxmgetx Rfzmel Villejuif Francia
Culujv Hbrpfexiahd Upbvsunjvtkwe Da Sidxs Eauafue Francia
Hjrfydho Edfpxxo Hzetzwn Lione Francia
Hyddzvq Syguj Limau Parigi Francia
Hjhoeag Pieqw Lu Bkap โ€“ Rauuhl Snjlo Lilla Francia
Cqj Hiirr Mioytd Crรฉteil Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
30.12.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SENS-401 รจ un farmaco sperimentale studiato per prevenire la perdita dell’udito causata da un altro farmaco chiamato cisplatino. Viene somministrato due volte al giorno per un periodo fino a 23 settimane. L’obiettivo รจ proteggere l’udito dei pazienti che ricevono il trattamento con cisplatino per una malattia neoplastica.

Cisplatino รจ un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro. Tuttavia, uno degli effetti collaterali di questo farmaco รจ la possibilitร  di danneggiare l’udito, una condizione nota come ototossicitร . Questo studio clinico esamina se SENS-401 puรฒ aiutare a prevenire questo effetto collaterale nei pazienti in trattamento con cisplatino.

Malattie investigate:

Perdita dell’udito indotta da cisplatino โ€“ รˆ una condizione in cui l’uso del farmaco chemioterapico cisplatino provoca danni all’udito. Questo farmaco, utilizzato per trattare vari tipi di cancro, puรฒ danneggiare le cellule dell’orecchio interno responsabili della percezione del suono. La perdita dell’udito puรฒ iniziare con difficoltร  a sentire suoni ad alta frequenza e progredire fino a includere frequenze piรน basse. I sintomi possono manifestarsi durante o dopo il trattamento con cisplatino. La gravitร  della perdita uditiva puรฒ variare da lieve a profonda.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:52

Trial ID:
2024-511713-38-00
Numero di protocollo
SENS-401-202
NCT ID:
NCT05628233
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia